Contenzioso tributario

Servizio di prenotazione online esteso a gran parte del territorio

04/05/2011 A partire da ieri, 2 maggio 2011, grazie al “Servizio di prenotazioni on line”, accessibile dal sito del dipartimento delle Finanze, sezione Giustizia tributaria, è possibile fissare appuntamenti anche presso gli uffici delle Commissioni tributarie provinciali di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto. Il servizio, già attivo dallo scorso 1° dicembre per tutte le Commissioni tributarie regionali e per quelle...
Contenzioso tributarioFisco

Iscrizione di ipoteca esattoriale sul fondo patrimoniale

30/04/2011 Due recenti sentenze dei giudici tributari hanno affermato la legittimità dell'iscrizione di ipoteca esattoriale di cui all'articolo 77 del Decreto del presidente della Repubblica, sui beni che appartengono al vincolo del fondo patrimoniale costituito per convenzione matrimoniale. In particolare, la Commissione tributaria provinciale di Vercelli, con sentenza n. 11/04/11 del 14 febbraio 2011, ha spiegato che, ai sensi dell'orientamento prevalente, occorre escludere dai bisogni della famiglia...
Contenzioso tributarioFisco

Il diniego del bonus ricerca per fine risorse è valido

23/04/2011 Se i fondi stanziati per il credito d’imposta per ricerca e innovazione tecnologica erano esauriti, l’agenzia delle Entrate era legittimata a negare il bonus durante il click day del 6 maggio 2009. A queste conclusioni sono giunti i giudici tributari di una sezione staccata di Pescara della Ctr Abruzzo, con le sentenze n. 116 e n. 127 del 2011. Con le decisioni in oggetto, la Ctr Abruzzo ha ritenuto imparziale la formazione della graduatoria per l'accesso ai fondi effettuata con il click...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

Sulle notifiche valutazione esclusiva del giudice di merito

22/04/2011 Le questioni relative all'invalidità del processo di notifica dell'avviso di accertamento, quali “la discordanza tra la residenza del contribuente, risultante dagli atti in possesso dell'amministrazione, e quella risultante dalle certificazioni dello stato civile”, oppure “le discrasie rilevabili tra certificazioni anagrafiche contrastanti” costituiscono questioni di fatto che, come tali, vanno demandate alla valutazione esclusiva del giudice di merito. E' quanto precisato dai giudici della...
Contenzioso tributarioFisco

Parificati i tempi per la costituzione nel giudizio tributario

22/04/2011 A concludere le divergenze presenti in seno alla Sezione tributaria della Corte di cassazione relativamente alla decorrenza del termine per la costituzione in giudizio a seguito di ricorso presentato mediante posta, è la stessa Corte di cassazione con sentenza n. 9173 del 21 aprile 2011. Il punto controverso è rappresentato dalla questione riguardante la proposizione del ricorso mediante servizio postale, anziché mediante consegna diretta; l'articolo 20 del Decreto Legislativo sul processo...
Contenzioso tributarioFisco

Determinazioni sottoposte al giudice tributario

19/04/2011 Per la Cassazione, sezione tributaria – sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011 - spetta al giudice tributario decidere sul merito delle determinazioni assunte dal Fisco – nella specie dal Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva - a seguito della impugnazione delle stesse. Ed infatti – si desume dal testo della decisione - appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad...
Contenzioso tributarioFisco

Determinazioni del Fisco sull'istanza di disapplicazione della norma antielusiva impugnabili nei termini di legge

16/04/2011 Nel testo della sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha fissato il seguente principio di diritto: "le determinazioni del Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva ai sensi dell'art. 37-bis, 8° comma, DPR n. 600 del 1973, costituiscono presupposto necessario ed imprescindibile per l'esercizio di tale potere. Le determinazioni in senso negativo costituiscono atto di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Paga i danni chi intraprende una lite temeraria

11/04/2011 La Ctr Puglia con sentenza n. 11/7/11 ha ritenuto sussistente il danno verso i contribuenti da parte dell'ufficio tributario che, nonostante l'annullamento dell'avviso di rettifica per maggiori imposte Invim, successione, ipotecaria e catastale, ha proceduto ad iscrivere a ruolo le maggiori imposte. In questo caso i giudici pugliesi hanno ravvisato gli estremi per condannare l'ufficio fiscale per lite temeraria, ex articolo 96 del Codice di procedura civile, in quanto ha consapevolmente...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Inammissibilità da usare se il rigore estremo è davvero giustificato

04/04/2011 Gli originali dei ricorsi devono essere spediti all’Amministrazione; le copie depositate in Ctp. L’inverso non rappresenta altro che una semplice irregolarità accertabile dal giudice. È quanto ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 6130 depositata il 16 marzo 2011, nella quale è considerato meramente irregolare anche il fatto che detta copia non recasse la firma né dei contribuenti né del loro difensore. In sostanza, richiamando la pregressa sentenza 21170/05, la Corte ribadisce che le...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il preavviso di fermo è atto impugnabile in Ct

04/04/2011 La Ctp di Bari, con sentenza n. 41/10/11 depositata il 4 marzo 2011, ha precisato che il preavviso di fermo serve a far conoscere all’obbligato una pretesa dell’Amministrazione e, dunque, è impugnabile autonomamente davanti al giudice tributario. La questione vedeva l’impugnazione da parte dell’interessato di un preavviso di fermo notificato dall’agente della riscossione per due cartelle di pagamento relative a tributi automobilistici. A 60 giorni dalla notifica e in mancanza del pagamento,...
Contenzioso tributarioFisco