Contenzioso tributario

Solidarietà tributaria troppo ampia

13/07/2008 La Corte Costituzionale, con ordinanza n. 211/2008, ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza in ordine alla norma (art. 6, D. Lgs. n. 507/1993) che, in materia di imposta comunale sulla pubblicità, crea solidarietà passiva tra il titolare dei mezzi pubblicitari e colui che vende i servizi oggetto di pubblicità. La Corte aveva già rigettato una questione del tutto simile con l'ordinanza n. 557/2000 ma la commissione...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Litisconsorzio necessario

11/07/2008 Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza n. 14815/08, hanno chiarito che nei ricorsi sugli accertamenti dei redditi di società di persone e dei soci è necessario il litisconsorzio, tranne il caso in cui siano in discussione solo la qualità di socio o l’ammontare delle quote di partecipazione. Nelle ipotesi, dunque, in cui società e soci – litisconsorzi necessari – abbiano proposto autonomi ricorsi, e tutti pendono avanti alla stessa sezione della commissione provinciale, il...
FiscoContenzioso tributario

Litisconsorzio necessario

11/07/2008 Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza n. 14815/08, hanno chiarito che nei ricorsi sugli accertamenti dei redditi di società di persone e dei soci è necessario il litisconsorzio, tranne il caso in cui siano in discussione solo la qualità di socio o l’ammontare delle quote di partecipazione. Nelle ipotesi, dunque, in cui società e soci – litisconsorzi necessari – abbiano proposto autonomi ricorsi, e tutti pendono avanti alla stessa sezione della commissione provinciale, il...
FiscoContenzioso tributario

Motivazione, Cassazione rigorosa

07/07/2008 Con la sentenza n. 12061 del 14 maggio 2008, la Suprema Corte è orientata verso una atteggiamento rigoroso relativamente al ricorso per Cassazione, stabilendo che, in virtù del principio di autosufficienza, lo stesso deve contenere in sé tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si impugna il provvedimento e deve inoltre consentire la valutazione della fondatezza di tali ragioni, senza la necessità di rinviare a fatti o elementi attinenti al pregresso giudizio di merito. Nel...
FiscoContenzioso tributario

Uno stop all’ipoteca

05/07/2008 Il Fisco viola i principi di trasparenza, correttezza, diligenza e buona fede nei rapporti con il contribuente nel caso in cui iscrivi ipoteca legale sull’immobile a seguito della morosità nel pagamento dei tributi iscritti a ruolo nonostante sia stato precedentemente accolto il ricorso del contribuente avverso il ruolo e la relativa cartella notificatagli per il pagamento dei debiti Irpef. E’ quanto stabilito dalla Ctp di Torino con la sentenza n. 72/4/08 del 26.6.08.
FiscoContenzioso tributario

Sì alla “motivazione unica”

03/07/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14814 del 4.6.08, hanno chiarito che il giudice tributario può adottare un’unica motivazione per decidere più cause tra loro connesse, purché la motivazione utilizzata per relationem riproduca i contenuti sostanziali della pronuncia in modo da essere oggetto di autonoma valutazione critica nel contesto della controversia che è sub iudice. Secondo i giudici di legittimità, la motivazione per relationem è nulla se è pronunciata in un...
FiscoContenzioso tributario

Giudici incerti, il legislatore può interpretare

22/06/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 162/2008, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione Tributaria dell'Emilia Romagna con riguardo all'art. 1-quinquies del Dl n. 44/2005 convertito nell'art.1, comma 1 della legge 88/2005, norma di interpretazione autentica e con efficacia retroattiva che riguarda i criteri di calcolo della rendita catastale degli immobili delle aziende idroelettriche. I giudici regionali hanno considerato come irragionevole ed...
FiscoContenzioso tributario

Appello, procura ad hoc

17/06/2008 La Cassazione, con sentenza n.13888 del 28 maggio 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da una società contro una pronuncia della Corte di Appello che aveva considerato la ricorrente come non costituita nel giudizio di secondo grado per carenza di legittimazione sostanziale dei consulenti fiscali. Secondo i giudici infatti, la procura rilasciata in primo grado ai difensori non conteneva alcun cenno alla possibilità di proporre appello. In definitiva, la mancanza di una volontà espressa non...
Contenzioso tributarioFisco

Termini più lunghi per i ricorsi tributari

16/06/2008 La Cassazione, con la sentenza 12185 del 2008, afferma che il termine dei trenta giorni per il deposito del ricorso in Commissione tributaria per la costituzione in giudizio decorre dalla data del ricevimento del ricorso da parte del destinatario, spedito dal ricorrente o dall’appellante tramite servizio postale. La sentenza muove dal ricorso di una contribuente che eccepiva il vizio procedurale dell’intempestivià della costituzione in giudizio da parte dell’Ufficio in ogni grado del processo di...
Contenzioso tributarioFisco

Atto conoscibile, avviso per relationem

16/06/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sent. n. 13482 del 26 maggio 2008) l'avviso di accertamento motivato per relationem è valido anche se contiene un rinvio ad atti non allegati o riprodotti, sempre che siano conosciuti ovvero conoscibili da parte del contribuente.
FiscoContenzioso tributario