Agevolazioni
Contratti di sviluppo Modifiche normativa
22/12/2016Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 297 del 21 dicembre 2016 è stato pubblicato il decreto MiSE del 8 novembre 2016, recante ulteriori modifiche al Dm 9 dicembre 2014 in materia di contratti di sviluppo. Si ricorda che con il Contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni...
Tutela ambientale Agevolazioni per programmi di sviluppo
22/12/2016Nell'area Impresa del sito internet del MiSE la notizia della registrazione in corso alla Corte dei conti del dm 7 dicembre 2016, recante “Agevolazioni in favore di programmi di sviluppo per la tutela ambientale con risorse PON IC”. Disciplina modi e tempi per la concessione delle agevolazioni per...
Tassazione agevolata sui finanziamenti
22/12/2016Le agevolazioni previste dal D.P.R. 601/1973 sul credito (art. da 15 a 20 bis) prevedono che, in determinate condizioni, le operazioni relative ai finanziamenti a medio e lungo termine sono escluse dal trattamento ordinario di imposizione indiretta (nello specifico imposte di registro, di bollo, ipotecaria e catastale e della tassa sulle concessioni governative) e assoggettate al pagamento di una imposta sostitutiva.
L'agevolazione fiscale esonera il pagamento di tutti i tributi indiretti, che sarebbero altrimenti applicabili ai singoli atti posti in essere per effettuare le operazioni di finanziamento.
Dalla introduzione del regime ad oggi, vi sono state diverse modifiche che hanno interessato in particolare i diversi profili applicativi (aliquota, adempimenti, ambito soggettivo e oggettivo), fino ad assumere le caratteristiche di un regime opzionale per effetto delle modifiche apportate dal D.L. 145/2013 e dal D.L. 91/2014. Il regime si caratterizza come una possibilità agevolativa la cui opportunità di applicazione viene valutata dalle parti interessate.
Cooperative Studi di fattibilità finanziati
21/12/2016Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha finanziato otto studi di fattibilità - tecnica, economico-finanziaria, organizzativa e procedurale-amministrativa - per lo sviluppo di nuovi progetti integrati e di filiera tra le imprese cooperative in ambiti innovativi, con l'obiettivo di...
School-bonus Codice per compensazione
20/12/2016Con l’istituzione dell’apposito codice tributo, i titolari di reddito d’impresa possono utilizzare in compensazione il credito d’imposta - c.d. “School-bonus” – previsto per le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di tutti gli istituti del sistema nazionale di istruzione, per la...
Legge Sisma Finanziamenti a tasso zero per imprese
19/12/2016La legge di conversione del Dl n. 189/2016 - n. 229 del 15 dicembre 2016 - contenente “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016” è stata pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 17/12/2016. Tra le disposizioni, il testo coordinato prevede interventi...
Piano Juncker Accesso credito di Pmi
19/12/2016Mef, Fei e Cdp hanno firmato un importante accordo utile per far sviluppare investimenti alle piccole e medie imprese. L’accordo, facente parte del piano europeo per gli investimenti (“Piano Juncker”), è stato sottoscritto dal ministro Pier Carlo Padoan, dal vicepresidente della Commissione...
Graduatorie Bando Grandi progetti R&S
17/12/2016Dopo che con decreto il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito, a partire dalle ore 19:00 del 13 dicembre 2016, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, lo stesso MiSE pubblica le graduatorie...
Consulenti del lavoro su sgravi al Sud
16/12/2016La Legge di Bilancio 2017, di recente approvazione, prevede specifiche risorse per le aziende che, nel corso del 2017, assumeranno al Sud con contratti a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, disoccupati e/o soggetti che non lavorano da almeno sei mesi. Si tratta di fondi...
Principali novità fiscali della Legge di bilancio 2017
15/12/2016Nella legge di bilancio 2017, dopo la conclusione dell'iter parlamentare con l'approvazione definitiva del Senato, sono presenti sia novità che conferme. Dal super-ammortamento del 140 per cento, al rafforzamento dei bonus su ristrutturazioni edilizie, al risparmio energetico e ai lavori antisismici. Quest'anno la legge di bilancio ha vantato un rapido iter parlamentare di approvazione, si tratta di una manovra da 27 miliardi di euro, che si poggia su tre pilastri, gli investimenti pubblici e privati, le pensioni e gli interventi per la famiglia. A questi si aggiungono alcune misure importanti a livello fiscale, in particolare sono rinviati al 2018 gli aumenti Iva introdotti dalla legge di stabilità 2015 e sono soppressi gli aumenti di accise introdotti dalla legge di stabilità 2014 (clausole di salvaguardia). Al via il taglio di 3,5 punti dell’Ires (dal 27,5 al 24%), l’arrivo dell’Iri con aliquota al 24% per le piccole imprese. Cambiano le modalità di determinazione del reddito e del valore della produzione netta per le imprese individuali e le società di persone in regime di contabilità semplificata, dal criterio di competenza si passa al criterio di cassa.