Contenzioso tributario

Il giudice tributario può decidere nel merito senza rinviare all'ufficio

30/12/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia del 29 dicembre scorso n. 26263, ha ritenuto non conforme a legge la sentenza emessa dalla Ctr, la quale aveva bocciato il ricorso presentato dal contribuente per ottenere la riduzione delle sanzioni applicate in sede di accertamento delle imposte in quanto era intervenuta una legislazione più favorevole. Ribadiscono i magistrati di legittimità che il processo tributario ha natura di procedimento impugnazione-merito con ciò intendendo che il giudice...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il sindacato sul rifiuto di autotutela non coinvolge la fondatezza della pretesa tributaria

30/12/2010 Con sentenza n. 26313 del 29 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che il mero rifiuto da parte dell'amministrazione finanziaria all'esercizio dell'autotutela può essere sottoposto al sindacato del giudice solo con riferimento all'esame della legittimità della condotta omissiva e non per quanto riguarda il merito o la fondatezza della pretesa tributaria del contribuente. Ed infatti - continua la Corte - “l'esercizio del sindacato sull'attività di autotutela costituisce...
Contenzioso tributarioFisco

Black list. Costi deducibili se dimostrata l'effettiva attività commerciale

30/12/2010 La Cassazione – sentenza n. 26298 del 2010 – è chiamata alla pronuncia sui costi sostenuti da una software house con aziende domiciliate in paesi c.d. black list. Dà torto all’Amministrazione finanziaria, decidendo per la deducibilità di quei costi purché sia dimostrato, da chi li ha sostenuti (l'onere di provare la deducibilità di un costo spetta all'impresa), che le aziende degli Stati appartenenti alla black list svolgono prevalentemente attività commerciale e che questa è effettiva.
Contenzioso tributarioFisco

Spese giudiziali anche a carico di chi è vittorioso parzialmente

20/12/2010 Se il giudice ritiene che il ricorrente sia parzialmente soccombente, può decidere di condannarlo al pagamento di una parte delle spese del giudizio. E' questa la conclusione a cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano nella sentenza n. 302/8/10 in cui è stato riconosciuto fondato un motivo di ricorso avanzato dai soci e rappresentante legale di una società. Nel caso portato davanti alla Ctp milanese i ricorrenti hanno lamentato la mancata deducibilità, da parte...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Ok la notifica ad ufficio diverso dall'effettivo destinatario

20/12/2010 Con due ordinanze dello scorso 16 dicembre 2010, la n. 24746 e la n. 24758, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di contenzioso tributario precisando, con la prima (la n. 24746), la necessità, in caso di notifica a mezzo del servizio postale, del deposito, da parte dell'appellante, di una copia dell'appello presso la segreteria della Commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata nel termine di trenta giorni. E ciò a pena di inammissibilità della domanda. Con...
Contenzioso tributarioFisco

Ici mai dovuta sui fabbricati degli istituti religiosi

19/12/2010 La Ctr Torino - sentenza n. 75 del 2010 (11 novembre) - afferma, in materia di Imposta comunale sugli immobili, che quelli appartenenti agli enti ecclesiastici, destinati a casa per ferie, non vanno soggetti al tributo locale benché gli ospiti siano tenuti al pagamento di un corrispettivo. Aggiunge la Commissione tributaria regionale che l’esenzione perdura se il fabbricato é parzialmente impiegato per fini commerciali. La pronuncia - che contrasta con l’orientamento della Ctp e di una...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Ok all'accertamento che richiama la consulenza penale

15/12/2010 Per la Corte di legittimità – sentenza n. 25211 del 14 dicembre 2010 – la motivazione per relationem di un avviso di rettifica di dichiarazione Iva con rinvio alle conclusioni contenute nel verbale redatto dalla Guardia di Finanza nell'esercizio dei poteri di polizia tributaria, non è da considerare illegittima per mancanza di autonoma valutazione da parte dell'ufficio degli elementi dalla stessa acquisiti; in questo caso infatti – spiega la Corte – occorre ritenere che “l'ufficio stesso,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Nulla la cartella relativa all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata non preceduta da comunicazione

13/12/2010 Con la sentenza 294/38/10 depositata il 19 ottobre 2010, la Ctr Roma accoglie il ricorso di un contribuente contro una cartella, notificata a seguito di controllo formale, emessa senza l'invio della preventiva comunicazione sull'esito e sull'iter logico seguito nell'attività di liquidazione. Gli importi si riferivano all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata derivanti da indennità percepite per la cessazione del rapporto di agenzia. Nella sentenza si ricorda che l'imposta...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il Centro servizi si ferma alle porte del processo

13/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22998 del 2010, chiarisce che nel contenzioso tributario il Centro di servizi delle imposte dirette deve limitarsi a dare una valutazione sul ruolo emesso e a fornire la delibazione della fondatezza del ricorso per l'accoglimento diretto, totale o parziale dell'istanza o procedere alla trasmissione dell'originale del ricorso alla segreteria della Ct e del fascicolo all’Ufficio di competenza e non è legittimato a stare in giudizio. Pertanto, instaurato...
Contenzioso tributarioFisco

Associazione professionale: nel giudizio tributario i soci sono litisconsorti necessari

07/12/2010 Con ordinanza n. 24674 del 6 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva denunciato la nullità di una decisione della Commissione tributaria regionale della Sicilia per mancato rispetto del principio di integrità del contraddittorio sull'assunto che, nel giudizio tributario con cui era stato impugnato un accertamento relativo al reddito di un'associazione tra professionisti, non erano stati coinvolti tutti i soci...
Contenzioso tributarioFiscoEsercizio in forma associataProfessionisti