Accertamento

Nuovi studi di settore, congruità in caduta

25/05/2007 Dal convegno organizzato dall’Università Bocconi su “L’evoluzione degli studi di settore dopo la Finanziaria 2007”, tenutosi a Milano, emergono i dati poco incoraggianti delle prime proiezioni fatte dalle categorie economiche dell’effetto degli indicatori di normalità economica sulla congruità a Gerico. Una proiezione su vasta scala indica che alla fine della stagione delle dichiarazioni ci sarà una percentuale di congrui tra il 50 ed il 55%, mentre, gli adeguamenti richiesti si aggirerebbero...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Studi di settore, dubbi aperti

24/05/2007 Non dissipa i dubbi degli operatori l’apertura offerta dalle Entrate con la circolare 31 del 22 maggio scorso sugli studi di settore. In particolare, viene messa in evidenza la preoccupazione sulla gestione del contraddittorio da parte degli uffici locali. A tal proposito, è attesa un’ulteriore circolare che sembra recepisca le osservazioni che sono emerse in questi giorni ad esempio in merito agli indicatori che risultano “grossolani” in quanto costruiti per studio e non per gruppi omogenei. Il...
FiscoAccertamento

Caf e professionisti, serve la fattura per ottenere i compensi dei “730”

24/05/2007 Il decreto del 29 marzo 2007 del ministero dell’Economia è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 23 maggio 2007. Il decreto reca la ridefinizione delle modalità per versare ai Caf e ai professionisti abilitati i compensi per l’assistenza fiscale. Così, i destinatari del decreto per ottenere i compensi devono presentare al Dipartimento per le Politiche fiscali, una volta scaduto il termine per l’invio telematico dei 730, una fattura che documenti l’attività svolta.
FiscoAccertamentoProfessionisti

Una stretta retroattiva sull’auto degli autonomi

23/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, durante un Forum fiscale che si è svolto a Roma il 19 maggio, ha fornito una serie di chiarimenti.   Per quanto riguarda le auto aziendali, per determinare gli ammortamenti fiscalmente deducibili dei veicoli acquistati dai lavoratori autonomi prima del 2006 e non completamente ammortizzati, bisogna considerare l’importo fiscalmente dedotto negli anni precedenti. Se questo supera la quota massima deducibile prevista dal 1° gennaio 2006, le quote di ammortamento...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Studi di settore, arrivano i correttivi

23/05/2007 L’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri, 22 maggio 2007, la circolare n. 31 in cui viene affrontato il problema della congruità agli studi di settore. L’annuncio è quello di un’apertura nei confronti dei contribuenti con la riduzione della forza probatoria di Gerico. Così:   - non sempre il disallineamento da Gerico legittima l’accertamento; - in caso di adeguamento non è dovuta la maggiorazione del 3%, per il periodo d’imposta 2006, quando trovano applicazione i nuovi indicatori di normalità...
AccertamentoFisco

Perdite, abbattimenti vincolati

22/05/2007 Durante il 2006 sono state oggetto di interventi, introdotti con le manovre finanziarie, le perdite fiscali, che vedono le imprese, i professionisti e le società fare i conti con i nuovi limiti all’uso dei risultati negativi. Alcune regole sono rinviate al prossimo anno, altre entrano nel modello Unico 2007. Scatteranno dal prossimo anno le norme sulla trasparenza e sulle società esenti; mentre, sono già applicabili le norme sui lavoratori autonomi, sulle fusioni e scissioni, sul cambio del...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Società di comodo, caccia ai pareri

22/05/2007 Stanno arrivando le prime pronunce dell’agenzia delle Entrate sulle istanze presentate per la disapplicazione della norma sulle società non operative. Nell’articolo viene ripercorsa la strada che ha portato alla circolare 25 delle Entrate che sostituisce tutte le pregresse interpretazioni e istruzioni in merito e che contiene un lungo elenco di situazioni esimenti e le vie di fuga offerte dalla Finanziaria 2007, con lo scioglimento agevolato e la trasformazione in società semplice entro il 31...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Contribuenti ai “raggi X”

21/05/2007 Con l'avvento del Fisco telematico ed il sodalizio con la Sogei negli archivi dell'anagrafe tributaria sono entrati una quantità enorme di dati e informazioni dei contribuenti e non solo fiscali in senso stretto. E il sistema è destinato ad espandersi con la possibilità dell'integrazione dei database, che pone rimedio al limite di incrociare i dati in possesso delle Entrate con quelli delle altre Agenzie e della Pubblica amministrazione nelle intenzioni del viceministro Visco. In attesa,...
AccertamentoFisco

Sull’Iva comunicazioni flessibili

21/05/2007 Con la circolare n. 27 dell’11 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per quanto riguarda i nuovi modelli AA7/8 e AA9/8, i campi contenuti nel quadro I dovranno essere compilati soltanto se, al momento della richiesta del numero di partita Iva, il soggetto sia in grado di fornire i dati richiesti senza la necessità di presentare successivamente una comunicazione di variazione dati. L’omessa compilazione del citato quadro non determinerà, comunque, il rigetto dell’attribuzione della...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Brevetti da riallineare

21/05/2007 Nell'analisi dedicata ad Unico 2007 vengono evidenziate le modifiche attuate nel corso del 2006 nell'ambito dei beni immateriali e, nello specifico, quella che riguarda il raccordo tra disciplina contabile e regime tributario delle spese per l'acquisizione di marchi e brevetti. La correzione dei limiti di deducibilità delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali, introdotta con l'articolo 37, commi 45 e 46, del Dl 223/06, potrebbe creare dei disallineamenti tra normativa...
FiscoDichiarazioniAccertamento