Accertamento

Contabilità valida anche a matita

30/05/2007 “Non può essere impedito al contribuente che scrive a matita la contabilità, di fornire la prova della conformità delle scritturazioni alla realtà delle poste ivi annotate in termini di certezza e inerenza”. L’irregolarità non impedisce, cioè, che il contribuente provi i costi da dedurre con altri documenti senza che il Fisco, ritenendo le scritture inattendibili, possa procedere ad accertamento induttivo. Lo sentenzia la Cassazione nella pronuncia 12279 del 25 maggio 2007, accogliendo il...
AccertamentoFisco

Per i risultati di Gerico adeguamenti a più stadi

29/05/2007 Con la circolare 31 delle Entrate, più volte ripresa nei giorni addietro, si avverte che i valori degli indicatori sono quantificati secondo una sequenza che produce effetti “a cascata”. Il software, infatti, non calcola contemporaneamente tutti gli indici, ma effettua il conteggio gradatamente. Quindi, l’eventuale incoerenza e il maggior ricavo determinato con riferimento a un indice ha effetti sul successivo rapporto. In tal caso, dove lo studio di settore evidenzia uno scostamento derivante...
FiscoAccertamento

Partecipazioni stabili da “inviare” al Fisco

29/05/2007 Assoholding – circolare n. 1 di ieri, 28 maggio 2007 - fornisce delucidazioni in ordine alla comunicazione all’Amministrazione, da parte delle holding, dei rapporti finanziari, i quali devono riguardare: partecipazioni; finanziamenti ricevuti dai soci ed effettuati dalle holding alle partecipate; prestiti obbligazionari emessi o sottoscritti dalle holding; cash pooling; rilascio di garanzie a favore di partecipate o da terzi nell’interesse delle holding.   L’obbligo dichiarativo sorge per le...
FiscoAccertamento

Per le cessioni di beni Unico a portata ridotta

29/05/2007 L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le plusvalenze e le minusvalenze concorrono a formare il reddito solo se relative a beni mobili acquisiti dopo il 4 luglio 2006: dovranno quindi essere indicate nel quadro RE solo qualora tali beni siano stati ceduti entro il 31 dicembre 2006. In questo caso, potrebbero essere indicate nel rigo RE18 anche minusvalenze derivanti da beni per uso personale, familiare o a finalità estranee alla professione. L’Agenzia dovrà inoltre chiarire la decorrenza della...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Ritenute dichiarate, risponde il datore

28/05/2007 Nel caso in cui il sostituto d’imposta abbia effettuato le  ritenute ma avesse omesso di versarle al Fisco, non è ravvisabile una responsabilità solidale tra sostituto stesso e sostituito. Pertanto l’obbligazione è ritenuta estinta per quanto riguarda il sostituito, ma deve essere di nuovo costituita per il sostituto che ha effettuato la ritenuta. Dunque non può sussistere l’obbligazione precedente in quanto si configurerebbe una doppia imposizione. Questa la decisione della Commissione...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ricavi salati dalle revisioni

28/05/2007 Gli studi di settore di ultima generazione, a parità di dati, propongono mediamente un valore di congruità più elevato rispetto a quello della precedente generazione. Si può riscontrare infatti un incremento dal 10 al 15% nel settore del commercio e si possono rilevare alcune situazioni anomale nel settore immobiliare, come un rialzo nei ricavi da locazione e la perdita della neutralità dei lavori in corso di esecuzione. Nelle annualità precedenti, Gerico consegnava una congruità mai influenzata...
FiscoAccertamento

Unico con ricalcolo

28/05/2007 Nella pagina dedicata all’analisi degli adempimenti fiscali posti a carico dei contribuenti dalla prospettiva dei professionisti, viene evidenziata la tecnica legislativa messa in atto da qualche tempo che da un lato definisce la decorrenza di novità normative e dall’altro ne definisce un’altra per il calcolo degli acconti dovuti ai fini delle imposte sul reddito e dell’Irap. La conseguenza di questa prassi ricade sui professionisti per le complicazioni nella fase di calcolo degli acconti, come...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Spiraglio sulle scadenze

27/05/2007 Allo scopo di semplificare gli adempimenti e contemporaneamente agevolare l’attività dei professionisti interessati, l’Agenzia delle Entrate ha ufficiosamente acconsentito alla proroga, probabilmente al prossimo 30 settembre, per la presentazione dei modelli da parte di persone fisiche, associazioni tra professionisti, società semplici e soggetti equiparati, società di capitali ed equiparati nonché enti non commerciali. In tal modo si unificherebbero le scadenze per l’invio telematico di Unico...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

“Studi”, normalità cercasi

27/05/2007 L’obiettivo principale degli indicatori di normalità ovvero l’individuazione delle false situazioni di congruità sembra non convincere professionisti ed associazioni di categoria che ravvisano l’esistenza di casi differenti che esulano dalla elaborazione statistica. Per le situazioni di marginalità economica infatti, gli indici si sono dimostrati inadeguati. Alcuni casi analizzati dall'amministrazione, relativi a panetterie, pescherie e lavanderie, hanno dimostrato incongruenze tra i dati...
AccertamentoFisco

Sopravvive il certificato dei carichi pendenti

26/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 34 del 25 maggio 2007, chiarisce che anche se l’appaltante può attestare la propria regolarità fiscale con una “dichiarazione sostitutiva in conformità” si può continuare a richiedere il certificato dei carichi pendenti all’agenzia delle Entrate in base al provvedimento del 25 giugno 2001, che ha approvato i relativi modelli. Questi ultimi, infatti, sono validi anche con l’entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 163/06). Il...
AccertamentoFisco