Contenzioso tributario

Processo verbale, fatture false e altro nelle sentenze di Cassazione del 16 maggio

17/05/2012 Quattro le sentenze del 16 maggio 2012 della Cassazione da segnalare: - la n. 7671: la contestazione del processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di finanza, o da altri organi di controllo, richiede la proposizione della querela di falso. Non è sufficiente portare documentazione o generici elementi di prova per far cadere la validità del verbale; - la n. 7680: Equitalia non è tenuta all'acquiescenza. In presenza di una sentenza favorevole al contribuente, la società di...
Contenzioso tributarioFisco

Estinzione della società. Il giudizio prosegue nei confronti del socio che abbia percepito somme dalla liquidazione

17/05/2012 Con sentenza n. 7679 del 16 maggio 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un contenzioso tributario instaurato nei confronti di una società contribuente che, nel corso del procedimento, era stata cancellata dal Registro delle imprese. I giudici di Cassazione, in primo luogo, hanno ritenuto inammissibile il ricorso notificato alla società medesima in quanto la stessa era stata cancellata da tempo, prima del ricorso di legittimità medesimo, a nulla rilevando – a detta...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione: gli avvisi bonari sono immediatamente impugnabili

15/05/2012 Ribaltando l’impostazione fornita dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 110/E del 2010, secondo cui gli avvisi bonari non producono effetti negativi immediati per il destinatario, manifestando solo una volontà impositiva ancora in itinere, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7344 dell’11 maggio 2012, ha sancito l’impugnabilità anche di tale tipo di comunicazione di irregolarità. Gli avvisi bonari – a detta dei giudici di legittimità – nonostante non rientrino...
Contenzioso tributarioFisco

Cartella di pagamento Dogane. Aggiornamenti

15/05/2012 All’articolo 13 del DPR n. 115 del 2002 – Testo Unico in materia di spese di giustizia - il DL n. 98 del 2011 (L. n. 111/2011) ha apportato modifiche, in particolare aggiungendo il comma 6-quater, che indica gli importi dovuti a titolo di contributo unificato per i ricorsi principale ed incidentale proposti presso le Ctp e le Ctr. All’articolo 14 del citato T.U. è stato invece aggiunto il comma 3-bis, che individua la norma di riferimento per la determinazione del valore della controversia e...
Contenzioso tributarioFisco

Niente atto impositivo a carico della Srl cancellata dal registro

14/05/2012 Con sentenza n. 27/49/12 del 2012, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha respinto l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di prime cure avevano annullato un atto impositivo - nella specie un accertamento Ires e Irap - notificato ad una Srl dopo un anno dalla sua cancellazione. A fronte delle doglianze avanzate dal Fisco, secondo cui la società avrebbe dovuto ritenersi estinta solo dopo il soddisfacimento di tutti i debiti sociali...
Contenzioso tributarioFisco

Rilevabilità d’ufficio dell’abuso di diritto

12/05/2012 Con la sentenza n. 7393 depositata l’11 maggio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva rilevato, d’ufficio, l’esistenza di un abuso del diritto nell’ambito di un’operazione posta in essere da una società contribuente, destinataria di un accertamento Irpeg. In particolare, i giudici di legittimità hanno sottolineato che, anche a prescindere da una specifica contestazione delle parti in causa, il giudice ha il potere di...
Contenzioso tributarioFisco

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

10/05/2012 Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoRiscossione

La sanzione resta anche dopo i chiarimenti normativi

09/05/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6259 del 20 aprile 2012, interviene in materia di incertezza normativa oggettiva ed accoglie il ricorso dell'amministrazione finanziaria avverso un contribuente che aveva effettuato compravendite di auto con il regime di margine Iva, invece di scontare l'Iva in via ordinaria. Secondo la Corte l'insicurezza e l'equivocità del risultato che si consegue con il procedimento d'interpretazione normativa – condizione necessaria per il verificarsi...
Contenzioso tributarioFisco

Non vale il principio di specialità della sanzione in presenza di due illeciti distinti

07/05/2012 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 147/01/10, fornisce una delle prime pronunce sulla specialità della sanzione in ambito tributario. Il caso esaminato prende spunto dal ricorso avviato da un contribuente colpito per lo stesso illecito (emissione di fatture inesistenti e incasso di un corrispettivo in nero) sia dal procedimento penale che da quello amministrativo con l’effetto di una duplicazione della sanzione: condanna a 4 mesi di reclusione in sede penale, più una sanzione...
Contenzioso tributarioFisco