Contenzioso tributario

Motivi del ricorso non mutabili in Ctr

16/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13509 del 26 maggio 2008, ha precisato che, nel processo tributario, l'oggetto della controversia è limitato alla contestazione dei presupposti di fatto e diritto della pretesa dell'amministrazione finanziaria, entro i limiti delle contestazioni sollevate dal contribuente nel proprio ricorso. Conseguentemente, solo i motivi di impugnazione presenti nel ricorso possono costituire la causa di annullamento dell'atto impositivo mentre sono inammissibili...
Contenzioso tributarioFisco

Fatture false, prova onere dell’azienda

14/06/2008 La sentenza della Cassazione n. 15395 dell’11.6.2008, in materia di verifica fiscale di fatture false, ha rovesciato l’onere della prova ponendolo a carico del contribuente nel caso di presenza di indizi, in tutte le altre ipotesi spetta la fisco provare l’inesistenza delle operazioni aziendali. Secondo la sezione tributaria della Suprema Corte, infatti, “In materia di Iva, in ipotesi di fatture false che l’amministrazione ritenga relative ad operazioni inesistenti, grava su di essa l’onere di...
FiscoContenzioso tributario

Ganasce, ai giudici tributari solo le controversie fiscali

11/06/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con pronuncia n. 14831 del 5 giugno scorso, hanno precisato che il fermo amministrativo rientra nella competenza del giudice tributario solo nel caso in cui il provvedimento sia stato emesso per il recupero di crediti di natura tributaria. La decisione del supremo Collegio fa espresso riferimento ai recenti interventi della Corte Costituzionale la quale, con le sentenze n. 64 e n. 130 del 2008, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 2...
Contenzioso tributarioFisco

Snc, la verifica porta tutti a giudizio

10/06/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 14815/2008, depositata il 4 giugno scorso, si sono pronunciate affermando che, qualora venga proposto ricorso avente ad oggetto il reddito di una società di persone e le modalità del suo accertamento, si ha “litisconsorzio necessario originario”, cioè necessaria partecipazione al giudizio di tutti i soci e della società. Conseguentemente, il ricorso presentato anche da un solo socio comporta, comunque, un giudizio collettivo che, se non...
FiscoContenzioso tributario

Il richiamo dell’atto pubblico snellisce l’accertamento

10/06/2008 La Commissione tributaria regionale di Reggio Emilia, con sentenza 57/1/08 del 26 maggio 2008, si è pronunciata in ordine all'impugnazione di un avviso di rettifica notificato dall'Agenzia delle Entrate nei confronti delle parti contraenti di una vendita di un terreno edificabile. Mentre gli stipulanti, nel rilevare che l'atto impugnato ne richiamava un secondo non allegato in violazione dell'art. 7, L. 212/2000, hanno eccepito l'assoluta carenza di motivazione dell'avviso e la conseguente...
Contenzioso tributarioFisco

Il Fisco può far dichiarare la nullità dei contratti

09/06/2008 A partire dal 2005 la Corte di cassazione ha invertito il precedente consolidato orientamento in materia di “contratto in frode alla legge”, così come disciplinato dall’articolo 1344 del Codice civile, dettando nuove regole di comportamento. Se fino a quella data, infatti, la giurisprudenza aveva ritenuto inapplicabile alla materia fiscale l’articolo 1344 C.C., ritenendo che gli effetti civilistici del negozio fossero esterni al giudizio tributario, da quel momento in poi si ritiene, invece, che...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Motivi del ricorso non mutabili in Ctr

09/06/2008 Nel processo tributario non possono essere introdotti nuovi motivi di impugnazione avanti al giudice di secondo grado, poiché non è consentito l’inserimento di un nuovo tema d’indagine. In tale giudizio la contestazione deve essere, infatti, limitata agli elementi di fatto e di diritto sollevati dal contribuente nel ricorso introduttivo. In tal senso si è espressa la Suprema Corte con la sentenza n. 13509 del 26.5.2008.
FiscoContenzioso tributario

Sentenza valida senza comunicazioni

09/06/2008 Le sentenze del giudice tributario diventano definitive trascorso un anno e 46 giorni dal deposito presso la segreteria della Commissione, senza che assuma rilievo l’eventuale omessa comunicazione del dispositivo da parte della cancelleria, nonché il mancato avviso della data fissata per l’udienza di discussione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11114/08, confermando l’orientamento già consolidato secondo cui anche al processo tributario si applica l’art. 327...
FiscoContenzioso tributario

Dai legami personali la prova di resistenza

04/06/2008 I giudici d’ultime cure – sentenza 9856, con data 14 aprile 2008 – richiamano la pronuncia di loro emanazione numero 13803 del 2001, come pure la decisione della Corte di giustizia delle Comunità europee emanata il 12 luglio dello stesso anno (causa C-262-99), per ribadire che la residenza fiscale in due Stati dell'Unione europea di una stessa persona fisica comporta che il riferimento venga fatto alla residenza in cui il contribuente ha stabilito solidi legami personali, intendendo per essi...
FiscoContenzioso tributario

Trecento cause a ogni giudice per smaltire le liti tributarie

01/06/2008 Ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 123 il decreto 20.3.2008 del ministero dell’Economia recante disposizioni circa la delocalizzazione della Commissione tributaria centrale da Roma alle sezioni regionali, onde consentire la definizione delle cause arretrate ancora pendenti entro tre o quattro anni (rispetto ai quindici anni attualmente necessari) e la conseguente diminuzione dei costi di giustizia tributaria.
FiscoContenzioso tributario