Contenzioso tributario

Gli ammanchi di merce non portano alla presunzione di cessione

14/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9628 del 13 giugno 2012 – non è applicabile la normativa sulla presunzione di cessione e acquisti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 441/97 qualora, nell’ambito di un controllo tributario, vengano rilevati prospetti inventariali di fine esercizio relativi alla contabilità di magazzino da cui emergano ammanchi di merce. Ed infatti, anche se il Fisco, in tale contesto, è legittimato a procedere attraverso l’accertamento di tipo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Al Fisco la prova delle movimentazioni ingiustificate

13/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9574 del 12 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato l’atto impositivo notificato ad un imprenditore dopo che lo stesso era stato sottoposto a procedimento penale per evasione fiscale ma poi prosciolto in quanto, dalla consulenza contabile disposta dal giudice, non erano emersi movimenti bancari di rilevanza tale da dimostrare l’evasione. Secondo la Suprema corte, in tale contesto, spettava...
Contenzioso tributarioFisco

Occhi aperti delle Entrate sulla gestione del contenzioso fiscale

12/06/2012 Con il primario obiettivo di ridurre il contenzioso tributario, l'Agenzia delle entrate fornisce agli uffici le importanti istruzioni attraverso cui gestire gli appositi istituti introdotti di recente: la mediazione e la definizione delle liti “minori”. Le indicazioni sono contenute nella circolare n. 22/E dell'11 giugno 2012. Liti minori – Viene ricordato che entro il 30 giugno 2012 è necessario predisporre e trasmettere alle Commissioni tributarie e alla Corte di Cassazione degli elenchi...
Contenzioso tributarioFisco

Impugnabile il rifiuto dell'interpello antielusivo

11/06/2012 Negare la disapplicazione di una norma antielusiva costituisce ipotesi di rifiuto di agevolazione fiscale ed è impugnabile difronte alla Commissione tributaria, essendo atto recettizio di immediata rilevanza esterna. A stabilirlo è la Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 181/16/2012. Il caso riguarda una società che chiedeva la disapplicazione delle norme sul contrasto all'utilizzo ai fini elusivi di società non operative. La domanda, accolta in un primo...
Contenzioso tributarioFisco

Il diritto di rimborso si cristallizza se non contestato nei termini dell’accertamento in rettifica

09/06/2012 La Corte di cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 9339 dell’8 giugno 2012, ha ribaltato la decisione con cui il giudici di appello avevano respinto le doglianze di una contribuente a cui l’Agenzia delle entrate aveva risposto negativamente, nel 2007, rispetto ad una richiesta di rimborso esposta nella dichiarazione dei redditi del 1994. Revisionando il precedente indirizzo interpretativo di legittimità, la Suprema corte ha spiegato che, di fronte all’esposizione di un credito...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il legale rappresentante non ha interesse ad impugnare l’atto di accertamento

08/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9282 depositata il 7 giugno 2012 – il legale rappresentante della società contribuente non è legittimato, per difetto di interesse, ad impugnare l’atto di accertamento relativo ai redditi dell’azienda che gli venga notificato personalmente; è diverso, infatti, il soggetto nei confronti del quale l’atto è stato emesso. In questo caso, la carenza di interesse è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo ai sensi dell’articolo 100 del...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Equitalia ricorre in appello, se il giudice non qualifica il mezzo di impugnazione

06/06/2012 Se il giudice di pace non qualifica l'azione promossa dal contribuente come di opposizione agli atti esecutivi, è valido il ricorso in appello, e non quello straordinario per Cassazione, presentato da Equitalia. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8979, pubblicata il 5 giugno 2012. Il caso riguarda un contribuente che dal giudice di pace si era visto riconoscere come illegittimo il fermo amministrativo del proprio autoveicolo, con la condanna di Equitalia al...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Vademecum per la risoluzione amichevole delle controversie internazionali

06/06/2012 L’agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 21, in data 5 giugno 2012, con l’obiettivo di riepilogare la normativa e le procedure da applicare in caso di controversie fiscali amichevoli a livello internazionale. Il progressivo aumento del contenzioso internazionale connesso con le procedure amichevoli instaurate per rimediare a fenomeni di doppia imposizione, ha spinto l’Agenzia a ridefinire le procedure da adottare a livello politico/negoziale per la definizione della posizione di...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Dottrina o giurisprudenza poco chiare salvano dalle sanzioni

05/06/2012 La Corte di Cassazione, “a titolo di esempio”, stila un decalogo contenente una serie di fatti indice che caratterizzano l'incertezza normativa oggettiva che esonera dal pagamento delle sanzioni. L'elenco è contenuto nella sentenza n. 8825, del 1° giugno 2012, con la quale la Corte sottolinea che solo un contrasto di giurisprudenza o di dottrina può portare all'esenzione dal pagamento delle sanzioni, non essendo sufficiente un documento di prassi poco chiaro. Spetta al giudice valutare e...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione su fatture false e dichiarazione fraudolenta

18/05/2012 La dichiarazione fraudolenta con l'utilizzo di fatture in tutto o in parte inesistenti, secondo quanto disciplinato dall'articolo 2 del D.Lgs n. 74 del 2000, si configura al momento della presentazione della dichiarazione, determinandosi la lesione dello Stato alla riscossione dei tributi. In merito, è intervenuta la Corte di Cassazione - sentenza n. 18929, depositata il 17 maggio 2012 - sottilineando la differenza con il reato di emissione di fatture per operazioni in tutto o in parte...
Contenzioso tributarioFisco