Contenzioso tributario
Maggior reddito presunto dai movimenti bancari dei soci e dei familiari
13/06/2015Nel testo della sentenza n. 12276 depositata il 12 giugno 2015, la Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina della presunzione sancita dall'articolo 51, secondo comma, n. 7 del D.P.R. n. 633/1972 ai sensi della quale le movimentazioni bancarie di denaro, risultanti dai dati...
Cumulo giuridico agli intermediari che inviano tardi il file delle dichiarazioni
06/06/2015La Cassazione, con la sentenza 11741 depositata il 5 giugno 2015, intervenendo in merito alle sanzioni per le violazioni commesse dagli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, sconfessa l’interpretazione fornita dalla stessa Cassazione con la sentenza 23123/2013. Mentre nella...
Zanetti, no alla sanatoria sulle cartelle dei dirigenti decaduti
03/06/2015Per il Governo la stagione dei condoni è finita: quell'era deve considerarsi chiusa sia per gli evasori sia per i burocrati. Non vi sarà alcuna possibilità di intervenire con una norma d'urgenza, che possa avviare una sanatoria sugli atti sottoscritti dai dirigenti delle Entrate dichiarati...
Perdita di chance, al ragioniere l'onere della prova contraria
30/05/2015La Cassazione, con la sentenza n. 11147 del 29 maggio 2015, intervenendo nella diatriba tra un ragioniere ed il suo cliente in merito all'assistenza in una vertenza tributaria, chiarisce che il ragioniere deve al contribuente il risarcimento del danno da perdita di chance, per: non aver...
Avviso non prima dei 60 giorni, l'emanazione dipende dalla firma
29/05/2015Con sentenza n. 11088 del 28 maggio 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, e, in particolare, con riferimento alla previsione di cui all'articolo 12, comma 7 della Legge n. 212/2000 secondo la quale l'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del termine di sessanta giorni entro cui il contribuente può comunicare osservazioni e richieste. I giudici di legittimità, in particolare,...
Rivalutazione terreni. Le Entrate si ritirano dai contenziosi inutili
28/05/2015Arriva, con la risoluzione 53 del 27 maggio 2015 dell’agenzia delle Entrate, lo stop al contenzioso sulle plusvalenze inesistenti. Le Entrate si ritirano. Il caso L'azione del Fisco sul contribuente che dimentica, per escludere da tassazione l’eventuale plusvalenza, di specificare nell’atto il valore risultante dalla rivalutazione, di ammontare superiore a quello incassato per la vendita, era spropositata. L’Ufficio disconosceva la rivalutazione determinando una plusvalenza tassabile,...