Accertamento

Lotta all’evasione. Equitalia e Gdf controlli congiunti

16/04/2014 Accordo raggiunto tra Equitalia e Guardia di finanza per attuare i controlli sui grandi contribuenti che hanno pendenti e iscritti a ruolo debiti erariali per oltre 100mila euro. A darne notizia un comunicato stampa del 15 aprile 2014 del gruppo Equitalia. Rinnovata la convenzione sui controlli antievasione La lotta contro l’evasione fiscale con l’obiettivo del recupero delle tasse non accenna a placarsi, grazie proprio alla rinnovata firma della convenzione che disciplina la...
AccertamentoFiscoRiscossione

Sì all’accertamento se il rifiuto di esibizione cela il dolo

12/04/2014 Legittimo l’accertamento fiscale nei confronti dell’imprenditore che, in sede di ispezione da parte degli uffici del Fisco, si rifiuta di collaborare con gli agenti non esibendo le schede clienti/fornitori, anche se custodite presso il consulente. Il rifiuto di esibizione della documentazione obbligatoria, nel caso si ravvisi l’intento doloso del contribuente, equivale alla volontà del contribuente di volerla nascondere, ossia di volere impedire che l’accertatore proceda all’ispezione del...
AccertamentoFisco

Processo tributario e documenti tardivi

10/04/2014 Le notizie e i dati non esibiti in risposta ai questionari o agli inviti dell'ufficio finanziario non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente, ai fini dell'accertamento in sede amministrativa e contenziosa. E' questa la preclusione istruttoria sancita dall'articolo 32 del D.P.R. n. 600/73. Inammissibilità dei documenti, al Fisco la dimostrazione di averli già richiesti In ogni caso, spetta all'amministrazione finanziaria che, in giudizio, eccepisca...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Avviso da notificare a tutti gli eredi

09/04/2014 Alla morte del contribuente, gli eredi, ai sensi dell'articolo 65, secondo comma, del D.P.R. n. 600/1973, devono comunicare all'Ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. Questo obbligo consente agli uffici finanziari di azionare direttamente nei loro confronti le obbligazioni tributarie il cui presupposto si sia verificato anteriormente alla morte del de cuius. Notifica dell'accertamento Ne consegue che se la...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Spesometro, appuntamento al 10 aprile

08/04/2014 Il 10 aprile 2014, per i contribuenti che liquidano mensilmente l’Iva, e il 22 aprile 2014, per tutte le gli altri contribuenti, sono le date da tenere a mente ai fini dello spesometro 2014 (consulta l'articolo "Spesometro. Da Assonime una panoramica sulle modalità di compilazione del modello polivalente"). Operazioni rilevanti effettuate nel 2013 L’adempimento, da effettuare esclusivamente in via telematica, riguarda: le operazioni con emissione di fattura; le operazioni senza...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rapporto tributario, la sostanza prevale sulla forma

05/04/2014 L'interprete, nell'individuazione della struttura del rapporto giuridico tributario, è vincolato a privilegiare la sostanza sulla forma. Ciò che prevale, ossia, è il dato giuridico reale conseguente alla natura intrinseca degli atti e ai loro effetti giuridici, “rispetto a ciò che formalmente è enunciato, anche in maniera frazionata, in uno o più atti”. E questo sulla base del principio della prevalenza della natura intrinseca degli atti registrati e dei loro effetti giuridici sul loro...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Abuso, rilievo penale escluso senza norma specifica

04/04/2014 La condotta criminosa deve essere precisamente individuata. Una condotta elusiva di imposizione fiscale può essere penalmente sanzionata solamente se agganciata ad una norma specifica che precisamente individui la condotta criminosa. Tale norma non può essere di gestione ermeneutica, “ovvero una norma "in bianco" da colmare interpretativamente secondo le fattispecie concrete”. E non è sufficiente, quindi, che la condotta posta in essere abbia esclusivamente lo scopo di ridurre o...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Studi di settore 2013. Confermati i correttivi anticrisi

04/04/2014 A seguito di un indagine che ha interessato più di due milioni di contribuenti, la Commissione degli esperti ha dato parere positivo sulla conferma dei correttivi anticrisi. A sottolinearlo la stessa l’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 3 aprile 2014. Il proseguire della crisi economica/finanziaria impone al Fisco di adeguarsi: confermati, così, i correttivi dello scorso anno sull'analisi di normalità economica, quelli specifici per la crisi, quelli congiunturali di settore e i...
AccertamentoFisco

Garante: redditometro senza medie Istat

03/04/2014 L’agenzia delle Entrate corregge il tiro sul nuovo redditometro, dopo le risposte ricevute dal Garante della privacy con parere del 21 novembre 2013. Con circolare n. 6/2014 si allinea alle indicazioni espresse dal Garante riguardanti il ricorso alle spese medie Istat, la spesa per “fitto figurativo” e il rapporto fra famiglia fiscale e famiglia anagrafica.
AccertamentoFisco

Tax gap in Italia a 90 miliardi. Parola di Befera

03/04/2014 Ammonta a 90 miliardi di euro il tax gap stimato dall’Agenzia delle Entrate per il periodo compreso tra il 2001 e il 2010. Il mancato gettito legato all’evasione/elusione fiscale delle imposte Ires, Irpef, Irap, Iva e addizionali non accenna a diminuire, tanto che il Fisco ha dovuto abbandonare la politica dei controlli formali per intensificare, invece, quella degli accertamenti. A spiegare la situazione attuale, Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, nel corso...
AccertamentoFisco