Contenzioso tributario

Cessioni di beni a società estere collegate: niente sconti elusivi

02/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7343 del'1° aprile 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano ritenuto come non elusiva un'operazione effettuata da una grande azienda di Milano con cui erano stati ceduti dei beni a delle società collegate polacche applicando sconti particolari, non previsti nei listini e nelle tariffe normalmente praticati.   Per la Cassazione, in particolare, gli...
Contenzioso tributarioFisco

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale, affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il giudice deve rimanere terzo: non può mutare la contestazione iniziale

30/03/2011 La Cassazione, con sentenza n. 7158 depositata il 29 marzo 2011, interviene su un ricorso presentato da un ristoratore per un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado che dichiarava legittimo l’accertamento induttivo del Fisco basato sul consumo di caffè, ossia sul numero di tazzine utilizzate. La circostanza vedeva il Fisco accusare il ristoratore di aver dichiarato un minor numero di coperti rispetto al consumo di caffè. Tuttavia, la Cassazione fa notare che l’Ufficio non aveva...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L'avvenuta notifica dell'accertamento può essere prodotta in appello

29/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6921 del 25 marzo 2011, chiarisce che “le contrarie allegazioni dell'ufficio volte ad affermare l'avvenuta notifica degli atti presupposti si limitano alla mera indicazione di un fatto già acquisito al giudizio in quanto non introducono alcun elemento nuovo di indagine rispetto a quelli già introdotti nel giudizio con il ricorso introduttivo”. In sostanza, la Corte ritiene che in appello il Fisco possa provare per la prima volta, avendo mancato la...
Contenzioso tributarioFisco

Se il contribuente è irreperibile la notifica va ripetuta

23/03/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 6587 depositata il 22 marzo 2011, ha ritenuto inammissibile il ricorso proposto dal Fisco che non ha richiesto all’ufficiale giudiziario la riattivazione del procedimento notificatorio, non essendo andata a buon fine la prima notifica per irreperibilità del destinatario. Nel caso, l’Ufficio aveva notificato il ricorso al contribuente utilizzando il servizio postale ed aveva depositato un avviso di ricevimento in cui era annotata la mancata consegna del plico...
Contenzioso tributarioFisco

L'avviso di rettifica definitivo si recupera con l'iscrizione a ruolo

21/03/2011 L'Amministrazione finanziaria, a seguito di passaggio in giudicato della sentenza relativa alla riscossione dell'imposta di registro, è tenuta ad iscrivere la somma a ruolo e non a notificare un avviso di liquidazione. Lo sostiene la Corte di cassazione con la sentenza n. 3956 del 2011, rigettando il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate perchè ritenuto inammissibile in quanto sul punto si è formato un giudicato esterno. La Corte si è poi espressa sui tempi per effettuare la...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossione

L'irreperibilità del contribuente non richiede la notifica mediante raccomandata

18/03/2011 L'Amministrazione finanziaria non è tenuta a spedire la raccomandata con avviso di ricevimento relativamente ad un atto di accertamento, ex art. 140 del Codice di procedura civile, qualora il contribuente sia irreperibile. Lo precisa la sentenza n. 6102 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione la quale aggiunge che la notifica si deve ritenere avvenuta secondo il rito a mezzo di affissione dell'avviso nell'albo comunale. In materia si applica l'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 per il...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Recapito dell'atto impositivo solo al domicilio fiscale eletto

17/03/2011 La sentenza n. 6114 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione tutela il cittadino dai comportamenti del Fisco annullando la cartella di pagamento recapitata ad una contribuente che non aveva, però, mai ricevuto l'atto di accertamento. Nei fatti, la contribuente ha eletto il domicilio fiscale presso un commercialista, facoltà prevista dall'articolo 60 del D.P.R. n. 600/1973; ciò impone, sostengono i magistrati tributari, che la notificazione degli atti impositivi sia eseguita...
Contenzioso tributarioFisco

Agevolazioni fiscali anche agli intermediari equiparati alle banche

15/03/2011 Con la sentenza n. 5845 dell’11 marzo 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione analizza il contenzioso sorto tra l’agenzia delle Entrate di Siena e un’azienda olearia del luogo, a seguito dell’invio di un avviso di liquidazione con cui il Fisco voleva revocare le agevolazioni previste dal Dpr n. 601/73, all’articolo 15, riguardanti un contratto di finanziamento erogato dal Sviluppo Italia Spa per la costruzione di un opificio industriale. Secondo i Supremi giudici “è...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario