Avvocati

Oua: è scandaloso il ritardo dello Stato nel pagamento dei difensori d'ufficio

16/06/2011 Con comunicato stampa diffuso lo scorso 15 giugno, l'Oua denuncia i gravi ritardi dello Stato nei pagamenti degli avvocati d'ufficio. “È scandaloso” – dichiara il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, “i mancati pagamenti dello Stato negano il diritto alla difesa dei più deboli e scaricano sugli avvocati più giovani il peso economico di una grave disfunzione del sistema giustizia”. Il comportamento dello Stato – si legge nel testo del comunicato – sarebbe addirittura in contrasto...
AvvocatiProfessionisti

Prova scritta all'esame di avvocato: No alla rielaborazione “servile” di altro testo

16/06/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3399 del 6 giugno 2011, ha ribaltato la decisione con cui il Tar della Calabria aveva accolto il ricorso di una candidata all'esame di avvocato, sessione 2009, avverso la graduatoria relativa ai soggetti che avevano superato l'esame scritto nonché avverso il verbale con il quale la commissione d'esame aveva annullato la sua prova di diritto civile, ritenendo che “tale elaborato contiene trascrizioni pressoché integrali, ovvero ovviamente parafrasate, del...
AvvocatiProfessionisti

Niente sanzione disciplinare per l'avvocato che non partecipa all'udienza dibattimentale

14/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12903 depositata lo scorso 13 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Pinerolo avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva escluso l'applicabilità della sanzione disciplinare della censura a carico di un avvocato che aveva omesso di trasmettere comunicazione all'Autorità giudiziaria in ordine alla sua assenza ad un'udienza dibattimentale mancando – a detta del Cnf – ai doveri di...
AvvocatiProfessionisti

Tar Lazio: regolamento del Cnf sulle specializzazioni ko

13/06/2011 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 5151 del 9 giugno 2011, ha accolto i ricorsi presentati da settanta avvocati avverso il regolamento “per il riconoscimento dell'avvocato specialista” approvato dal Consiglio nazionale forense lo scorso 24 settembre 2010. I ricorrenti lamentavano, in particolare, che il provvedimento fosse stato illegittimamente emanato dal Cnf realizzando, senza alcuna base normativa, una vera a propria riforma dell'ordinamento professionale, incidente, sia pur su base...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Codice per le scuole forensi

11/06/2011 La scuola superiore dell'Avvocatura ha presentato, ieri 10 giugno, a Roma, un codice comprensivo della costituzione, della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo nonché dei più importanti atti internazionali. Il codice, stampato in 20 mila copie e distribuito ai 10 mila praticanti avvocati che frequentano le 78 scuole forensi, verrà presto inviato agli ordini su richiesta.
AvvocatiProfessionisti

Regolamento sulla specializzazione forense illegittimo: primi commenti dall'Avvocatura

11/06/2011 E' stato bocciato dal Tar del Lazio - sentenza n. 5151 del 9 giugno 2011 - il regolamento sulla specializzazione forense approvato, lo scorso 24 settembre 2010, dal Cnf. Quest'ultimo, a fronte della notizia, ha pubblicato una nota con cui, preso atto della decisione, sottolinea l'importanza e la necessità del regolamento il quale “qualifica la formazione professionale degli avvocati e risponde anche all'esigenza di natura deontologica di assicurare la massima tutela degli interessi degli...
AvvocatiProfessionisti

Nella lite avvocato – cliente è il luogo di residenza di quest'ultimo che individua il foro competente

10/06/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 12685 del 9 giugno 2011 - nelle controversie tra avvocato e cliente il foro competente è quello in cui quest'ultimo ha la residenza; e ciò, in quanto la disciplina del consumatore deve ritenersi applicabile anche al professionista prestatore d'opera intellettuale, qual è l'avvocato. In tale contesto, non è rilevante la circostanza che “il rapporto tra l'avvocato e il professionista sia caratterizzato dall'intuitu personae e sia, non di contrapposizione, ma...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Liquidazione delle spese del giudizio: il giudice non può ridurre, senza motivo, una nota spese precisa e dettagliata

09/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12461 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui la Corte d'appello, nel condannare la parte appellata al pagamento delle spese relative al grado del giudizio, le aveva quantificate ridimensionando la richiesta di liquidazione dei diritti di avvocato dallo stesso presentata con specifica nota spese. Il ricorrente, in particolare, ha espressamente chiesto alla Corte di legittimità se,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Conciliazione: nuove soluzioni in commissione Giustizia del Senato

09/06/2011 In commissione Giustizia del Senato sono stati presentati due progetti di legge a modifica del decreto legislativo n. 28/2010 sulla mediazione che prevederebbero, tra l'altro, il venir meno dell'obbligatorietà della conciliazione. Sui due testi sono stati ascoltati ieri, 8 giugno, i vari rappresentanti dell'avvocatura tra cui Guido Alpa e Fabio Florio, rispettivamente presidente e consigliere del Consiglio nazionale forense, i quali hanno manifestato la propria soddisfazione per le misure ivi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

La riforma della mediazione rischia di essere snaturata

08/06/2011 Con una lettera sottoscritta da Cndcec, Unioncamere, Confapi, Rete Imprese Italia, Confagricoltura, Confindustria, Coldiretti, Cooperative italiane, Cia, Compagnia delle opere e i Consigli nazionali di Ingegneri, Geometri e Architetti, un messaggio al Guardasigilli Alfano: ai fini del successo del nuovo istituto della mediazione si ritiene positiva l’apertura di un confronto con la categoria forense, ma è forte il timore che potrebbero essere snaturate le caratteristiche qualificanti della...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili