Contenzioso tributario

Avviso non prima dei 60 giorni, l'emanazione dipende dalla firma

29/05/2015

Con sentenza n. 11088 del 28 maggio 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, e, in particolare, con riferimento alla previsione di cui all'articolo 12, comma 7 della Legge n. 212/2000 secondo la quale l'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del termine di sessanta giorni entro cui il contribuente può comunicare osservazioni e richieste. I giudici di legittimità, in particolare,...

AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Rivalutazione terreni. Le Entrate si ritirano dai contenziosi inutili

28/05/2015

Arriva, con la risoluzione 53 del 27 maggio 2015 dell’agenzia delle Entrate, lo stop al contenzioso sulle plusvalenze inesistenti. Le Entrate si ritirano. Il caso L'azione del Fisco sul contribuente che dimentica, per escludere da tassazione l’eventuale plusvalenza, di specificare nell’atto il valore risultante dalla rivalutazione, di ammontare superiore a quello incassato per la vendita, era spropositata. L’Ufficio disconosceva la rivalutazione determinando una plusvalenza tassabile,...

FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Contraddittorio preventivo solo con dichiarazione

23/05/2015 Il contraddittorio preventivo con il contribuente è prescritto dal legislatore in tutti i casi di iscrizione a ruolo derivante dalla liquidazione dei tributi risultanti dalla dichiarazione, sempre che, tuttavia, una dichiarazione possa dirsi realmente pervenuta. Solo in questa ipotesi, infatti, si invita il contribuente a fornire chiarimenti o a produrre documenti mancanti, con invio dell'avviso bonario da parte dell'amministrazione finanziaria, a pena di nullità. E' quanto precisato...
Contenzioso tributarioFiscoDichiarazioni

Non spetta al Fisco valutare l'opportunità dei costi rispetto all'oggetto dell'attività

21/05/2015 Con sentenza n. 10319 del 20 maggio 2015, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso dall'agenzia delle Entrate contro una sentenza della Ctr della Lombardia con cui era stato confermato l'annullamento di un avviso di accertamento, ai fini Iva, Irpeg e Irap emesso nei confronti di una società. L'avviso in esame, in particolare, aveva negato alla società contribuente la deducibilità di alcuni costi relativi al contratto di somministrazione in atto fra quest'ultima, come società...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Dirigenti decaduti, tassativo il no della Ctr lombarda

21/05/2015 E' categorica la Ctr Lombardia, con la sentenza n. 2184/13/15 del 19 maggio 2015: gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell'Agenzia delle Entrate sono illegittimi, sussistendo il difetto del titolo di chi ha agito. Di più. La Ctr stabilisce che la nullità può essere rilevata: - in ogni grado e momento della lite, - anche d'ufficio dal giudice (in quanto si verificherebbe un’ipotesi di nullità assoluta del provvedimento) - e anche se il contribuente, pur non avendo incluso...
Contenzioso tributarioFisco

Accertamento, raddoppio del termine senza distorsioni

20/05/2015 Prima pronuncia della Cassazione, con la sentenza n. 9974/2015, sul raddoppio dei termini di decadenza. La sentenza richiama puntualmente quanto affermato dalla Consulta nella pronuncia n. 247/2011. Tra le doglianze del contribuente quella che l’Agenzia delle Entrate non avrebbe dovuto avvalersi della norma sul raddoppio dei termini di decadenza dell’accertamento poiché la sua posizione era stata archiviata dal giudice penale. In primis, la Corte ribadisce il regime del doppio...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto PenaleDiritto