Bilancio
Proventi inesistenti, correzione contabile nell’anno in cui emergono
11/10/2019L’Agenzia si esprime sul mancato conseguimento di proventi che hanno concorso a formare il reddito in precedenti periodi d'imposta.
Titoli iscritti nell’attivo circolante senza svalutazione
07/10/2019Il Mef ha prorogato la possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante. Con decreto del 15 luglio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 4 ottobre, viene estesa all'esercizio 2019.
Undicesimo decreto di armonizzazione contabile, attesa la pubblicazione ufficiale
07/08/2019Firmato dal MEF, di concerto con il Ministero dell’Interno e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’undicesimo decreto correttivo dei principi contabili.
Oic, in consultazione le regole per il ritorno ai principi contabili nazionali
17/07/2019Il 16 luglio 2019 è stata posta in pubblica consultazione, da parte della Fondazione Oic, la bozza del principio contabile “Passaggio ai principi contabili nazionali”. Resterà in visione fino al 15 ottobre 2019.
Principio contabile IFRS 9 analizzato da Assonime
08/06/2019Il nuovo principio contabile IFRS 9, che sostituisce lo IAS 39, è al centro dell’analisi di Assonime che se ne occupa con circolare n. 12 del 2 giugno 2019. L’IFRS 9 è applicabile in via obbligatoria a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018, ed ha innovato...
Bilancio 2019. Correttezza nelle valutazioni e applicazione degli OIC
07/03/2019Il bilancio di esercizio deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione dell’impresa, così come prevede l’articolo 2423 del codice civile. Il termine veritiero non vuol dire che lo stesso documento fornisce una verità assoluta e oggettiva, ma vuol dire che chi redige il documento...
Cndcec: prorogabile il termine per l’approvazione dei bilanci
22/02/2019Le recenti novità in materia di sovvenzioni Pa e di rivalutazione dei beni di impresa possono essere una causa per il rinvio dell’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci, qualora lo statuto sociale preveda tale facoltà.
Assonime. Dichiarazione non finanziaria con informazioni sulla gestione dei rischi
12/02/2019Con la circolare n. 4 dell’11 febbraio 2019, Assonime analizza le novità apportate dall’ultima Legge di bilancio in materia di dichiarazioni non finanziarie. Dichiarazioni non finanziarie: novità Legge di bilancio 2019 La Legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata nella “GU” del 31 dicembre 2018,...
Oic, emendamenti 2018 su patrimonio netto e strumenti derivati
29/01/2019L’Organismo italiano di contabilità ha approvato la versione definitiva degli emendamenti 2018 ai principi contabili nazionali. Tali correttivi possono essere applicati prospetticamente ai bilanci che hanno inizio dal 1° gennaio 2018 o da data successiva. In virtù dell’applicazione prospettica di...
Tassonomia Xbrl 2018. Più specifica la Nota integrativa
07/11/2018La nuova Tassonomia PCI_2018-11-04 è stata pubblicata, il 6 novembre 2018, nel sito Xbrl Italia e riguarda il tracciato per codificare i conti annuali e consolidati, redatti secondo le regole civilistiche post DLgs. 139/2015. Tale tracciato non si applica a coloro che redigono i propri conti annuali...