Contenzioso tributario

Contraddittorio legato al ricevimento

05/08/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12185/2008, modifica l’orientamento espresso con la precedente pronuncia n. 20262/04, circa i tempi necessari per l’instaurazione del contraddittorio. La Corte cambia idea sui termini per la costituzione del ricorrente nel processo tributario. Il nuovo principio sancisce che i 30 giorni di tempo per il deposito del ricorso in Commissione tributaria decorrono dalla data di ricevimento da parte del destinatario e non da quella della notifica da parte del...
FiscoContenzioso tributario

Contraddittorio legato al ricevimento

05/08/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12185/2008, modifica l’orientamento espresso con la precedente pronuncia n. 20262/04, circa i tempi necessari per l’instaurazione del contraddittorio. La Corte cambia idea sui termini per la costituzione del ricorrente nel processo tributario. Il nuovo principio sancisce che i 30 giorni di tempo per il deposito del ricorso in Commissione tributaria decorrono dalla data di ricevimento da parte del destinatario e non da quella della notifica da parte del...
FiscoContenzioso tributario

Procedimenti estivi exploit cautele

05/08/2008 A seguito dell'applicazione analogica dell'istituto della sospensione dei termini processuali, anche per il contenzioso tributario il periodo dal 1° agosto al 15 settembre non rileva ai fini del computo dei termini. Come effetto della sospensione dei termini, si evidenzia che, se nell'arco temporale necessario per la presentazione del ricorso rientra anche il periodo estivo, ai sessanta giorni previsti a pena di inammissibilità dalla data della notifica, saranno sommati ulteriori quarantasei...
FiscoContenzioso tributario

Concordato con valori minimi

04/08/2008 La Cassazione (sentenza n. 20280 del 23 luglio 2008) ha precisato che, in materia di accertamento con adesione, il legislatore ha voluto individuare dei valori minimi per la determinazione del valore di avviamento di un'azienda, al fine di indurre il contribuente ad una soluzione adesiva.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Vizi light scusati al contribuente

04/08/2008 La Suprema Corte, in pronuncia 469 dello scorso 11 gennaio, legittima il ricorso introduttivo che presenti la sola sottoscrizione, in calce, del mandato alla difesa. Il richiamo è al processo tributario di cui al dlgs n. 546/1992. In particolare all’articolo 12, comma 5 e 18, commi 3 e 4. Nel principio reso, si afferma come nel processo tributario il guidice chiamato a concoscere di una lite che superi il valore di lire 5.000.000 sia tenuto a disporre che l’attore parte privata che non ha...
FiscoContenzioso tributario

Spese giudiziali dal giudice tributario

01/08/2008 La Commissione Tributaria Provinciale di Torino, con sentenza n. 31/22/08 dell'8 luglio scorso, ha affermato la propria competenza in una causa in cui l'oggetto dell'impugnazione era un ruolo e la conseguente cartella di pagamento, per la quale sussisteva la sua competenza. Secondo la Commissione, ai sensi dell'art. 2 del Dpr 546/92, il giudice tributario è competente anche in merito a ruoli derivanti da spese di liti fiscali. Conseguentemente, la competenza sulla cartella assorbe anche quella...
FiscoContenzioso tributario

Niente esecuzione a lite fiscale “aperta”

31/07/2008 E’ infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Ctp di Milano in relazione all’articolo 70 del Dlgs n. 546/1992. Questa norma del processo tributario - che non ammette l’ottemperanza delle sentenze che vedono soccombere il Fisco, finchè non siano rese definitive da una sentenza esecutiva - non contrasta, dunque, con gli articoli della Costituzione. In effetti, ex lege, i presupposti e le condizioni per la proposizione del ricorso per l’ottemperanza sono l’esistenza di una...
FiscoContenzioso tributario

Giudizi tributari estinti con effetto a catena

30/07/2008 Con sentenza n. 27/25/08, la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte si è pronunciato su un contenzioso attivato da un contribuente contro una cartella esattoriale, relativa ad Irpef, per gli anni 1991 e 1992. Nel corso del procedimento la Commissione regionale aveva annullato l'avviso di accertamento per l'anno 1992, mentre nel 2004, il contribuente aveva presentato all'agenzia delle Entrate istanza per la definizione della lite pendente, effettuando un primo versamento per l'anno 1992;...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Contante pericoloso

30/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19902 del 18 luglio scorso, ha accolto un ricorso del Fisco contro una decisione dei giudici provinciali e regionali che avevano annullato un accertamento induttivo nei confronti di una società di Forlì, che era solita pagare in contanti, in quanto i pagamenti eseguiti con tale modalità non provavano che le relative somme derivassero da operazioni non registrate. I giudici di legittimità hanno ribaltato le decisioni delle Commissioni tributarie precisando...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario