Avvocati

Giusto compenso ai legali, proposta di legge in arrivo

09/12/2014 Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, insieme con il Coordinamento Nazionale degli Ordini e delle Unioni Forensi e con la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense presenteranno a Roma, il 10 dicembre 2014, nel corso di una conferenza appositamente convocata ed a cui sono stati invitati diversi parlamentari e membri dell'Esecutivo, una proposta di legge finalizzata a garantire agli avvocati un giusto compenso. L'idea è quella di inserire, in aggiunta all'articolo 2233...
AvvocatiProfessionisti

Supporto della Cassa forense per l'accesso ai fondi europei

04/12/2014 La Cassa forense, per tramite di una commissione costituita ad hoc, sta mettendo a punto un progetto volto a fornire agli iscritti un concreto supporto per poter accedere ai fondi europei al fine di avviare, riorganizzare, riqualificare lo studio e le proprie competenze nonché di partecipare a nuovi progetti. L'iniziativa verrà illustrata a gennaio 2015 nel corso di un convegno con i rappresentanti delle Regioni.
AvvocatiProfessionisti

Pubblicità del Codice deontologico forense, regolamento in arrivo

03/12/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha provveduto alla firma di uno schema di decreto ministeriale contenente il “Regolamento concernente disposizioni relative alle forme di pubblicità del codice deontologico e dei suoi aggiornamenti emanati dal Consiglio Nazionale Forense, a norma dell’articolo 3, comma 4, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”. E' quanto si apprende in una nota del dicastero Giustizia del 2 dicembre 2014 dove viene anche precisato che l'atto è stato sottoposto alle...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Mandato sottoscritto prima dell'iscrizione? E' esercizio abusivo della professione

03/12/2014 Per la Cassazione – sentenza n. 50345 del 2 dicembre 2014 – l'esercizio abusivo relativo allo svolgimento dell'attività riservata al professionista iscritto nell'albo avvocati, non implica necessariamente la spendita al cospetto del giudice o di altro pubblico ufficiale della qualità indebitamente assunta. Ed infatti, il reato si perfeziona per il solo fatto che l'agente curi pratiche legali dei clienti o predisponga ricorsi anche senza comparire in udienza qualificandosi come...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Reato precedente all'iscrizione, no alla sospensione dall'Albo

02/12/2014 Con la sentenza n. 25369 del 1° dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un avvocato contro il provvedimento con cui era stato sanzionato disciplinarmente con la sospensione dall'esercizio della professione per aver riportato una condanna definitiva per il reato di estorsione e, quindi, aver tenuto una condotta ritenuta contraria ai doveri di probità, dignità e decoro. La Suprema corte ha aderito alle doglianze del professionista il quale aveva sottolineato di essere...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense, iscrizioni automatiche al via

28/11/2014 Con comunicato del 24 novembre 2014, la Cassa nazionale forense ha reso noto che la Giunta esecutiva provvederà, nella seduta del 28 novembre, ad iscrivere i circa 40.000 avvocati non ancora iscritti all'ente di previdenza degli avvocati. E ciò ai sensi del Regolamento di attuazione di cui all'articolo 21, comma 8 e 9 della Legge 247/2012. Nella nota, viene, altresì, specificato che dopo l'assunzione della delibera la Cassa provvederà a comunicare agli interessati, a mezzo PEC o...
AvvocatiProfessionisti

Compenso eccessivo ed iniquo, sanzione disciplinare confermata

26/11/2014 L'aleatorietà dell'accordo di quota lite tra compenso e risultato non esclude la possibilità di valutarne l'equità, se la stima effettuata dalle parti, ossia, sia stata, al momento della conclusione dell'accordo medesimo, ragionevole o sproporzionata per eccesso rispetto alla tariffa di mercato. E ciò, tenuto contro di tutti i fattori rilevanti, quali il valore e la complessità della lite, la natura del servizio professionale, l'assunzione del rischio. Patto di quota lite con rispetto del...
AvvocatiProfessionisti

Elezione dei componenti dell'Ordine forense. Regolamento in Gazzetta

25/11/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 24 novembre 2014, il Decreto del ministero della Giustizia n. 170 del 10 novembre 2014 contenente il "Regolamento sulle modalità di elezione dei componenti dei consigli degli Ordini circondariali forensi". Il provvedimento entra in vigore il 25 novembre 2014, giorno successivo alla sua pubblicazione. Si segnala, in particolare, la previsione secondo cui è possibile che, con delibera del Consiglio dell'Ordine, venga disposto che le...
AvvocatiProfessionisti

Disegno di legge sulla concorrenza, interventi di rilievo per notai e avvocati

20/11/2014 E' allo studio del ministero dello Sviluppo economico e del Governo un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre misure, introdurrebbe modifiche anche con riferimento alla Legge n. 247/2012 sull'ordinamento forense. Dalle notizie che si apprendono, la bozza del testo conterrebbe interventi volti ad assicurare la possibilità per i legali di costituire società multidisciplinari, anche con la partecipazione di soci di capitali non professionisti; la soppressione della previsione per...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Specializzazioni, dalla commissione Giustizia parere favorevole condizionato

20/11/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 19 novembre 2014, ha reso parere favorevole, con condizioni, allo schema del Decreto ministeriale Giustizia contenente il regolamento per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista. Le condizioni della commissione Giustizia La commissione, in particolare, chiede, tra le altre modifiche, di prevedere: - che l'avvocato possa conseguire il titolo di specialista almeno in due delle aree indicate nella tabella...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto