Contenzioso tributario

Contenzioso tributario. Sempre più in calo ed a favore del Fisco

16/05/2015 Con comunicato stampa del 15 maggio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto, tramite il suo sito, il bilancio 2014 in ordine all'attività di mediazione e dei contenziosi. Ciò che emerge è innanzitutto un ulteriore calo dei ricorsi per l'anno 2014 (di circa il 7%), seguendo un trend che va avanti ormai da qualche anno. Si contano infatti, nel dettaglio, circa 90 mila ricorsi nel 2014, contro i 171 mila del 2011; anno di introduzione dell'istituto della mediazione...
Contenzioso tributarioFisco

E-cig, per la Consulta imposta illegittima

16/05/2015

Dalla Corte Costituzionale ancora una bocciatura, stavolta il danno all'economia del Paese è contenuto. La Consulta - sentenza n. 83 depositata il 15 maggio 2015 - dichiara l’illegittimita` costituzionale dell'imposta di consumo pari al 58,5% del prezzo di vendita al pubblico, la commercializzazione dei prodotti non contenenti nicotina, idonei a sostituire il consumo dei tabacchi lavorati, nonche´ i dispositivi meccanici ed elettronici (e-cig), comprese le parti di ricambio, che ne...

Contenzioso tributarioFisco

Dalla lista Falciani indizi con capacità probatoria

14/05/2015 Con ordinanza n. 9760 del 13 maggio 2015, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso promosso dall'Agenzia delle entrate contro la statuizione di merito con cui era stato annullato un avviso di accertamento relativo alla ripresa a tassazione di Irpef e addizionale comunale e regionale, emesso sul presupposto che il contribuente avesse sottratto al Fisco alcuni capitali rinvenuti su un conto di una banca svizzera, risultato dai dati della cosiddetta “Lista Falciani”. Nel...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Avviso alla Snc annullato, il giudicato giova anche ai soci

11/05/2015 Il giudicato di annullamento dell'avviso di accertamento notificato alla Snc, fa stato nel processo relativo ai soci, in ragione del carattere oggettivamente pregiudiziale dello stesso, in relazione al quale la mancata partecipazione al giudizio dei soci non è stata di alcun pregiudizio agli stessi. Ossia, l'annullamento dell'avviso giova anche ai soci che non hanno partecipato al giudizio introdotto dalla società. E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 8155...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Dirigenti decaduti, l'Agenzia indica la strategia nei contenziosi

09/05/2015 L’Agenzia delle Entrate, in merito alle conseguenze della sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale sull'attività dei funzionari, ha dettato istruzioni agli uffici per i contenziosi, spiegando che gli atti di accertamento firmati dai dirigenti decaduti sono da ritenere legittimi in presenza della delega di firma. Il vizio di un atto sottoscritto dal dirigente illegittimo non ha natura invalidante, ma è un mero vizio di forma. L’ufficio, infatti, avrebbe comunque adottato l’atto di...
Contenzioso tributarioFisco

Contenzioso tributario. La perizia dell' UTE non è automaticamente attendibile

09/05/2015 Con sentenza n. 9357 depositata il 8 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso di una s.r.l. contribuente, avverso la pronuncia con cui la Commissione Tributaria Regionale confermava l'avviso di accertamento ad essa notificato dall'Agenzia delle Entrate; avviso volto al recupero in tassazione delle maggiori Ires, Irap ed Iva in conseguenza dell'accertato maggior valore dell'immobile dalla medesima contribuente ceduto ad altra s.r.l.. Tra le altre...
FiscoImmobiliContenzioso tributario

Funzionari decaduti, altra sentenza pro legittimità degli atti

05/05/2015 Si aggiunge alla sentenza pro legittimità degli atti della Ctp Gorizia – n. 63/01/2015 - la sentenza del 20 aprile 2015 n. 150/02/2015 della Ctp Macerata, che dichiara valido l’atto impositivo firmato da un funzionario qualificato come “delegato”, facente parte dei funzionari destituiti dalla sentenza 37/2015 della Consulta. La Ctp Macerata spiega che la Consulta ha stabilito che la funzionalità delle agenzie non è condizionata dalla validità degli incarichi dirigenziali previsti dalla...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione: utilizzabili i dati contenuti nella Lista Falciani

29/04/2015 Nell'attività di accertamento dell'evasione fiscale, l'amministrazione finanziaria può, in linea di principio, avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, salvo quelli la cui inutilizzabilità discenda da una disposizione di legge o dal fatto di essere stati acquisiti dall'amministrazione medesima in violazione di un diritto del contribuente. Ne consegue l'utilizzabilità, nel contraddittorio con il contribuente, anche dei dati bancari acquisiti dal dipendente infedele di un...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento ante tempus, la decadenza non è motivo d'urgenza

28/04/2015 L'avvicinarsi della decadenza non legittima l'Ufficio ad emettere “ante tempus” l'avviso dell'accertamento. Tale accorciamento del termine dilatorio di sessanta giorni, dal rilascio del processo verbale di constatazione, per l'avviso di accertamento necessita di specifiche ragioni di urgenza. Tra queste certamente non si ritiene possa entrare il mero avvicinarsi della decadenza. Lo ribadisce la Cassazione con la sentenza n. 6057 del 26 marzo 2015. Già l'orientamento della...
Contenzioso tributarioFisco

Società cancellata, responsabilità di soci e liquidatori solo per debiti tributari certi

27/04/2015 Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette imposte “possano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società. Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneDirittoDiritto Commerciale