Avvocati

Difesa d'ufficio, il Cdm approva il riordino

30/01/2015 Nella seduta del 29 gennaio 2015, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo che riordina la disciplina della difesa d'ufficio ai sensi di quanto disposto dall'articolo 16 della Legge n. 247/2012. Elenco unico su base nazionale Il provvedimento prevede l'unificazione, su base nazionale, dell'elenco dei difensori d'ufficio, con attribuzione al Consiglio nazionale forense della competenza su iscrizioni e periodico aggiornamento. Requisiti di iscrizione e...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ordini forensi. Sulle elezioni il Consiglio di stato si allinea al Tar Lazio

29/01/2015 Il Consiglio nazionale forense, in un avviso del 27 gennaio 2015, ha reso noto che il Consiglio di stato, con decreto della IV sezione del 26 gennaio, ha confermato la statuizione del Tar del Lazio di diniego alla sospensione, in via cautelare, del regolamento sulle modalità di elezione dei Consigli dell’Ordine degli avvocati.  Il Collegio amministrativo non avrebbe ritenuto esistente una “situazione ad effetti irreversibili ed irreparabili tale da non consentir neppure di attendere il...
AvvocatiProfessionisti

Mediazione legittima ma senza spese di avvio se non c'è adesione

27/01/2015 Il Tar del Lazio, con due sentenze depositate il 23 e il 26 gennaio 2015, si è pronunciato sui ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Unione delle Camere civili di Parma e dall'Organismo unitario dell'Avvocatura, ed entrambi volti all'annullamento delle norme sulla mediazione obbligatoria introdotte con Decreto ministeriale n. 180/2010 adottato dal ministro della Giustizia di concerto con il ministro dello Sviluppo economico, e per la declaratoria della non manifesta infondatezza della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anai contro la pronuncia del Tar sulle elezioni forensi

17/01/2015 L'Anai, Associazione Nazionale Avvocati Italiani, alla luce del rigetto, da parte del Tar Lazio, dell'istanza dalla stessa avanzata di sospensione del regolamento sulle elezioni forensi, ha annunciato, con comunicato del 16 gennaio 2015, che promuoverà impugnazione dinanzi al Consiglio di stato. Secondo l'associazione, la pronuncia dei giudici amministrativi conterrebbe un'affermazione “di cautela” “che può dar luogo a disparate interpretazioni e dispute sul piano giuridico”. Il Tar,...
AvvocatiProfessionisti

Tar Lazio: stop alla sospensiva sul regolamento elezioni

16/01/2015 Con ordinanza n. 151 resa il 15 gennaio 2015, il Tar del Lazio ha respinto la domanda incidentale di sospensione del Regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati avanzata dall'Anai, Associazione Nazionale Avvocati Italiani. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, i motivi di ricorso non sarebbero assistiti da sufficiente fumus alla luce di una corretta lettura dei commi 2 e 3 dell'articolo 28, Legge n. 247/2012. Le disposizioni regolamentari, inoltre,...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati, formazione continua priva di elementi di criticità

16/01/2015 E' stata respinta da parte del Tar Lazio - ordinanza n. 156 del 15 gennaio 2015 – la domanda cautelare di sospensione dell'efficacia del Regolamento del Consiglio nazionale forense n. 6/2014 recante le disposizioni per la formazione continua degli avvocati, domanda presentata dall'Ordine degli avvocati di Roma. Secondo i giudici amministrativi, il Regolamento impugnato, ad una prima sommaria delibazione, non apparirebbe in palese contrasto con i principi stabiliti dalla Legge n. 247/2012,...
AvvocatiProfessionisti

Le misure di Cassa forense a sostegno degli avvocati

15/01/2015 Cassa forense anticipa le novità del nuovo Regolamento per l'Assistenza approvato dal Comitato dei Delegati nella seduta del 9 gennaio 2015. Con comunicato del 13 gennaio 2015, l'Ente di previdenza degli avvocati precisa che le prestazioni contenute nel Regolamento intervengono in caso di bisogno e a sostegno delle famiglie, della salute, della professione. Le prestazioni contenute nel nuovo Regolamento Delle prestazioni in caso di bisogno potranno beneficiare tutti gli avvocati iscritti...
AvvocatiProfessionisti

Legittimazione ad agire dell’Ordine professionale se l’avvocato è intimidito

13/01/2015 Se un avvocato subisce un’intimidazione, l'Ordine professionale di appartenenza è legittimato ad agire come parte civile, nel processo nei confronti dell’autore del reato. Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 846 depositata in data 12 gennaio 2015. La pronuncia in questione prende le mosse dalla vicenda di uomo processato per aver incendiato lo studio professionale di un avvocato, che riteneva responsabile di avergli creato problemi...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Nomina difensore, ok alla trasmissione via corriere

12/01/2015 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 40827 del 2 ottobre 2014 – la norma di cui al comma 2 dell'articolo 96 del Codice di procedura penale sulla nomina del difensore di fiducia ben può essere interpretata in senso estensivo. In particolare, la previsione secondo cui la nomina può essere trasmessa con raccomandata va letta tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni e dell'esigenza di garantire quel favor difensionis al quale ci...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassa forense, aumentano gli stanziamenti per l'assistenza

10/01/2015 Il Comitato dei delegati di Cassa forense ha approvato il nuovo regolamento contenente misure per gli avvocati in difficoltà economica, per le famiglie e a sostegno della salute e della professione. Il nuovo testo sul welfare, che dovrà ora essere approvato dai ministeri vigilanti, contempla un incremento, da 20 a 60 milioni all’anno, delle risorse dedicate all’assistenza. I legali in stato di grave difficoltà economica potranno beneficiare, per un massimo di due volte, di somme di...
AvvocatiProfessionisti