Accertamento

Elusione fiscale, onere a carico del Fisco

28/03/2015 Con sentenza n. 6226 del 27 marzo 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una Spa contribuente contro la sentenza con cui i giudici di secondo grado avevano confermato un avviso di accertamento emesso per Irpeg ed Irap, in ragione dell'asserita elusività, ex articolo 37 bis del DPR n. 600/1973, delle operazioni complessivamente poste in essere dalla società medesima e consistenti in un conferimento con successivi aumenti di capitale, privo, secondo l'Amministrazione...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Funzionari Entrate e Dogane: revoche degli incarichi per sentenza in Gazzetta

26/03/2015 E' arrivato il giorno della pubblicazione, nella “Gazzetta Ufficiale, 1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale” n. 12 del 25 marzo 2015, della sentenza 37/2015 emessa dalla Corte Costituzionale sui dirigenti delle Entrate (e delle Dogane) dichiarati illegittimi, perché nominati senza concorso. Non c'è ancora, però, la soluzione del caso. Dunque, i 1.200 dirigenti tornano ufficialmente al vecchio ruolo. Durante il question time alla Camera il ministro dell’Economia, Pier Carlo...
FiscoAccertamento

Dirigenti Entrate, per i retrocessi nessuna norma-ponte

25/03/2015 Niente sanatoria per i dirigenti delle Entrate bocciati dalla Consulta e niente ripercussioni sull'operatività delle agenzie. Ad affermarlo è il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, che spiega come già oggi molti funzionari firmano gli atti su delega senza aver ricevuto un incarico dirigenziale. Ma il concorso pubblico è necessario per assegnare le posizioni prettamente dirigenziali, dunque non ci saranno norme-ponte. Intanto, mentre il Governo rinvia il Cdm sulla...
AccertamentoFisco

Funzionari bocciati. Padoan: legittimità degli atti non in discussione

20/03/2015 Arriva la risposta del ministero dell'Economia alla sentenza della Consulta - la n. 37/2015 - sull'incostituzionalità della norma “salva dirigenti” delle Entrate. La legittimità degli atti firmati dai rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate nominati dirigenti dalla stessa “non è in discussione”. L'ha dichiarato il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nel corso della conferenza stampa sui risultati eccellenti sull'evasione fiscale portati a casa dalle Entrate nel 2014. La...
AccertamentoFisco

Società non operative, norme disapplicate in presenza di situazioni oggettive

09/03/2015 Il contribuente può presentare, in via preventiva, all'amministrazione finanziaria un'istanza per la disapplicazione della normativa delle società non operative di cui all'articolo 30, comma 1 della Legge n. 724/1994 nel caso ricorrano oggettive situazioni che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi, degli incrementi e dei proventi nonché dei redditi determinati ai sensi del citato articolo. Qualora, tuttavia, si accerta, anche in sede giudiziale, che non sono intervenute...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Sanzione come effetto naturale dell'atto elusivo

07/03/2015 Con sentenza n. 4561 del 6 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 1, comma 2 del Decreto legislativo n. 471/1997, costituisca un effetto naturale dell'esito dell'accertamento volto a contrastare il fenomeno dell'abuso del diritto. E', infatti, evidente – precisa la Corte – che il legislatore non ritenga gli atti elusivi quale criterio scriminante per l'applicazione delle sanzioni. In dette ipotesi, il...
FiscoAccertamento

Termine di sessanta giorni non rispettato, avviso illegittimo

06/03/2015 La mancata osservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento, che decorre dal rilascio al contribuente della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, determina di per sé l'illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza. Non si pone, in detto contesto, il problema di verificare se il mancato rispetto del termine abbia determinato o meno una effettiva compromissione del...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo se il conto è intestato al contribuente

05/03/2015 In caso di indagini bancarie, il contribuente può difendersi dall’accertamento spiccato nei suoi confronti e, dunque, avvalersi del diritto al contraddittorio preventivo, solo se egli risulta il titolare formale del rapporto e i conti oggetto di controllo sono a lui riferibili. Nel caso, invece, di conti intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente, tale esigenza di contraddire preventivamente con l’Amministrazione finanziaria non è riconosciuta. Lo chiarisce la Corte di Cassazione,...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Accolte mozioni per revisionare gli studi di settore

04/03/2015 Il 3 marzo 2015, la Camera dei Deputati ha accolto quattro mozioni presentate da varie parti politiche e dirette a valutare una ottimizzazione degli studi di settore, in quanto tacciati di essere troppo rigidi e poco affidabili. Tra le indicazioni approvate: - valutare una revisione degli studi per semplificarli, renderli più efficaci e ridurne il numero - utilizzare gli studi come parametro statistico di analisi per selezionare i contribuenti da assoggettare a controllo - ampliare...
AccertamentoFisco

Principato di Monaco, niente più segreto bancario

03/03/2015 Anche il Principato di Monaco fa cadere il segreto bancario.  Ne dà notizia il comunicato n. 45 del 2 marzo 2015 sul sito del Mef. L'accordo deve essere ancora ratificato dai Parlamenti, ma c'è ed è valido ai fini della voluntary. Pertanto, chi prima del 30 settembre 2015 collaborerà volontariamente a far emergere i propri capitali nel Principato, otterrà condizioni più favorevoli previste dalla legge (pagamento per intero delle imposte dovute e sanzioni ridotte). Come per i recenti...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco