Contenzioso tributario

Precisazioni della Cassazione sulle notifiche degli atti tributari

24/08/2012 Con l’ordinanza n. 13016 del 24 luglio 2012, la Cassazione ha precisato alcuni passaggi relativi alla disciplina delle notifiche degli atti tributari sottolineando come il “criterio sussidiario” della notifica al legale rappresentante della società è da ritenere valido solo nel caso in cui detta persona fisica, oltre ad essere identificata nell'atto, risieda nel comune in cui l'ente ha il suo domicilio fiscale. Diversamente, occorrerà fare ricorso all'affissione nell'albo comunale.
Contenzioso tributarioFisco

Le Entrate rispondono ai quesiti sulla mediazione tributaria

04/08/2012 Con la circolare n. 33/E, del 3 agosto 2012, l'Agenzia delle entrate – dopo la circolare n. 9/E, del 19 marzo 2012 - fornisce ulteriori chiarimenti in merito al nuovo istituto della mediazione tributaria rispondendo ad alcuni quesiti. Tra gli argomenti trattati, l'ammissione alla mediazione anche delle sanzioni per omessi o tardivi versamenti se inferiori al limite dei 20 mila euro, l'esclusione delle sanzioni accessorie per mancata emissione della ricevuto o dello scontrino fiscale in...
Contenzioso tributarioFisco

Sisma Sicilia. Rimborso imposte negato alle imprese

27/07/2012 Con una risposta parlamentare ad un question time, il sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani, precisa alcuni importanti aspetti relativi alla restituzione del 90% di quanto versato a titolo d’imposta per gli anni 1990, 1991 e 1992 dai contribuenti delle province siciliane colpite dal sisma del 1990. L’agenzia delle Entrate ha stabilito che solo le richieste di rimborso da parte dei contribuenti non esercenti attività d’impresa, da cui sono nati contenziosi dovuti al diniego da parte...
Contenzioso tributarioFisco

Dl Sviluppo. Pericolo "filtro" scampato per il tributario

26/07/2012 Il contenzioso tributario non è coinvolto dall’udienza filtro in appello. Se nel civile questo sarà un obbligo, imponendo alla Corte di secondo grado la valutazione delle probabilità di vittoria e, in caso negativo, di bloccare la lite, nel tributario il Decreto legge c.d. “Sviluppo” come emendato in corso di conversione, ha evitato l’ostacolo dell’inammissibilità. Molti, gli altri elementi di novità nel Dl: stabilisce l'esenzione dei reati penali di bancarotta e di concessione abusiva del...
Contenzioso tributarioFisco

Spese di lite competenza dell'ordinario, non del tributario

23/07/2012 In un contenzioso che ha interessato l’Ici, è emerso che sul recupero delle spese di lite derivanti da una sentenza di Commissione tributaria fosse titolato a decidere il giudice ordinario, poiché quelle spese non sono comprese nell'elenco delle controversie fiscali sulle quali la Commissione tributaria può emettere una pronuncia. In estrema sintesi, è quanto stabilito dalla sentenza n. 29/6/12, emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Novara, che ha puntualizzato come solo le...
Contenzioso tributarioFisco

La riproduzione degli atti rende nullo il ricorso

20/07/2012 Con l'ordinanza n. 12580, del 19 luglio 2012, la Cassazione ha annullato il ricorso presentato dalle Entrate avverso la decisione della Commissione tributaria regionale che annullava un avviso di accertamento. La motivazione della decisione risiede nella mancata esposizione sintetica dei fatti, sostituita da una “pedissequa riproduzione dell'intero letterale contenuto degli atti processuali” nel ricorso presentato, lasciando quindi alla Corte la scelta di quanto rileva in relazione ai...
Contenzioso tributarioFisco

Negli atti catastali le sentenze sulle unità immobiliari

18/07/2012 E' stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia del territorio il provvedimento previsto dall’art. 12, comma 4, del D.L. n. 16/2012, che definisce le modalità di annotazione negli atti catastali delle sentenze, non costituenti titolo esecutivo, emanate nei giudizi proposti avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. Tale disposizione tratta le controversie concernenti l'intestazione, la...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

La semplice querela non porta all’annullamento delle sanzioni fiscali

17/07/2012 I giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 89/6/2012, hanno ribaltato la decisione con cui l’organo giudicante in primo grado aveva annullato alcune sanzioni fiscali disposte nei confronti di un contribuente in considerazione della circostanza che lo stesso, tra i motivi di ricorso, aveva assunto che la violazione lui addebitata fosse imputabile unicamente al suo consulente contabile che aveva avuto specifico mandato alla tenuta della contabilità. Per...
Contenzioso tributarioFisco

Circolare ministeriale come mero atto interno alla p.a.

26/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n 25170 del 25 giugno 2012 - le circolari ministeriali, per la loro natura di atti interni alla pubblica amministrazione, non sono da considerare vincolanti per il giudice penale, né per gli stessi destinatari, non potendo, in ogni caso, essere posti in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Detto tipo di provvedimento, infatti, costituisce esclusivamente un mero ausilio interpretativo che non vincola il contribuente, gli uffici, la stessa...
Contenzioso tributarioFisco

Versamenti ingiustificati e contratti di locazione con compenso non dichiarato legittimano l’accertamento induttivo

20/06/2012 La Corte di cassazione, con la ordinanza n. 10101 del 19 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano considerato legittimo l’accertamento induttivo disposto dall’amministrazione finanziaria nei confronti di un mediatore immobiliare e fondato su versamenti ingiustificati presenti nel conto corrente nonché sul reperimento, presso la di lui abitazione, di diversi contratti di locazione rispetto ai quali lo stesso non aveva dichiarato alcun compenso. Nei casi...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario