Avvocati

Treia (MC) 24-26 giugno

08/06/2011 Si terrà a Treia (MC), dal 24 al 26 giugno 2011, la seconda edizione del Festival del lavoro dal tema "Lavoro, legalità e sviluppo", a partecipazione gratuita ma con obbligo di registrazione preventiva. Il Festival, organizzato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, con il patrocinio del ministero del Lavoro, della Provincia di Macerata e del Comune di Treia, è più che un confronto per gli operatori del diritto. Si...
ProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocati

Sì allo sciopero dei legali per il 23 giugno

06/06/2011 E' ormai certo lo sciopero, per il prossimo 23 giugno, degli avvocati italiani che protestano sull'obbligatorietà della mediazione civile e sul disegno di legge del ministro Alfano sullo smaltimento dell’arretrato civile. La decisione è stata presa durante il Congresso a Siracusa svoltosi dal 2 al 4 giugno; anche l'Oua ha richiamato gli iscritti ad aderire all'astensione dalle aule di giustizia. Gli avvocati ribadiscono di non essere contrari alla mediazione in sé come sistema alternativo...
AvvocatiProfessionisti

La Cassazione sul calcolo della pensione degli avvocati: da considerare anche gli anni di inattività

06/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12136 depositata lo scorso 3 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il criterio di calcolo adottato dalla Cassa forense per la liquidazione della sua pensione. Il professionista, in particolare, lamentava che nell'ambito dei quindici anni solari precedenti la maturazione della pensione, non avrebbe dovuto tenersi conto delle annualità in cui egli non era stato...
PrevidenzaLavoroAvvocatiProfessionisti

Avvocati “nuovi proletari”

04/06/2011 Nel corso del convegno “Gli avvocati e il sistema giustizia. Storie e prospettive nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia” organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Siracusa, insieme con l’Unione degli ordini forensi siciliani, all’Organismo Unitario dell’avvocatura, al Cnf e alla Cassa forense e tenuto a Siracusa lo scorso 3 giugno, il presidente dell'Ente di previdenza forense, Marco Ubertini, ha denunciato il forte “impoverimento” subito dalla categoria in conseguenza della crisi economica...
AvvocatiProfessionisti

Riprende l'esame del testo di riforma forense

04/06/2011 La commissione Giustizia della Camera riprenderà, il prossimo 7 giugno, l'esame del testo contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”. E' quanto si apprende dal calendario delle convocazioni settimanali della II commissione.
AvvocatiProfessionisti

Cnf: Codice deontologico forense da aggiornare sull'avvocato/mediatore

02/06/2011 Il Consiglio nazionale forense, con circolare n. 13-C-2011 del 1° giugno 2011, ha reso nota l'approvazione di una ipotesi di modifica e di integrazione del Codice deontologico forense mediante l'inserimento di un articolo, il 55 bis, volto a disciplinare la posizione ed il comportamento dell'avvocato che assuma le funzioni di mediatore/conciliatore. Detto articolo – spiega il Cnf - segue, “con un naturale parallelismo seppur nella ontologica differenza dei due istituti, la norma in tema di...
AvvocatiProfessionisti

Cnf: le dilazioni di pagamento vanno equiparate

31/05/2011 Nella seduta amministrativa del 27 maggio scorso, il Consiglio nazionale forense ha approvato un documento con il quale viene chiesta l'eliminazione dell'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) posto a carico del contribuente nel caso di dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale; con detta eliminazione - si legge nel documento – verrebbe equiparato il trattamento derivante...
AvvocatiProfessionistiRiscossioneFisco

Dal 1° giugno programma gestionale sugli organismi di conciliazione a disposizione degli Ordini

26/05/2011 Con circolare n. 11-C-2011, il coordinatore della Commissione Informatica del Consiglio nazionale forense, Avv. Carlo Allorio, annuncia la messa a disposizione in favore degli Ordini, a partire del 1° giugno 2011, del programma gestionale per gli Organismi di Mediazione, già affidato per la sperimentazione a quattro Organismi Forensi. Il programma potrà essere utilizzato dagli Ordini che ne faranno richiesta attraverso l'invio di una e-mail al seguente indirizzo:...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Alfano: non si torna indietro sull'obbligatorietà della mediazione

26/05/2011 Si è svolto ieri, 25 maggio, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'atteso convegno organizzato dal ministero della Giustizia sul tema “Mediazione: fra efficienza e competitività “. Nel corso dell'incontro, il Guardasigilli ha confermato che, per quel che riguarda l'obbligatorietà della conciliazione, non verrà fatto alcun passo indietro. Per Alfano, “l'obbligo c'è e rimane, per poter consolidare quest'idea nella società, ed incrementare, così, i casi di mediazione volontaria”. In...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Smaltimento dell'arretrato con l'ausilio di 10 mila avvocati

23/05/2011 Il ministero della Giustizia sta mettendo a punto il testo di un decreto legge che, per far fronte al problema dello smaltimento dell'arretrato civile, oltre agli interventi per l'efficienza del sistema giudiziario già approvati nei mesi scorsi dal Consiglio dei ministri e attualmente in discussione in Senato, introduce anche le ultime soluzioni concordate con l'avvocatura e che prevedono, in particolare, il coinvolgimento di ben 10mila avvocati in una tark force contro l'arretrato...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto