Accertamento

Studi di settore, in “GU” le modifiche relative al 2013

01/04/2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo, il decreto Mef 24 marzo 2014 recante “Approvazione di modifiche agli studi di settore, relativi al periodo di imposta 2013”, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1 del DPR n. 195/1999. Tale disposizione di legge prevede, infatti, che, a partire dall’anno 2012, gli studi di settore vengano pubblicati entro il 31 dicembre del periodo d’imposta in cui entrano in vigore, mentre eventuali integrazioni devono essere...
AccertamentoFisco

L’imminente decadenza della rettifica non accorcia i tempi di notifica

29/03/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7315 del 28 marzo 2014, ribadisce che l’imminente decadenza del potere di accertamento non rappresenta un motivo d'urgenza per l’Ufficio. I motivi d’urgenza per l'anticipata emissione della notifica devono riguardare il contribuente o il rapporto tributario di cui si tratta. I supremi giudici ritengono che per addurre tale motivazione l’Agenzia avrebbe dovuto spiegare cosa avesse impedito di assicurare una maggiore prontezza dell'azione...
FiscoAccertamento

Voluntary disclosure: presto un Ddl. Il Dl 4/2014 sarà legge

28/03/2014 Il Senato dice sì alla conversione in legge del Dl 4/2014, decreto che conteneva la Voluntary disclosure ma che l’ha persa durante l’iter parlamentare (consulta l'articolo "Rientro dei capitali, salve le istanze presentate"). Rinvio delle scadenze fiscali e contributive per Emilia, Lombardia e Veneto e tutela delle istanze presentare per la voluntary Il testo contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 -...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Fine speculativo escluso dalla malattia

25/03/2014 E' illegittimo l'accertamento con cui viene contestata la plusvalenza del reddito da cessione di immobile se sia sopraggiunta una grave infermità in capo all'acquirente. Formazione del reddito Sulla base dell'articolo 76 del D.P.R. n. 597/1973, le plusvalenze conseguite attraverso operazioni poste in essere a fini speculativi costituiscono elementi utili alla formazione del reddito. Assenza del fine speculativo La plusvalenza, tuttavia, non può essere computata qualora sia...
AccertamentoFiscoImmobili

Emersione capitali esteri, tutela garantita fino al ricorso

22/03/2014 L'agenzia delle Entrate ha dato indicazione agli uffici territoriali di estendere quanto già previsto per l'accertamento sintetico (nel caso, ex direttiva 14/2014 sulle strategie difensive per gli accertamenti da vecchio redditometro) anche all'emersione dei capitali all'estero, il cui scudo può essere fatto valere fino alla presentazione del ricorso e non solo entro 30 giorni dall’apertura del controllo (con formale conoscenza di un avviso di accertamento, di una rettifica o di un atto di...
AccertamentoFisco

AIDC, rango costituzionale per lo Statuto del contribuente

21/03/2014 Si è tenuto a Roma il IV meeting nazionale AIDC sullo Statuto del contribuente. E' emerso con forza, da parte dei commercialisti dell’Associazione italiana dottori commercialisti tramite la presidente, Roberta Dell'Apa, che il presupposto per rendere trasparente il rapporto tra Fisco e contribuenti è elevare a norma di rango costituzionale lo Statuto del contribuente, bloccando in tal modo ogni possibilità di deroga. Nuovo redditometro e Statuto del contribuente Nel suo intervento...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Redditometro e prova disponibilità del reddito

20/03/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6396 del 19 marzo 2014, accoglie il ricorso presentato da un contribuente avverso un avviso di accertamento con il quale, tramite redditometro, il Fisco gli rettificava in via sintetica il reddito per acquisto di beni di lusso. I giudici, nell'annullare l'accertamento, specificano che il contribuente deve dimostrare l'esistenza dei redditi esenti o dei redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, ma non è necessario che fornisca la...
AccertamentoFisco

Scambio informazioni fiscali automatico. Dal 2017

20/03/2014 Sono saliti a 44 i Paesi che hanno deciso di aderire al nuovo Common reporting standard approvato dall'Ocse alla fine di gennaio 2014, che individua la sua piattaforma di riferimento nel Foreign Account Tax Compliance Act. Aumenta, dunque, il numero dei Paesi "early adopters"; ossia quei Paesi che hanno manifestato l’intenzione di aderire al nuovo standard globale sullo scambio automatico delle informazioni fiscali e che nei prossimi mesi provvederanno ad implementare, secondo un calendario...
AccertamentoFisco

Guardia di finanza, misure più restrittive sui reati

19/03/2014 Il comandante delle Fiamme Gialle, Saverio Capolupo, il 18 marzo 2014 interviene alle audizioni in Commissione finanze del Senato sull'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e Fisco. Ed evidenzia necessità e prospetta strumenti utili ad un più efficace contrasto a frodi ed evasione fiscale. Professionisti – Per i professionisti coinvolti in reati tributari, di cui a volte sono dei veri e propri registi, la Gdf propone la sospensione...
AccertamentoFisco

Riqualificazione contratto di affitto: accertamento entro i tre anni

18/03/2014 Con sentenza 131/3/2014 del 5 marzo 2014, la Ctp Reggio Emilia ha stabilito che, in caso di riqualificazione di un atto registrato, il Fisco non può procedere all'accertamento delle maggiori imposte di registro e ipocatastali entro il termine dei 5 anni, previsto solo per le omesse registrazioni. Il fatto scaturisce dall'affitto di un'azienda da parte di una società, con contestuale registrazione del contratto nel 2009. Una volta riqualificato il contratto come cessione d'azienda, le si...
AccertamentoFisco