Contabilità
Carried interest, quando rientra nei redditi di lavoro dipendente?
25/09/2020La totale assenza di componente variabile nella remunerazione dei manager del fondo implica che il “carried interest” ad essi spettante si qualifichi come reddito di lavoro dipendente e non come rendita finanziaria.
Consultazione e-fatture, prorogato il termine per l’adesione
25/09/2020Scade il 28 febbraio 2021 il termine ultimo entro il quale è possibile aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. Il termine originario era il 30 settembre 2020.
Forfetario per dipendenti, rilevano anche i premi di risultato
24/09/2020Le somme erogate a titolo di premi di risultato in virtù di contratti collettivi, assoggettate all’imposta sostitutiva del 10%, vanno considerata ai fini del computo del limite di 30.000 euro di redditi di lavoro dipendente per l’accesso al regime forfetario.
Gruppo Iva, salvo se la scissione non tocca il controllo
16/09/2020La scissione parziale della capogruppo a favore di una società neocostituita non scioglie il Gruppo Iva se il vincolo finanziario "permane" senza soluzione di continuità nei confronti delle partecipate.
Oic. Esito questionario contabilizzazione contratto di leasing
06/08/2020L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato l’esito del questionario emanato al fine di raccogliere indicazioni circa la contabilizzazione in bilancio dei beni detenuti in leasing.
ISA Italia, 22 nuovi principi di revisione
06/08/2020Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione per i bilanci 2020 - ISA Italia - adottati dalla Ragioneria Generale dello Stato. Sono elaborati da Cndcec, Assirevi e Inrl, Consob e Mef.
Imputazione risarcimenti danni relativi a sentenze e lodi arbitrali
05/08/2020Consulenza giuridica Agenzia delle Entrate su "Imputazione dei componenti positivi di reddito relativi a sentenze e lodo arbitrale".
OIC su metodo di ammortamento dopo Covid-19
17/07/2020In bozza la comunicazione OIC: Modifica del metodo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Effetto Covid sulla variazione del metodo.
Cndcec/FNC. Sconto Irap per COVID-19
09/06/2020Cndcec/FNC sulla Cancellazione del saldo IRAP: ragionevole imputare la cancellazione all’esercizio 2019.
Covid-19. Bilanci 2019 con deroga alla continuità aziendale
04/06/2020Terminata la fase di due process, l’Oic ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo n. 6 “Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 – Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio”.