Contenzioso tributario

Cumulo tra sospensioni legittimo

13/03/2011 Emessa il 6 febbraio scorso, la sentenza di Cassazione numero 2682 ricorda come alcuna Legge preveda il divieto di cumulabilità delle sospensioni dei termini per la proposizione del ricorso tributario. Che, pertanto, si ha pieno diritto di fruire. E’ dunque legittimo il cumulo tra la sospensione di 90 giorni concessa a seguito della domanda di accertamento con adesione e l’ulteriore di 46 disciplinata per il cosiddetto “termine feriale”. La previsione di 90 giorni si fonda in verità...
FiscoContenzioso tributario

E' legittimo il rinvio per relationem ad un atto in corso di notifica alla società di appartenenza

12/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5850 depositata lo scorso 11 marzo 2011, ha confermato la legittimità di un avviso di accertamento Irpef notificato a tre soci di una Srl e motivato, per relationem, con rinvio ad altro atto in corso di notifica alla società medesima. E' infatti irrilevante – continua la Corte di legittimità - “ai fini del giudizio sulla validità della motivazione degli avvisi di accertamento impugnati dagli odierni ricorrenti, che nella motivazione di detti avvisi non...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Perplessità sulla proposta di riforma del rito tributario

08/03/2011 La proposta di riforma della Giustizia tributaria non convince gli addetti ai lavori. Oltre ai giudici dell'Associazione magistrati tributari (Amt) si oppone all'idea del ministero dell'Economia anche l'Associazione nazionale dei tributaristi italiani (Anti) e la stessa Daniela Gobbi, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Secondo l'Anti, occorrerebbe che la riforma venisse condivisa tra tutti i soggetti interessati attraverso un percorso di “piccoli passi”...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Accertamento sintetico, il Dm 10 settembre 1992 non si discute

08/03/2011 La Ctp Alessandria, con la sentenza n. 13 del 22 febbraio 2011, ha stabilito che al contribuente non è dato di contestare l’accertamento sintetico attraverso la dimostrazione che i coefficienti indicati dal Dm 10 settembre 1992, applicati per desumere il reddito riferibile ad un’auto, si discostano dalle tabelle pubblicate dall’Aci sui costi di mantenimento degli autoveicoli. I giudici spiegano che tali coefficienti costituiscono una presunzione legale relativa: non è superata da prova...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

E' ricorribile la pretesa tributaria che produce effetti consolidati per il contribuente

07/03/2011 La Ctp di Torino, con sentenza n. 24/5/11 del 15 febbraio 2011, ha accolto parzialmente il ricorso del contribuente affermando l'impugnabilità del sollecito di pagamento della cartella esattoriale notificato dal concessionario della riscossione. Anche se è ormai orientamento giurisprudenziale pacifico quello per cui l'elencazione degli atti impugnabili contenuta nell'articolo 19 del D.Lgs. n. 546/92, sul contenzioso tributario, non deve ritenersi tassativa, ciò non sta a significare che...
Contenzioso tributarioFisco

Progetto di riforma della giustizia tributaria: fase conciliativa ed unico grado di merito

07/03/2011 E' allo studio del ministero dell'Economia un progetto di riforma della giustizia tributaria che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Il rito tributario verrebbe così suddiviso in due fasi: - una prima fase, precontenziosa, affidata ad organismi di conciliazione indipendenti; - una fase giudiziaria, costituita da un unico grado di merito, demandata a magistrati...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Prestiti da soci a società: la prova del prestito infruttifero è solo dal bilancio

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2735 depositata il 4 febbraio 2011, accogliendo il ricorso del Fisco contro la sentenza 75/2005 della Ctr Roma: - ricorda che un prestito concesso da un’impresa socia nei confronti di una società in nome collettivo si deve ritenere a titolo di mutuo oneroso, dunque con interessi da assoggettare a tassazione, salvo che, come tassativamente da legge, l’infruttuosità risulti dai bilanci allegati alla dichiarazione di redditi della società in nome...
DirittoFiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Atto annullato in via di autotutela, spese del processo a carico del Fisco

27/02/2011 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio, Sezione di Roma - sentenza n. 43/2011 – è l'amministrazione finanziaria a dover essere condannata al pagamento delle spese processuali nei casi in cui, nel corso di un processo tributario, la stessa provveda all'annullamento, in via di autotutela, dell'atto di accertamento. E' la stessa Corte costituzionale – ricordano i giudici regionali - ad aver dichiarato, con sentenza 274/05, l'incostituzionalità dell'articolo 46, comma 3 del Decreto...
Contenzioso tributarioFisco

Ultimo anno per la fase sperimentale del Processo telematico giudiziario

26/02/2011 Lo scorso 25 febbraio 2011, nel corso della presentazione dell'anno giudiziario tributario della Commissione regionale della Lombardia, Fiorenzo Sirianni, capo della direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze, ha annunciato che entro la fine dell'anno verrà terminata la fase di sperimentazione del processo tributario telematico; il conseguente intervento del legislatore porterà alla generalizzazione del ricorso al processo online.
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

L'Amministrazione finanziaria può integrare l'avviso già notificato

24/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 4372 del 23 febbraio 2011 – è possibile che l'Amministrazione finanziaria, qualora abbia già notificato un avviso di accertamento e si accorga che l'atto è viziato o illegittimo, proceda ad annullarlo in via di autotutela, chiedendone la cessata materia del contendere in giudizio, e, poi, ad emetterne uno nuovo. L'importante – sottolinea la Corte – è che nel frattempo non si sia formato il giudicato e che non sia scaduto il termine per l'accertamento. Secondo...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento