Accertamento

Compensazioni in libertà

13/05/2007 I versamenti da effettuare con il modello F24 entro il 16 maggio possono essere ancora effettuati compensando liberamente eventuali crediti di imposta, senza dover ricevere l’autorizzazione da parte dell’amministrazione Finanziaria. L’obbligo di comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate scatta quando le singole operazioni di compensazione superano l’importo di 10.000 euro. Quindi, chi deve effettuare distinti versamenti di imposte, ciascuno di importo inferiore ad euro 10.000, non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Sullo "scudo" è in gioco la fiducia tra Stato e cittadini

13/05/2007 Con la tutela della riservatezza torna agli onori delle cronache lo scudo fiscale (decreto legge n. 350/2001): nel dl 223/06 Bersani-Visco vi è l’obbligo, per gli intermediari finanziari, di comunicare i dati in loro possesso all’Archivio dei rapporti intrattenuti  con la clientela (vecchia Anagrafe tributaria), unitamente all’indicazione dei dati anagrafici e del codice fiscale dei titolari (articolo 7, comma 6, Dpr n. 605/1973 novellato). Le Entrate ne hanno dato un’interpretazione arbitraria,...
FiscoAccertamento

Il rinvio di Unico spiazza Snc e Sas “trasformate”

12/05/2007 Con l’annuncio agenziale – comunicato stampa del 7 maggio 2007 – della proroga dei termini per l’invio di Unico online, restano irrisolti problemi legati alla presentazione delle dichiarazioni delle società di persone e delle imprese agricole: si legge che le persone fisiche con partita Iva non sono tenute a presentare la dichiarazione entro il 31 luglio, ma nella scadenza del 25 settembre vengono ricompresi solo i titolari di reddito d’impresa; le persone fisiche che esercitano attività...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Gli “studi” sul filo della prova

12/05/2007 Negli accertamenti da studi di settore, primo tra i problemi da affrontare è stabilire se essi rappresentino una presunzione semplice o legale, in quanto se Gerico rappresentasse una presunzione legale, il contribuente potrebbe solo fornire la prova contraria alla presunzione fissata dal legislatore; nel caso in cui, viceversa, si trattasse di presunzione semplice, necessiterebbero altresì i caratteri di gravità, precisione e concordanza che l’articolo 2729 C.c. richiede. Occorre rammentare,...
FiscoAccertamento

Codice tributo per la ritenuta

12/05/2007 L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 97 dell'11 maggio 2007, ha istituito il nuovo codice tributo “1018” per il versamento tramite l'F24 della ritenuta sulle prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di capitale o di rendita. Tale ritenuta è applicata dal fondo nel caso delle prestazioni pagate in capitale, oppure dai soggetti eroganti nel caso di rendita.
RiscossioneFiscoAccertamento

Più informazioni sulle nuove attività

12/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27 dell'11 maggio 2007, interviene con alcuni chiarimenti in merito ai nuovi modelli, AA7/8 (soggetti diversi dalle persone fisiche) e AA9/8 (imprese individuali e lavoratori autonomi), di inizio attività approvati con il provvedimento del 28 dicembre 2006. In particolare, sono fornite precisazioni sul quadro I del modello di inizio attività e sul quello F che riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche. Si avverte, così, che: - il quadro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Studi, trattative sui rincari

11/05/2007 L'applicazione dei nuovi criteri di Gerico sta spingendo fuori dai parametri di congruità molte aziende, tra cui molte Pmi che finora erano in regola con gli studi. A tal proposito è iniziata una trattativa tra ministero dell'Economia e le organizzazioni di categoria. Le associazioni Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna e Casartigiani avranno il compito di evidenziare le distorsioni più eclatanti che le strutture territoriali stanno segnalando e di riportarle all'Amministrazione...
FiscoAccertamento

Pausa di riflessione sui corrispettivi

11/05/2007 Gli orientamenti emersi ieri al tavolo tecnico tra professionisti ed Amministrazione finanziaria sembrano condurre verso la correzione delle proroghe dei termini delle dichiarazioni dei redditi, portando all’unificazione al 25 settembre degli invii di Unico società di capitali e Unico persone fisiche titolari di redditi d’impresa e di lavoro autonomo. Resta fermo, per ora, il provvedimento sui corrispettivi.   Del resto, il nuovo calendario delle dichiarazioni dei redditi fissato da Governo...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Mora, legittimo l’avviso alla società

11/05/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10584 del 9 maggio 2007, ha stabilito che la notificazione del solo avviso di mora all’ex socio di Snc è legittima, anche se tutti gli atti precedenti relativi all’accertamento sono stati inviati alla società e non a lui. La pronuncia contrasta con la sentenza n. 18012 del 9 settembre 2005, secondo cui al socio accomandatario di una Sas dovrebbe essere notificato, oltre all’avviso di mora, anche l’avviso di accertamento adottato nei confronti della...
FiscoAccertamento

“Ganasce” in via ordinaria

10/05/2007 I giudici della Consulta, con l'ordinanza n. 161 dell'8 maggio scorso, avallano l'interpretazione della Cassazione a sezioni Unite sulla giurisdizione in tema di fermo amministrativo (ganasce fiscali) respingendo, con un giudizio di manifesta inammissibilità della questione, le critiche sollevate dal Tar Sicilia sulla legittimità dell'articolo 86, Dpr 602/73, sulla riscossione delle imposte “nella parte in cui risulta interpretato, secondo il diritto vivente, nel senso di attribuire al giudice...
FiscoAccertamento