Contenzioso tributario
Incertezza normativa? Disapplicazione delle sanzioni con domanda tempestiva
22/07/2015 Con sentenza n. 15294 depositata il 21 luglio 2015, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha ricordato come sia possibile, anche in sede di legittimità, ottenere la disapplicazione, da parte dell’organo giudicante, delle sanzioni per violazione di norme tributarie, una volta accertato che le...Interessi passivi deducibili, se i "servizi aggiuntivi" non modificano la locazione
20/07/2015Con sentenza n. 959 depositata il 4 febbraio 2015, la Commissione Provinciale di Milano ha accolto i ricorsi (poi riuniti) di alcune società, volti ad ottenere l'annullamento degli avvisi di accertamento emessi nei loro confronti dall'Agenzia delle Entrate. Nei predetti accertamenti, in...
Conciliazione nei giudizi tributari, estinzione solo se alla proposta segue il versamento
14/07/2015Con la sentenza n. 14547 depositata il 13 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ricordato che nella conciliazione cosiddetta “postfissazione” in cui, nell’ambito del giudizio tributario, la proposta conciliativa è depositata dopo la fissazione dell’udienza e prima della trattazione in camera di...
Spese del processo fiscale decise dal giudice tributario
14/07/2015Rientra nella giurisdizione tributaria la controversia riguardante la debenza di somme liquidate a titolo di spese processuali delle Commissioni tributarie nel corso di giudizi instaurati dinanzi alle stesse e concernenti materie devolute alla relativa giurisdizione. Ed infatti, si deve ritenere...
Dlgs contenzioso e interpelli, il Cndcec in commissione Finanze del Senato
09/07/2015L'audizione del Cndcec presso la commissione Finanze del Senato ha visto l'esposizione delle critiche da parte dei commercialisti sul Dlgs contenzioso e interpelli (Atto n. 185). Contrario all'allargamento ai dipendenti dei Caf nel ruolo di difensori nelle controversie tributarie che riguardano la...
Nullità dell'avviso emesso prima dei 60 giorni. Norma costituzionale
08/07/2015Con la sentenza n. 132 del 7 luglio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37-bis, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui...
Contenziosi tributari, più spazio a mediazione e tutela cautelare
30/06/2015Tra i decreti legislativi attuativi della Legge di delega fiscale n. 23/2014, approvati, in esame preliminare, dal Consiglio dei ministri del 26 giugno 2015, è ricompreso anche uno schema di decreto legislativo che reca interventi di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso...
Niente nullità per l'accertamento con adesione non autorizzato
27/06/2015 Con sentenza n. 13242 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso del Fallimento di una s.a.s., avverso la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso introduttivo da esso promosso contro degli avvisi di accertamento. Secondo la...Nullità assoluta degli avvisi firmati dai dirigenti decaduti
26/06/2015Tutti gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti sono afflitti da nullità assoluta e insanabile, che può essere rilevata in qualunque stato e grado del giudizio, anche d'ufficio. E' il contenuto di una nuova pronuncia di merito emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia -...