Contenzioso tributario

Giudizi tributari estinti con effetto a catena

30/07/2008 Con sentenza n. 27/25/08, la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte si è pronunciato su un contenzioso attivato da un contribuente contro una cartella esattoriale, relativa ad Irpef, per gli anni 1991 e 1992. Nel corso del procedimento la Commissione regionale aveva annullato l'avviso di accertamento per l'anno 1992, mentre nel 2004, il contribuente aveva presentato all'agenzia delle Entrate istanza per la definizione della lite pendente, effettuando un primo versamento per l'anno 1992;...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Contante pericoloso

30/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19902 del 18 luglio scorso, ha accolto un ricorso del Fisco contro una decisione dei giudici provinciali e regionali che avevano annullato un accertamento induttivo nei confronti di una società di Forlì, che era solita pagare in contanti, in quanto i pagamenti eseguiti con tale modalità non provavano che le relative somme derivassero da operazioni non registrate. I giudici di legittimità hanno ribaltato le decisioni delle Commissioni tributarie precisando...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Denuncia congiunta, notifica al primo dichiarante

30/07/2008 La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con sentenza n. 67/06/08 depositata il 23 giugno 2008, ha statuito che, in caso di dichiarazione dei redditi congiunta, entrambi i coniugi sono solidali nel pagamento dell'imposta, soprattasse ed interessi; tuttavia, la cartella di pagamento deve essere notificata ed indirizzata al coniuge primo dichiarante, altrimenti la pretesa risulta illegittima. E' la stessa Corte Costituzionale, con ordinanza n. 128 del 2000, ad affermare la responsabilità dei...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Con il Fisco giudizi infiniti

28/07/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 19367 del 15 luglio 2008, ha ribadito che non opera nell’ambito tributario il diritto al risarcimento del danno per l’irragionevole durata di un processo. La decisione muove dal caso del ricorso di un contribuente che chiedeva il risarcimento del danno ex articolo 2 della Legge 89/01 – Legge Pinto - per l’eccessiva e irragionevole durata di un contenzioso fiscale scaturito da un avviso di accertamento sulle imposte dirette in merito agli anni dal 1975 al...
FiscoContenzioso tributario

Ammesse le dichiarazioni raccolte dal contribuente

28/07/2008 Nella sentenza della Ctr pugliese, la 63/1/08, hanno assunto decisivo rilievo le deposizioni di 24 dipendenti delle ditte appaltatrici presentate dal difensore di un’impresa (raccolte ai sensi dell’articolo 391-ter del Codice di procedura penale nel corso dell’istruttoria del procedimento penale) che ricorreva contro la rettifica della dichiarazione da parte delle Entrate sulla base di un Pvc della Guardia di Finanza. Nel processo tributario, dunque, è possibile provare l’effettività di...
FiscoContenzioso tributario

Fisco senza indennizzi per i processi lumaca

27/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19367 depositata il 15 luglio scorso, ha ribadito l'inapplicabilità della legge sugli indennizzi per la durata eccessiva dei processi, legge Pinto, ai procedimenti tributari. Il diritto alla ragionevole durata del processo, infatti, come anche affermato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, si applica solo ai processi penali e civili. Nel caso esaminato, la Cassazione ha rigettato le domande avanzate da alcuni contribuenti per l'eccessiva lungaggine...
FiscoContenzioso tributario

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoContenzioso tributarioDirittoDiritto Commerciale

Verifiche bancarie senza difesa

25/07/2008 Con sentenza n. 20268 del 23 luglio 2008, la Cassazione ha accolto un ricorso avanzato dall’agenzia delle Entrate avverso una decisione con cui la Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna aveva annullato un accertamento Irpef sui conti correnti bancari di un consulente aziendale bolognese, in base al convincimento che il contribuente avrebbe dovuto essere chiamato per permettere allo stesso di giustificare i movimenti bancari. La Corte ha ribaltato la decisione dei giudici regionali,...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Ici e spazi verdi mini-riduzione

25/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20256 del 23 luglio scorso, ha statuito che, in tema di Ici, la valutazione di un terreno edificabile destinato in parte alla costruzione ed in parte ad area verde, va fatta secondo il valore complessivo della zona a prescindere quindi dall’effettiva destinazione che, in concreto, avrà la singola porzione. Tuttavia, nella decisione si precisa che, poiché il differente grado di edificabilità di un’area incide nel valore comune, non può ritenersi scorretta...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi