Commercialisti ed esperti contabili
Commercialisti: novità della Legge di Bilancio 2025 sugli incentivi fiscali per le imprese
06/03/2025Il documento Cndcec-FNC analizza le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, con focus sugli incentivi fiscali per le imprese. Tra le misure principali: Industria 4.0, transizione energetica, investimenti sostenibili e supporto alla competitività delle PMI.
Incompatibilità commercialista e socio di maggioranza e presidente di Srl. Chiarimenti
26/02/2025Il Pronto Ordini 100/2024 del CNDCEC chiarisce quando il ruolo di socio di maggioranza e presidente di una Srl può essere incompatibile con la professione di commercialista. La valutazione si basa sulla sostanza del potere gestionale più che sulla forma.
Iscrizione elenco gestori crisi d'impresa: nuove regole e requisiti 2025
25/02/2025Il CNDCEC chiarisce le nuove regole per l'iscrizione all'elenco dei gestori della crisi d'impresa 2025: abolito il tirocinio per avvocati, commercialisti ed esperti contabili. Necessaria autocertificazione dell’esperienza maturata e attestato di formazione di 40 ore.
Commercialisti, guida pratica sulla rendicontazione ambientale e il merito creditizio
19/02/2025Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l'IRS n. 12, fornendo linee guida per la rendicontazione ambientale e il merito creditizio delle imprese.
Trasformazione societaria: chi può firmare la perizia di stima
17/02/2025Quali requisiti per il commercialista chiamato a firmare una perizia di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata? Pronto Ordini Cndcec n. 3/2025.
Protocollo d’Intesa CNDCEC-INAIL: sicurezza sul lavoro e semplificazione degli adempimenti
14/02/2025Il Protocollo d’Intesa CNDCEC-INAIL mira a migliorare la sicurezza sul lavoro, semplificare gli adempimenti e potenziare i servizi digitali per imprese e professionisti, promuovendo formazione, vigilanza e contrasto all’abusivismo professionale.
Fatture a cavallo d’anno in contabilità semplificata: chiarimenti Entrate
14/02/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce la registrazione delle fatture a cavallo d’anno per i contribuenti in contabilità semplificata, confermando la facoltà di scegliere tra la data dell’operazione e quella di trasmissione allo SdI. Novità e flessibilità per il 2025.
Professionisti: niente risarcimento per sanzione disciplinare ridotta in appello
12/02/2025Negato il risarcimento a un commercialista, sospeso disciplinarmente, la cui sanzione era stata ridotta in sede di impugnazione: confermata l’immediata esecutività delle sanzioni disciplinari e l’assenza di danno ingiusto, salvo provvedimenti abnormi.
Riforma fiscale: proposte del CNDCEC per semplificare scadenze, compliance e crisi d’impresa
05/02/2025Il CNDCEC ha inviato al MEF un documento con proposte per semplificare il calendario fiscale, tutelare i contribuenti, incentivare la compliance e chiarire le norme su crisi d’impresa e successioni. Tutte le principali modifiche richieste dai commercialisti.
Omissioni fiscali non gravi? Il consulente non risarcisce lo shock tributario del cliente
23/01/2025Analizzata, dalla Cassazione, la tematica della responsabilità del consulente contabile per omissioni fiscali non gravi: rigettata la richiesta di risarcimento di danni psicologici e patrimoniali, ritenuti non prevedibili né proporzionalmente collegabili all'inadempimento.