Contenzioso tributario

Il contemporaneo utilizzo di più unità catastali non osta all'esenzione Ici “prima casa”

26/05/2010 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 12269 del 19 maggio 2010, ha accolto il ricorso di una contribuente contro la pronuncia sfavorevole della Commissione tributaria di Torino in merito ad un avviso di liquidazione Ici. La pronuncia ribaltata dalla Cassazione era basata sull’assunto che nel caso in cui un nucleo familiare viva in diverse unità immobiliari contigue, ma catastalmente distinte, l’agevolazione prima casa compete una sola volta ed in riferimento ad una sola unità catastale tra...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Le Entrate ottimizzano il contenzioso

26/05/2010 Con la circolare n. 26 del 20 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce gli indirizzi operativi per il 2010 ai Direttori regionali sulla gestione del contenzioso fiscale, alla luce dell’atto di indirizzo ministeriale per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2010–2012 (“la gestione tributaria sarà rivolta al perseguimento di obiettivi comuni di miglioramento dell’azione amministrativa, in coerenza con le disposizioni attuative della manovra finanziaria per l’anno...
FiscoContenzioso tributario

Ruoli consegnati ante 1° giugno 2008 non recano il nome del responsabile

24/05/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10805/2010, ha stabilito che la mancanza dell’indicazione del responsabile del procedimento e della sottoscrizione del documento non determina la nullità della cartella se è relativa a ruoli consegnati prima del 1° giugno 2008 (comma 4-ter dell’articolo 36 del decreto legge 248/07). Nel caso di specie il concessionario della riscossione aveva fatto ricorso in merito alle sentenze avverse dei giudici di merito relativamente ad una cartella notificata...
FiscoContenzioso tributario

La Ctu evidenzia le criticità degli studi di settore

24/05/2010 Due sentenze della Ctp di Torino, sentenza 16/06/10 dell’11 febbraio 2010 e sentenza 70/17/10 del19 aprile 2010, arrivano a decisioni opposte sulla base della stessa consulenza tecnica sugli studi di settore. La Ctu chiamata ad esprimersi dalla Ctp di Torino, sulla prima sentenza citata, circa un ricorso di un contribuente ha evidenziato che, nel caso, l’applicazione dello studio non portava alla stima corretta dei ricavi presunti. La Ctu suggeriva l’adozione di modelli matematici diversi, la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La fattura senza l’indicazione che il bene è acquistato con il credito d’imposta non è nulla

24/05/2010 Per la Ctr Puglia, sentenza 68/28/10, la mancata o irregolare apposizione in fattura della dicitura che il bene è stato acquistato con il credito d’imposta non determina l’automatica decadenza del beneficio. La dicitura in argomento, prevista dalla circolare n. 41/E/2001, è una formalità non prescritta dalla legge 388/00, ma solo dalla prassi con lo scopo di evitare l’utilizzo del bene acquisito per più forme di incentivo, non cumulabile con altre forme di agevolazioni. I giudici spiegano che...
Contenzioso tributarioFisco

Le Entrate ottimizzano il contenzioso

22/05/2010 Con la circolare n. 26 del 20 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce gli indirizzi operativi per il 2010 ai Direttori regionali sulla gestione del contenzioso fiscale, alla luce dell’atto di indirizzo ministeriale per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2010–2012 (“la gestione tributaria sarà rivolta al perseguimento di obiettivi comuni di miglioramento dell’azione amministrativa, in coerenza con le disposizioni attuative della manovra finanziaria per l’anno...
FiscoContenzioso tributario

Sospetto di fatture false: rilevante la doppia numerazione e la genericità delle prestazioni

21/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 12246 del 19 maggio 2010 – l'onere di fornire la prova che l'operazione rappresentata nella fattura sia inesistente spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità del documento; tale onere – si legge nel testo della decisione - può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti come – nel caso in esame - quelle emergenti dalla anomalia delle fatture concernenti i servizi di trasporto “che presentavano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Cassazione distingue le responsabilità dell’amministratore di fatto e di quello di diritto

20/05/2010 La quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 19049 del 19 maggio 2010, ha annullato con rinvio la condanna per bancarotta patrimoniale e confermato quella di bancarotta documentale nei confronti di un amministratore che era soltanto una “testa di legno”, amministratore legale. La motivazione addotta è che non era stato provato che egli avesse partecipato o comunque avesse piena contezza delle sottrazioni effettuate dall'amministratore di fatto. Non può essere, infatti,...
FiscoContenzioso tributario

La carenza di motivazione dell'atto impositivo non è rilevabile d'ufficio

20/05/2010 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con sentenza n. 10802 depositata lo scorso 5 maggio, ha accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato un avviso di rettifica Iva per difetto di motivazione. In particolare, l'allegazione della nullità dell'atto impugnato per carenza di motivazione non era stata dedotta dal contribuente con il ricorso introduttivo del giudizio e, per questo, l'Amministrazione...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Confermata la condanna per domicilio fittizio

20/05/2010 Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12259 del 19 maggio 2010 – la maxi-sanzione irrogata dai giudici tributari nei confronti di un noto sportivo al quale, oltre alla fittizia residenza a Montecarlo, erano stati contestati una serie di illeciti fiscali concernenti l’evasione dell’Iva e delle imposte dirette. Nel testo della decisione, la Sezione tributaria della Corte ha ribadito, in particolare, il principio secondo cui il cittadino italiano che, pur residente all'estero,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi