Commercialisti ed esperti contabili
Inps-Commercialisti incontro tecnico sul Durc online
12/06/2015Si è tenuta nei giorni scorsi una riunione tecnica tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Direzione generale dell’Inps sulla questione relativa alle problematiche sorte intorno al Durc interno e ai relativi preavvisi di irregolarità. L'incontro si è...
Ragioneria Generale dello Stato, sì agli incarichi anche ai revisori inattivi
11/06/2015Dall'ottobre 2012 la Ragioneria Generale dello Stato ha ereditato dal Consiglio nazionale dei commercialisti la gestione del Registro dei revisori legali. Ora, in risposta ad una nota del 30 aprile 2015 dello stesso Consiglio nazionale - nella quale i professionisti sostenevano che i richiami...
Linee–guida 2015 per il finanziamento alle imprese in crisi. Cndcec, Assonime, Università Firenze
30/05/2015Il Cndcec pubblica sul sito la seconda edizione (la prima risale al 2010) delle Linee–guida per il finanziamento alle imprese in crisi, redatta dall’Università di Firenze in collaborazione con lo stesso Consiglio Nazionale e Assonime, che verranno costantemente adeguate all'evoluzione, anche quella...
Sul microcredito anche i commercialisti tra gli interlocutori privilegiati
29/05/2015Sul microcredito, un nuovo protocollo d'intesa – dopo quello siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro con la Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale SpA, mandataria di RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese), gestore del fondo per conto del Mise – ha (anch'esso) l'obiettivo di diffondere presso i commercialisti italiani le opportunità offerte dal fondo di Garanzia per le Pmi di cui alla Legge n. 662/1996. I firmatari sono il Consiglio nazionale dei dottori...
Commercialisti. Revisione per il codice deontologico
27/05/2015E' al lavoro la commissione «Deontologia» del Consiglio nazionale dei commercialisti, da poco insediatasi, che ha assunto il compito di revisionare il codice deontologico dei commercialisti e degli esperti contabili, al fine di tener conto dell’evoluzione della professione e del suo contesto di riferimento. Infatti l'ultimo aggiornamento all'attuale codice risale al 2010 e nel frattempo è intervenuta la legge Severino – nel 2012 - che ha modificato adempimenti e divieti. In breve tempo...