Avvocati

Il Cnf fa il punto con gli Ordini sulla mediazione civile

22/05/2011 Ieri 21 maggio, il Consiglio nazionale forense e i presidenti dei Consigli dell’Ordine si sono incontrati a Roma presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, per fare il punto della posizione dei legali rispetto alla conciliazione obbligatoria anche a seguito delle recenti convergenze tra Cnf e ministero della Giustizia sull'obbligatorietà dell'assistenza tecnica. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha quindi aperto l'incontro sottolineando che il Cnf procederà sulle riforme...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

20, 21 maggio: Primo rapporto sull'Avvocatura

20/05/2011 Prende il via oggi, 20 maggio, a Roma, presso la sede del Cnf, il “Primo rapporto sull'Avvocatura italiana. Passato, presente e futuro dell'Avvocatura”, organizzato dall'Unione nazionale delle camere civili e dal Centro studi dell'avvocatura civile italiana, in collaborazione con il Consiglio nazionale forense e la Cassa di previdenza di categoria. L'appuntamento ha lo scopo di fornire un'analisi a tutto tondo della situazione dell'Avvocatura italiana mediante “un sereno dibattito, da cui...
AvvocatiProfessionisti

Si moltiplicano gli incontri sul tema della mediazione

20/05/2011 Con comunicato del 19 maggio, il ministero della Giustizia rende nota la fissazione di un incontro-dibattito, per il prossimo 25 maggio, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, sul tema “Mediazione: efficienza e competitività”, nel corso del quale i rappresentanti del mondo giuridico, professionale ed imprenditoriale del Paese si incontreranno per discutere implicazioni e primi risultati della nuova disciplina della mediazione civile e commerciale. Nel frattempo, il dibattito sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Incontro sulla conciliazione Cnf - Giustizia: confermata assistenza tecnica obbligatoria

18/05/2011 Si è tenuto ieri, 17 maggio, un primo incontro tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, promosso per esaminare soluzioni condivise in materia di mediazione e arretrato civile a fronte dell'impegno assunto lo scorso 10 maggio dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di costituire una cabina di regia permanente con l'avvocatura coinvolgendola “nella giurisdizione, la promozione della...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Risarcimento danni a carico del legale che fa scadere i termini per l'appello

16/05/2011 Con sentenza n. 10686 del 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un avvocato avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di appello al risarcimento dei danni, per mancato o negligente adempimento del mandato difensivo, nell'ambito di una controversia in cui lo stesso aveva fatto scadere i termini per appellare una pronuncia di primo grado, confidando nella conclusione di una transazione con la controparte. Confermata la lettura...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Guardasigilli e avvocati in cerca di soluzioni condivise sull'arretrato civile

13/05/2011 Nel corso dell'incontro tenuto lo scorso 10 maggio 2011 tra il Guardasigilli, Angelino Alfano, i rappresentanti del CNF ed i presidenti degli Ordini e delle Unioni regionali, si è discusso, oltreché di conciliazione, anche del problema dell'arretrato civile e delle relative possibili soluzioni suggerite dai legali. E' stato così stabilito di costituire una cabina di regia permanente tra il ministro e l'avvocatura per garantire il coinvolgimento di quest'ultima “nella giurisdizione, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Niente responsabilità personale e patrimoniale per il legale della p.a.

12/05/2011 Con sentenza n. 3222 del 13 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha escluso che l'avvocato della pubblica amministrazione, al di fuori dei casi di violazioni del codice deontologico, possa essere imputata una responsabilità personale e patrimoniale “in conseguenza dell'esito sfavorevole, per il suo datore di lavoro, della causa a lui affidata, per temerarietà della stessa o per non aver utilizzato, non importa se per impreparazione, o negligenza, gli strumenti giuridici che gli avrebbe...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Conciliazione: obbligatoria l'assistenza del legale

12/05/2011 Con comunicato di ieri, 11 maggio, il ministero della Giustizia rende noto che il Guardasigilli ed i rappresentanti del CNF ed i presidenti degli Ordini e delle Unioni regionali, ad esito di una ampia ed approfondita discussione, terminata a notte fonda, su tutti i nodi più complessi dell'amministrazione della Giustizia civile e del ruolo dell'avvocatura, hanno convenuto “di introdurre l'assistenza necessaria degli avvocati nei procedimenti di conciliazione obbligatoria e di costituire una...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Mediaconciliazione: sul tavolo ipotesi compromesso

11/05/2011 Il compromesso sulla mediaconciliazione, ipotizzato nella riunione del tavolo tecnico con gli Ordini (tra i partecipanti anche il Consiglio nazionale forense) e voluto dal ministro Alfano, vorrebbe l'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato per i procedimenti di maggior valore (quota di sbarramento per la riserva legale) e una parziale eliminazione dell'obbligatorietà della mediazione sulla base della materia del contendere. In quest’ottica, durante l’assemblea, è stata...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Incontro tra Alfano e gli Ordini dei legali sulla mediazione civile

10/05/2011 Si terrà oggi, 10 maggio, presso il dicastero della Giustizia, l'incontro tra il Guardasigilli Angelino Alfano ed i rappresentanti degli Ordini degli avvocati di Milano, Roma, Palermo, Genova e Unione triveneta dei consigli dell'ordine per discutere e riaprire il confronto in materia di mediazione civile. Gli avvocati si presenteranno all'appuntamento con una proposta ancora top secret ma che, secondo indiscrezioni, dovrebbe promuovere l'eliminazione parziale dell'obbligatorietà della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile