Avvocati

Omesso deposito di copia di “cortesia” valutato in sede di condanna alle spese

19/02/2015 Con decreto n. 534 depositato il 15 gennaio 2015, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, rigettando una opposizione al provvedimento con cui era stata respinta una domanda di ammissione allo stato passivo, ha condannato parte opponente al pagamento di ulteriori cinquemila euro ex art. 96 comma 3 c.p.c., poiché, avendo quest'ultima depositato la memoria conclusiva solo in forma telematica - senza cioè predisporre la copia cartacea “cortesia” per il giudice –  avrebbe reso “più gravoso”,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieResponsabilità del professionista

No alla sospensione dell’avvocato, se lo “strepitus fori” non è concreto ed attuale

19/02/2015 Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati non può sospendere un avvocato dall’attività professionale, se lo “strepitus fori” dovuto al suo coinvolgimento in un procedimento penale, non sia concreto ed attuale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 3184, depositata il 18 febbraio 2015, rigettando il ricorso presentato dal Consiglio dell’Ordine avverso la decisione con cui il Consiglio Nazionale Forense aveva revocato - per mancanza di “sterpitus...
AvvocatiProfessionisti

Elezioni forensi: il Consiglio di stato accoglie l'appello Anai e sollecita la decisione nel merito

19/02/2015 Il Consiglio di stato, con ordinanza n. 735 del 18 febbraio 2015, ha accolto l'appello promosso dall'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) contro l'ordinanza cautelare del Tar del Lazio n. 151 del 15 gennaio 2015 di rigetto della domanda incidentale di sospensione del Regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ritenuto condivisibili, nei limiti della sommaria cognizione cautelare, le censure afferenti il...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

18/02/2015 Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Esame e pratica forense, regolamenti all'esame del Cnf

17/02/2015 Oltre allo schema di regolamento su esercizio effettivo della professione, il ministero della Giustizia ha inviato al Consiglio nazionale forense, per i prescritti pareri, anche gli schemi dei regolamenti su esame di Stato e tirocinio, ai sensi di quanto disposto dalla Legge n. 247/2012. Sui medesimi, il Cnf ha avviato la consultazione con gli Ordini e le Associazioni di categoria che avranno tempo fino al 21 marzo 2015 per esprimere apposite osservazioni.   Per quel che riguarda lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Concorrenza, liberalizzazioni in arrivo anche per i professionisti

16/02/2015 E' previsto, per il prossimo Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015, il vaglio di un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre novità, conterrebbe alcune misure in materia di servizi professionali. Società tra avvocati  In particolare, alcuni interventi, relativi all'ambito della professione forense, prevederebbero l'allineamento della disciplina delle società tra avvocati a quella delle Stp, con ammissione della possibilità della presenza di soci di solo capitale. Sarebbe...
AvvocatiProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto

Oua e Anf sulla delega per l'efficienza del processo civile

12/02/2015 Primi commenti a caldo da parte dell'avvocatura rispetto al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 10 febbraio 2015. Oua: passaggi positivi con qualche criticità L'Organismo unitario dell'avvocatura, in particolare, con comunicato dell'11 febbraio 2015, rende noto di aver rilevato dei punti positivi nel testo licenziato dal Governo, soprattutto per quel che concerne l'eliminazione del filtro in appello e l'istituzione del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Accertamento dell'esercizio della professione forense, regolamento in arrivo

10/02/2015 Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio nazionale forense, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale concernente il “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione”, in attuazione dell'articolo 21, comma 1 della Legge n. 247/2012 sul nuovo ordinamento forense. Il Regolamento disciplina le modalità di accertamento dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione forense, le eccezioni...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocati: no alla rubrica giornalistica con indicazione dei recapiti e senza comunicazione all’Ordine

10/02/2015 Non è ammesso all’avvocato, in quanto deontologicamente scorretto, tenere una rubrica periodica in un quotidiano con indicazione dei propri recapiti e senza averne dato preventiva comunicazione al Consiglio dell’Ordine. E’ quanto ricordato dal Consiglio Nazionale Forense, con sentenza n. 38 depositata il 10 giugno 2014, rigettando il ricorso di un avvocato avverso la decisione del Consiglio dell’Ordine di appartenenza, con cui veniva condannato alla sanzione della sospensione per due mesi...
AvvocatiProfessionisti