Contenzioso tributario

Bollettino postale alias avviso di liquidazione: impugnabile in commissione tributaria

20/01/2011 Con la sentenza n. 25591 del 17 dicembre 2010, la Corte di Cassazione offre una particolare testimonianza del cambiamento subito dal processo tributario a seguito dell’introduzione della legge n. 448/2001, sostenendo che non vi sono più limiti all’impugnazione degli atti. Infatti, la sentenza ha ribaltato il giudizio della Ctr Lombardia che, nei vari gradi di merito, aveva accolto la domanda dell’Amministrazione finanziaria e concluso che i bollettini postali non rientrano nel novero degli...
Contenzioso tributarioFisco

Illustrate le priorità della riforma della giustizia tributaria

19/01/2011 All’ordine del giorno di ieri - 18 gennaio 2011 - in Commissione Finanze alla Camera, la riforma della giustizia tributaria. Ad illustrarne i punti salienti, Luigi Casero, sottosegretario all’Economia, che ha presentato tale riorganizzazione come parte integrante del più ampio processo di riforma fiscale, già avviato con i lavori dei vari tavoli tecnici. Anche se il sistema italiano risulta uno dei più veloci rispetto a quello degli altri Paesi Ue, esso presenta, comunque, alcuni punti...
Contenzioso tributarioFisco

Dichiarazione congiunta di coniugi non effettivamente separati: onori e oneri

17/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 25338 depositata il 15 dicembre 2010, nel respingere il ricorso di una contribuente, torna a ribadire che la presentazione della dichiarazione dei redditi congiunta a doppia sottoscrizione, ex articolo 17 della legge 114/1977, da parte di coniugi non legalmente ed effettivamente separati, è facoltativa e non obbligatoria (nel caso trattato i coniugi avevano un’impresa familiare di cui il marito era titolare). Pertanto, chi “sceglie” tale dichiarazione per fruire...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Ribadite le esimenti dell’indeducibilità delle spese per operazioni con Paesi black list

17/01/2011 La Ctp Milano ha ritenuto – sentenza n. 338/46/10, depositata il 20 dicembre 2010 - che se comprovato l’effettivo interesse economico e la reale esecuzione delle operazioni, le spese e gli altri componenti negativi per gli acquisti effettuati da fornitori residenti in Paesi black list sono deducibili. Le ipotesi delle esimenti l’indeducibilità dei costi delle operazioni con imprese fiscalmente domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata, sono contenute nell’articolo 110, comma 11, del Dpr...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Accertamenti bancari, al contribuente l'onere della prova dei costi

15/01/2011 Con sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha ribadito che, in presenza di accertamenti bancari relativi all'Iva e/o all'imposta sul reddito “è onere del contribuente dimostrare che i proventi desumibili dalla movimentazione bancaria non debbono essere recuperati a tassazione o perché egli ne ha già tenuto conto nelle dichiarazioni o perché non sono fiscalmente rilevanti in quanto non si riferiscono ad operazioni imponibili”.
Contenzioso tributarioFisco

Abuso del diritto: appalto con sembianze di contratto

14/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 688 depositata il 13 gennaio 2011, interviene sul caso della vendita di materiale estraibile da una cava in base a un contratto stipulato tra la proprietaria, persona fisica, e la società di cui era socia, che aveva come amministratore il coniuge della stessa. Nello specifico, le operazioni di trasporto, lavaggio ed altro del materiale estratto erano poste a carico della società. Il Fisco riconduceva all'abuso del diritto tale situazione:...
Contenzioso tributarioFisco

I° corso per mediatori a Roma

06/01/2011 Il 21 gennaio a Roma si terrà il primo corso per mediatore civile, riservato agli iscritti della Lapet. Il corso sarà riservato a non più di 30 partecipanti. Ne è in programma anche un secondo a Bari a fine gennaio
FiscoContenzioso tributario

Annullabile e non nulla la cartella antecedente al giugno 2008 che non indica il responsabile

06/01/2011 La Ctr Lazio, con sentenza n. 257/06/2010 del 14 dicembre 2010, si pone contro la pronuncia n. 10805/2010 della Cassazione, nella quale si escludeva la nullità per i ruoli antecedenti al giugno 2008 che non recavano il nominativo del responsabile della cartella esattoriale. Al centro del diverso orientamento rispetto alla Cassazione è la sentenza della Corte costituzionale, adita in merito alla legittimità della legge 31/2008, che inasprisce le sanzioni del caso con la nullità. Nello...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La sola contabilità non prova il pagamento della fattura

06/01/2011 Sulla scia di un consolidato orientamento la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011, ha confermato che i dati contenuti nelle scritture contabili non fanno fede, mancando altri rilevanti riscontri, dell'avvenuto pagamento di un debito. E' stato così rigettato il ricorso proposto da un'impresa per opporsi al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per mancato pagamento di una fattura relativa a dei lavori di edilizia. I giudicanti hanno...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Il Fisco è obbligato al contraddittorio solo in specifici casi

04/01/2011 Gli uffici tributari non sono sottoposti all'obbligo di interpellare il cittadino, durante la fase amministrativa del rapporto, circa la nascita della pretesa fiscale. L'assunto è stato pronunciato dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza n. 26316 del 29 dicembre 2010 in ordine al ricorso avanzato da un contribuente che lamentava l'assenza dell'invito dell’ufficio al contraddittorio, nonostante la presenza di incertezze nella dichiarazione. La pronuncia n. 26316, dunque,...
Contenzioso tributarioFisco