Contenzioso tributario

Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

05/09/2008 E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioAvvocati

Giudici, test di compatibilità

04/09/2008 L'organo di autogoverno dei giudici tributari (Cpgt) si riunisce, oggi, per rispondere alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla questione delle incompatibilità. Ad oggi, su 4.572 giudici fiscali, 1.207 sono togati, mentre 3.365 provengono da altre categorie, per lo più professionali. Con le riforme del 1997 e del 2001, i criteri per l'ingesso alla magistratura tributaria sono divenuti più severi, le regole di incompatibilità più stringenti ed...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Tremonti, i giudici fiscali e il vizietto dell'incompatibilità

03/09/2008 Con toni preoccupati, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato una lettera al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) per un chiarimento sulle situazioni di incompatibilità dei giudici fiscali. Il Ministro sottolinea la necessità di evitare che le anomalie riscontrabili nella posizione dei singoli giudici coinvolgano l'intera categoria. Inoltre, il Consiglio viene invitato a definire le situazioni aperte in tempi celeri, mentre non si esclude la possibilità di...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Residenze fittizie all'estero, servono prove rigorose

03/09/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 48/26/08 depositata il 17 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'attrice, Ornella Muti, contro la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma che l'aveva condannata per evasione fiscale. Secondo i giudici tributari di secondo grado, spetta al fisco, come attore sostanziale, dimostrare, con prove certe, precise e concordanti, che il contribuente abbia trasferito solo fittiziamente la propria residenza...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Così il “terzo” dichiarante

01/09/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 21210/08 del 6 agosto 2008 della sezione tributaria, ha annullato una decisione della Commissione tributaria della Regione Campania che per l’asserita inutilizzabilità delle dichiarazioni di terzi aveva accolto il ricorso di un contribuente contro un avviso di rettifica Iva. I giudici della Suprema corte spiegano, nella sentenza, che anche se le dichiarazioni di terzi inserite dai verificatori nei Pvc non hanno natura di prova testimoniale “possono essere...
Contenzioso tributarioFisco

Fattura inesistente se emessa da altri

01/09/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 20968 del 1° agosto 2008), deve essere qualificata come operazione soggettivamente inesistente l'emissione di fattura da parte di un soggetto diverso da quello che ha effettuato la cessione o la prestazione.
FiscoContenzioso tributario

Sentenza nulla se manca l'avviso

01/09/2008 Con una sentenza del 1° agosto 2008, la n. 20952, la Cassazione ha chiarito come, nei contenziosi di natura tributaria, la costituzione del resistente oltre il termine di 60 giorni fissato per il giudizio innanzi alle Commissioni tributarie, non determini l'esclusione legittima della parte stessa dal numero dei destinatari dell'avviso di trattazione, tranne nel caso in cui la costituzione sia avvenuta successivamente all'inoltro dell'avviso.
FiscoContenzioso tributario

Chiusura rapida per i verbali delle Dogane

29/08/2008 L’agenzia delle Dogane, con la nota 11636 del 27 agosto 2008 indirizzata ai propri uffici, chiarisce che per i Pvc – processi verbali di constatazione – redatti dall’amministrazione doganale in merito a violazioni commesse in materia di Iva, i funzionari devono informare i soggetti sottoposti a verifica che hanno facoltà di adesione e possono fruire della riduzione delle sanzioni. La nota è emessa dall’Agenzia in conseguenza dell’introduzione dell’istituto deflattivo del contenzioso tributario...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Le tasse auto si prescrivono in tre anni

29/08/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 66/29/08, si è pronunciata su una controversia relativa alla tassa di circolazione delle auto, prescrivendo che, ai sensi dell'art. 5, comma 51 del Dl 30/12/1982 n. 953 convertito nella legge 28 febbraio 1983 n. 53, i termini di decadenza per la riscossione della tassa automobilistica si prescrivono con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva avvenire il pagamento. Nel caso esaminato, i giudici regionali hanno...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi