Accertamento

Studi di settore con adeguamento in due tempi

10/05/2007 In base al comma 14, dell’articolo unico, della Finanziaria 2007 sono previsti degli indicatori di normalità economica da applicare a quei contribuenti nei cui confronti si applicano gli studi di settore per il 2006. Tali indicatori appaiono, però, i più dolorosi da applicare soprattutto perchè determinano l’innalzamento del livello di congruità. In attesa delle necessarie revisioni che saranno avviate per il periodo d’imposta 2007, il legislatore ha messo a punto una soluzione “ponte” che...
FiscoAccertamento

Enti di comodo senza rinvii

10/05/2007 Con il rinvio a settembre di Unico 2007, da cui scaturisce in via automatica il ritorno agli interpelli disapplicativi, sfuma la possibilità che sia fissata una proroga anche per i versamenti Ires delle società di comodo. E’ il chiarimento che l’Economia ha effettuato ieri in risposta ad un’interpellanza presentata da Maurizio Leo. La recente circolare 25/E ha affermato che per i beni riscattati da leasing il valore da considerare ai fini del conteggio delle società di comodo è il costo che ha...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Accertamenti da specificare

10/05/2007 La Cassazione, Sezione Tributaria, con sentenza n. 10327 del 7 maggio 2007, ha avvertito la necessità di rinviare alle Sezioni Unite la soluzione di un dubbio giurisprudenziale (formatosi all’interno della stessa Corte) che riguarda, nello specifico, l’accertamento del reddito del socio di una società di persone. I giudici hanno sollevato il dubbio se la sentenza relativa all’accertamento del reddito del socio debba essere motivata con un semplice rinvio alla sentenza relativa alla società di...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Stop alla scissione parziale

09/05/2007 Con il parere n. 8 del 22 marzo 2007, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive in merito all'ipotesi in cui tre fratelli non siano d'accordo sulla gestione della società immobiliare chiarisce che non possono continuare l'attività imprenditoriale dividendosi il patrimonio con una scissione parziale non proporzionale, ma devono sciogliere la società, assegnarsi i beni ed eventualmente ricostituire l'attività singolarmente. Per il Comitato lo scioglimento della società e...
FiscoAccertamento

La Cassazione rafforza le presunzioni semplici

09/05/2007 La Cassazione, sentenza n. 10345 del 7 maggio scorso, rafforza le presunzioni semplici affermando che una semplice presunzione del Fisco ha valore di verità, fino a prova contraria. Perciò il notaio che non segna tutto, può ritrovarsi conteggiato nel reddito un recupero crediti per conto terzi. Secondo i Supremi giudici, dunque, se è vero che in sede di accertamento ai fini delle imposte sui redditi spetta al Fisco dimostrare l’esistenza di fatti costitutivi della maggiore pretesa tributaria, è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Ici, accertamento salva-bilancio

09/05/2007 Dopo il taglio di 609,4 milioni di euro prodotto dalla stretta sull’Ici contenuta nel collegato fiscale alla Finanziaria 2007 (Dl 262/2006), i Comuni “sono autorizzati ad accertare convenzionalmente” come maggiore importo Ici una somma pari al taglio subito dai trasferimenti statali, in modo da evitare che il minore introito da trasferimenti vada a intaccare la possibilità dell’ente di assumere impegni. La conferma arriva dai tecnici del Viminale, attraverso un articolato che andrà a modificare...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Unico, settembre denso per il Fisco

09/05/2007 Professionisti e contribuenti dovranno impegnarsi nel riordino del calendario degli adempimenti fiscali, prima che proroghe e scadenze si intreccino. Si è in attesa del Dpcm di rinvio data per Unico 2007, anticipato dal comunicato stampa emesso dalle Entrate. Per le persone fisiche, occorre distinguere tra contribuenti con o senza partita Iva; in particolare, i secondi devono rispettare le scadenze precedenti, ovvero il 2 luglio se presentano dichiarazione su carta o il 31 luglio se decidono per...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per Unico invio telematico a tre stadi

08/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa diffuso ieri, ha anticipato il contenuto di un Dpcm che revisiona il calendario per l'invio telematico di Unico 2007, con la precisazione che tali proroghe hanno carattere di eccezionalità e ribadendo che l'anticipo delle scadenze operato dal decreto legge 223/06 ha lo scopo di allineare gli adempimenti nazionali a quelli europei. Le proroghe riguardano le dichiarazioni: - delle società di capitali, per le quali l'invio telematico slitta al 10...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Professionisti, doppio rincaro

08/05/2007 I nuovi indicatori di normalità economica dal periodo d'imposta 2006 rendono più pesante il risultato di congruità, conseguentemente la retroattività degli studi di settore definitivi rischia di penalizzare più i professionisti che i contribuenti titolari di reddito d'impresa. Nella tabella riportata dal quotidiano sono offerti gli studi definitivi, ai quali si deve aggiungere lo studio SK30U di nuova approvazione e relativo alle attività di aerofotogrammetria e cartografia. Un punto critico...
FiscoAccertamento

Il contribuente vince con gli studi

07/05/2007 La Ctp di Cagliari, con la sentenza n. 366/2/07, ha chiarito che i parametri restano uno strumento di accertamento pienamente valido, ma nulla impedisce al contribuente di mettere in dubbio le pretese erariali, senza per questo disconoscere la validità dello strumento parametrico. Il contribuente, che si era visto recapitare un avviso di accertamento con cui il Fisco, sulla base dei parametri, rideterminava pesantemente il reddito imponibile, non ha sollevato alcuna eccezione sulla regolarità...
AccertamentoFisco