Avvocati

Primo rapporto AIGA sull’ordinamento giudiziario: la riforma non prende il via

07/03/2015 Di seguito, alcune brevi considerazioni su quanto è emerso dal primo rapporto dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) presentato ad Ancona il 6 marzo 2015, circa l’andamento e l’efficienza del nostro ordinamento giudiziario, anche alla luce dell’introduzione del processo telematico. Per quanto riguarda l’adeguatezza degli spazi riservati allo svolgimento delle udienze, oltre il 55% degli intervistati li ritiene insufficienti, con percentuale che sale quasi all’80% nel sud...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Amministrativo

Previlegiato il credito dell'avvocato, anche se esercita in forma associata

06/03/2015 Con sentenza n. 4485 depositata il 5 marzo 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la statuizione con cui era stata accordata collocazione chirografaria – e non previlegiata –allo stato passivo della società debitrice fallita, ad un suo credito professionale vantato nei confronti della società medesima, per aver svolto attività difensiva a suo favore. Ciò sull’assunto che l’avvocato ricorrente facesse parte di un’associazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Indetta la sessione di esame per avvocati cassazionisti

05/03/2015 Il Ministero della Giustizia, con decreto del 23 febbraio 2015, ha indetto una sessione di esami per l’iscrizione all’Albo dei cassazionisti. Per poter partecipare alla sessione, i candidati devono essere iscritti all’Albo degli avvocati ed esercitare la professione da almeno da cinque anni, nonché, aver compiuto lodevole e proficua pratica presso un avvocato che abitualmente eserciti il patrocinio dinnanzi alla Cassazione, per altrettanti cinque anni. I candidati ammessi sono tenuti a...
AvvocatiProfessionisti

Avvocato senza titolo: commette reato anche se non percepisce compenso

04/03/2015 E’ punibile ai sensi dell’art. 348 c.p. chi esercita la professione di avvocato in assenza di apposita abilitazione, pur se non percepisce alcun guadagno. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 6467 depositata il 13 febbraio 2015, accogliendo parzialmente il ricorso presentato dall’imputato avverso la pronuncia con cui era stato condannato alla pena della reclusione ed al pagamento di una multa, per aver esercitato la professione forense in...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Sì al rinvio dell’udienza anche se il reato sta per prescriversi

03/03/2015 Nel caso in cui il difensore abbia tempestivamente dedotto un suo concomitante impegno professionale, il giudice non può negare l’istanza di rinvio dell’udienza, solo perché trattasi di reato prossimo alla prescrizione e perché troppo genericamente motivata l’impossibilità di nominare un sostituto. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 8973 depositata il 2 marzo 2015, relativamente al ricorso presentato da un imputato avverso la sua condanna...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Esame avvocati, ancora due anni secondo le norme previgenti

28/02/2015 Si segnala che con la conversione in legge del decreto milleproroghe (Dl 192/2014) del 26 febbraio 2015, è stata prevista anche la proroga per altri due anni, e, quindi, fino al 2017, della disciplina transitoria per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato. E' stato, infatti, modificato l'articolo 49, comma 1, della legge n. 247/2012 relativo alla disciplina transitoria per l'esame. Tra le altre novità, si segnala anche la proroga, fino al 31 luglio 2015,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tavoli di lavoro tra Avvocatura e direzioni ministeriali: il punto sul processo telematico

27/02/2015 Il 25 febbraio 2015 si sono tenuti a Roma tre incontri tra l’Avvocatura ed i vertici delle direzioni ministeriali della giustizia telematica (amministrativa, civile e tributaria), con la partecipazione del Cnf e del gruppo di lavoro F.I.I.F. (Fondazione Cnf per l’innovazione forense). L’obiettivo principalmente perseguito è quello di garantire una più proficua collaborazione tra i soggetti coinvolti nel processo telematico ed un maggior coordinamento per assicurare la semplificazione dei...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Legittimo affidare ad avvocati “esterni” i contenziosi comunali

27/02/2015 Il Comune può legittimamente affidare la gestione dei propri contenziosi ad un avvocato esterno se la carenza nel proprio organico, compromette il regolare svolgimento dell’attività legale e purché si tratti, in ogni caso, di incarichi temporanei. E’ quanto affermato dal Tar della Campania, prima sezione, con provvedimento n. 826 del 4 febbraio 2015, rigettando il ricorso di un dipendente comunale con incarico di funzionario amministrativo avvocato, avverso la delibera con cui la Giunta...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Cnf. Bandito il corso per diventare avvocati cassazionisti

26/02/2015 Il Consiglio nazionale forense ha pubblicato, il 25 febbraio 2015, nel proprio sito, un bando per la partecipazione al corso che permette di iscriversi all’Albo dei patrocinatori dinnanzi alle giurisdizioni superiori. Sono ammessi a partecipare al corso – come specificato nello stesso bando – gli avvocato iscritti all’Albo da almeno otto anni, che negli ultimi tre anni non abbiano riportato sanzioni disciplinari definitive interiettive, che non siano soggetti a sospensione cautelare (e non...
AvvocatiProfessionisti

Ddl concorrenza. Le liberalizzazioni non piacciono alle libere professioni

25/02/2015 Si prospetta un iter parlamentare lungo per il Ddl sulla concorrenza, approvato lo scorso 20 febbraio dal Consiglio dei ministri, e subito finito al centro di una grossa polemica che vede protagonista in primo luogo le rappresentanze delle varie categorie professionali. Il provvedimento, che ora passa all'esame delle Camere, ha come obiettivo quello "di stimolare la crescita economica frenata dalla scarsa concorrenza nel settore dei servizi". Al di là del nome che porta il disegno di...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImmobiliFisco