Contenzioso tributario

Il fermo amministrativo va sempre preceduto dalla notifica della cartella esattoriale

27/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18380 del 26 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui le corti di merito avevano dichiarato l’illegittimità di un provvedimento di fermo amministrativo emesso a carico di un contribuente a cui, tuttavia, non era precedentemente notificata la relativa cartella esattoriale. Secondo la Suprema corte, in particolare, “l'omessa dimostrazione dell'avvenuta notifica delle cartelle implica l'accertamento della decadenza dal diritto alla...
Contenzioso tributarioFisco

In materia di fermo, la giurisdizione si ripartisce in funzione della natura del credito azionato

19/10/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza n. 17844 depositata il 18 ottobre 2012, sono intervenute a fornire chiarimenti in merito ai procedimenti di impugnazione dei fermi amministrativi. In primo luogo, sono stati riportati alcuni principi ribaditi a più riprese dalle stesse Sezioni unite: - l’impugnazione può essere presentata anche contro il preavviso di fermo e non solo avverso il provvedimento dispositivo del fermo medesimo; il preavviso di fermo...
DirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco

L’avviso sottoscritto dal funzionario è nullo senza l’allegazione della delega

12/10/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 17400 dell’11 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano dichiarato la nullità di due atti impositivi sottoscritti dal responsabile del procedimento ma a cui non era stata allegata la delega autorizzativa del direttore dell’ufficio. L’avviso di accertamento che non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato – precisa la Suprema corte – è da...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La notifica presso l’ufficio periferico del Comune è nulla se manca la delibera di decentramento

04/10/2012 Con la sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato tre cartelle di pagamento relative ad altrettanti fermi amministrativi indirizzati ad una donna palermitana che era risultata irreperibile presso i luoghi di residenza, dimora e domicilio e nei cui confronti, quindi, era stata attivata la procedura di notifica dei fermi ai sensi dell’articolo 140 Codice di procedura civile e, quindi, presso l’Ufficio...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il termine per la costituzione decorre dalla data di ricezione del ricorso da parte del destinatario

04/10/2012 Nel processo tributario, il termine di 30 giorni per la costituzione del ricorrente decorre dal momento del perfezionamento della notifica del ricorso e quindi dalla ricezione del plico da parte del destinatario e non dalla data di spedizione. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 16565 del 28 settembre 2012 con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile un ricorso in conseguenza dell’asserita tardività della...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Nuova interpretazione per la chiusura automatica delle liti tributarie ultradecennali

03/10/2012 Con la circolare n. 39/E del 2 ottobre 2012, l’agenzia delle Entrate offre alcune importanti precisazioni concernenti la definizione automatica delle controversie ultradecennali pendenti davanti alla Commissione tributaria centrale, ai sensi delle novità apportate dall’articolo 29, comma 16-decies, del DL n. 216/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14. Per ridurre l’eccessiva durata dei processi tributari e agevolare la chiusura delle controversie pendenti...
Contenzioso tributarioFisco

Processi tributari troppo lunghi? In soccorso la tutela della Legge Pinto

25/09/2012 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16212 del 24 settembre 2012, ha sancito che il contribuente ha diritto ad un risarcimento nel caso di lungaggini della Ctp nell’assumere una decisione in materia di rimborso d’imposta. Dunque, secondo i Supremi giudici, anche il processo tributario può rientrare nella tutela della legge Pinto, che prevede il diritto per un cittadino, che ha in corso una causa da più di 3-4 anni, di ottenere un risarcimento per danni sia “morali “ che “patrimoniali”....
Contenzioso tributarioFisco

Notifica di atti di accertamento nulla senza l’avviso di ricevimento

06/09/2012 L’avviso di accertamento divenuto definitivo perché non impugnato dal contribuente non può ritenersi notificato, nel caso di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, se il contribuente lamenta di non averlo mai ricevuto e l’agenzia delle Entrate non è in grado di esibire in giudizio una cartolina che attesti il ricevimento dell’atto notificato. La notifica a mezzo posta, infatti, si prova al giudice solo mediante l’avviso di ricevimento della raccomandata e non con altri mezzi. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

Estinto il processo tributario che dura da più di dieci anni

31/08/2012 Con la sentenza n. 13927 depositata il 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato estinto un procedimento instaurato nel 1985 tra un contribuente e l’amministrazione finanziaria e che quest’ultima aveva perso in entrambe le fasi di merito. I giudici di Cassazione, per questo processo durato più di dieci anni, hanno ritenuto che fosse inapplicabile la norma contenuta nel Decreto legge n. 40 del 2010 e che prevede la possibilità di definizione del giudizio a mezzo del pagamento di un...
Contenzioso tributarioFisco

L’annullamento in autotutela non esclude la condanna alle spese

27/08/2012 La Commissione tributaria provinciale di Aosta, con la sentenza n. 11/01/12, ha condannato l’Amministrazione finanziaria alle spese di lite in un procedimento tributario nel corso del quale la stessa aveva annullato, in autotutela, l’atto impositivo oggetto del contenzioso. In particolare, i giudici di merito hanno ritenuto di dover comunque addossare le spese del procedimento a carico della parte che aveva dato causa al contenzioso in quanto i motivi che avevano determinato l’annullamento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento