Contenzioso tributario

Istruzioni operative per la corretta gestione del contenzioso tributario

13/04/2012 Dopo la circolare n. 51/E/2008, l’agenzia delle Entrate, di concerto con Equitalia Spa, torna sull’argomento della corretta gestione delle controversie riguardanti atti della riscossione relativi ad entrate amministrate dall’Agenzia delle entrate (cartelle di pagamento, iscrizione di ipoteca, fermo di beni mobili registrati). Lo si apprende dalla circolare n. 12/E del 12 aprile 2012, in cui vengono dettate le istruzioni agli uffici su come gestire il contenzioso con i contribuenti. Scopo...
Contenzioso tributarioFisco

Reclamo e mediazione. Nuova veste

03/04/2012 Reclamo e mediazione modificano la veste della cartella di pagamento. Nei fogli avvertenze dello strumento di pagamento dei debiti iscritti a ruolo i contribuenti troveranno, dunque, tutte le istruzioni operative per la nuova procedura, utilizzabile per liti di valore non superiore a ventimila euro. Tuttavia, gli aggiornamenti giungono oltre tempo, considerato che il reclamo è già in vigore. Leggiamo le novità nel provvedimento direttoriale delle Entrate protocollo n. 2012/46586, del 30 marzo...
Contenzioso tributarioFisco

I files estrapolati dal pc dell’imprenditore vanno comparati con i documenti ufficiali

31/03/2012 Secondo la Corte di legittimità – ordinanza n. 5226 del 30 marzo 2012 – in materia di accertamento dell'Iva, i files rilevati legittimamente nel computer dell’imprenditore, nei quali sia contenuta contabilità non ufficiale, costituiscono, in quanto scritture dell'impresa stessa, “elemento probatorio, sia pure meramente presuntivo, utilmente valutabile, salva la verifica della loro attendibilità”. In ordine agli stessi, il giudice di merito ha l’onere di effettuare una comparazione con i...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il Pvc va integralmente prodotto

29/03/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 5020 del 28 marzo 2012, ha definitivamente sancito la nullità di un accertamento Iva-Irap notificato ad un contribuente con riferimento al quale, nel corso di entrambi i gradi del giudizio di merito, l’Amministrazione finanziaria non aveva prodotto, per intero, il processo verbale di constatazione. La produzione di un solo stralcio del Pvc – avevano già sottolineato i giudici di merito – non aveva messo il contribuente nelle condizioni di difendersi né...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Circolare Mef sui diritti di copia nel processo tributario

27/03/2012 La Direzione della Giustizia Tributaria del Mef ha emanato una circolare, la n. 2/DF 26 marzo 2012, volta a fornire chiarimenti in materia di diritti di copia degli atti e documenti relativi al processo tributario, alla luce della recente rimodulazione degli importi disposta con decreto Mef del 27 dicembre 2011. Viene, in primo luogo, ricordato come, nell’ambito del processo tributario, sia previsto solo il rilascio di copie autentiche degli atti, non rinvenendosi alcuno specifico...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Versamenti senza giustificazione alla stregua di ricavi

24/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione – sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 – i costi relativi ad acquisti non documentati che vengano rintracciati nel conto corrente dell’azienda e dei quali la società contribuente non sia in grado di produrre fatture emesse o ricevute riconducibili alle operazioni bancarie indicate, devono considerarsi alla stregua dei ricavi operando, in tale caso, la presunzione di operazioni non fatturate. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Norme incerte, sanzioni non applicabili

24/03/2012 In presenza di incertezza normativa oggettiva le sanzioni vengono disapplicate. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 4685, del 23 marzo 2012. Il caso riguarda il recupero Iva a carico di una società che aveva venduto un terreno ritenuto edificabile e che aveva usufruito di benefici fiscali riservati agli agricoltori pur non avendo svolto attività agricola nell'anno di riferimento. Non essendo chiara la norma sui destinatari dell'agevolazione, le sanzioni non sono state...
FiscoContenzioso tributario

Il nuovo fisco codifica l'abuso del diritto

20/03/2012 Il Governo è impegnato a definire i contorni della bozza di delega fiscale, che quasi certamente sarà presentata in Consiglio dei Ministri venerdì 23 marzo. In merito alla sostituzione dell'Ires (imposta sul reddito delle società) con l’Iri (imposta sul reddito imprenditoriale), si coglie la volontà di creare una imposizione per le attività imprenditoriali e professionali ed una distinta per i singoli soggetti. I redditi conseguiti da imprese individuali, società di persone, società di...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliImposte e Contributi

Senza reclamo il ricorso è inammissibile

20/03/2012 L’articolo 39, comma 9 della Manovra correttiva di luglio - Dl 98/2011 - ha aggiunto al Dlgs 546/1992 l’articolo 17-bis, denominato “Il reclamo e la mediazione”. Con la norma si rende obbligatorio per le liti fiscali minori, di valore fino a 20mila euro, a decorrere dal 1° aprile 2012, l’istituto della mediazione tributaria, spiegata dall’agenzia delle Entrate con la circolare 9 del 19 marzo 2012. Il nuovo strumento deflattivo del contenzioso: - è obbligatorio, sia per il fatto che...
Contenzioso tributarioFisco

Liti fiscali pendenti, l’Agenzia interviene su proroga e ampliamento della definizione

16/03/2012 La manovra di luglio - articolo 39, comma 12, del Dl 98/2011 - l’ha istituita, il milleproroghe - articolo 29, comma 16-bis, del Dl 216/2011 - ha riaperto il termine di versamento, con ampliamento verso tutte le liti del 2011 che non hanno visto una pronuncia giurisdizionale definitiva, unificandolo al 2 aprile 2012, data di scadenza dell’istanza. Si tratta della definizione delle liti fiscali pendenti minori, ossia sotto i 20mila euro, oggetto della circolare n. 7 del 15 marzo 2012 emessa...
Contenzioso tributarioFisco