Contenzioso tributario

Prove testimoniali nei processi fiscali

22/07/2008 La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con sentenza n. 208/12/2007 depositata il 2 aprile scorso, ha ribadito la legittima acquisizione delle dichiarazioni di terzi raccolte dalla Guardia di Finanza nell'ambito tributario. Anche se nel processo tributario è vietato, ai sensi dell'art. 7 del Dlgs 546/1992, l'utilizzo della prova testimoniale, è comunque consentita l'acquisizione di queste dichiarazioni che dovranno, comunque, essere confermate da altre prove certe e precise. A riguardo,...
FiscoContenzioso tributario

L'ufficio sopravvive

22/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 19542 del 16 luglio 2008), anche se l'ufficio delle imposte che ha fatto ricorso viene soppresso o trasferito, il contenzioso fiscale attivato resta valido in quanto unico soggetto, titolare del rapporto controverso e dotato di legitimatio ad causam, è l'amministrazione finanziaria. I singoli uffici, in realtà, non sono soggetti autonomi di diritto ma mere articolazioni organizzative dell'amministrazione. La Cassazione ha così riaperto il caso di un...
Contenzioso tributarioFisco

Amministratori, la fine del mandato accende le liti

21/07/2008 Il rapporto tra la società e il proprio amministratore è stato spesso oggetto di contenzioso tributario: le liti vertono, generalmente, sulla tassazione separata dell’indennità di fine mandato e sulla sua deducibilità. Il problema della deducibilità del Tfm degli amministratori è stato affrontato, di recente, anche dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 211/E/2008, con la quale il Fisco sostiene che per poter dedurre per competenza l’indennità di fine mandato degli amministratori è...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Se l'operazione inverte la prova

21/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 18650 dell'8 luglio 2008) spetta all'amministrazione l'onere di provare l'inesistenza di operazioni relative a fatture sospette mentre, una volta sollevati validi elementi di dubbio, sarà il contribuente a dover dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Fisco, soci e società indivisibili

21/07/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con decisione n. 14815/2008, hanno precisato che l'art. 14, comma 1 del processo tributario, che mutua il litisconsorzio necessario dall'art. 102 del c.p.c., deve essere applicato al procedimento tributario in caso di ricorso della società di persone e di ricorsi dei soci per i rispettivi redditi di partecipazione, in quanto in tale controversie vi è uno stesso oggetto che riguarda inscindibilmente più soggetti, i quali devono essere necessariamente...
Contenzioso tributarioFisco

La sospensione feriale raddoppia

19/07/2008 Con sentenza n. 19/25/08, la Ctr della regione Piemonte, ha ritenuto ammissibile il ricorso di due coniugi contro gli avvisi di accertamento notificati agli stessi per il recupero della maggiore Ici non versata. In particolare, era stato notificato solo l'avviso di liquidazione Ici e non il classamento e le rendite catastali. Dopo che la Ctp aveva rigettato il ricorso dei contribuenti, gli stessi avevano fatto appello ai giudici di secondo grado, appello a cui si era opposto il Comune...
FiscoContenzioso tributario

Spese di giustizia riscosse con termine decennale

19/07/2008 La Ctr del Lazio, con sentenza n. 73/27/08, ha statuito che la richiesta delle spese di giustizia si prescrive nel termine di dieci anni e la relativa cartella di pagamento, anche in assenza di uno specifico avviso di liquidazione, risulta pienamente valida non dovendo essere preceduta da nessun atto prodromico.
Contenzioso tributarioFisco

Entrate in causa solo per i ruoli

18/07/2008 Con circolare n. 51 del 17 luglio 2008, l’agenzia delle Entrate rilascia alcune direttive per la gestione del contenzioso tributario. Lo spunto è arrivato dalla sentenza n. 16412/2007 della Corte di Cassazione – Sezioni Unite – che si è pronunciata sul soggetto legittimato a resistere in giudizio e sulle possibili complicazioni derivanti dalla chiamata in causa dell’ente creditore o dell’agente di riscossione. In particolare, i giudici di legittimità hanno riconosciuto che il contribuente (nel...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Società, facile smascherare c/c con intestazione fittizia

17/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 19362 del 15 luglio scorso, ha sottolineato che il fisco, ai fini dell'accertamento del reddito di un'impresa, può fare indagini sia sui conti formalmente intestati alla stessa sia su quelli personali di soci e amministratori allorché risulti provata dall'amministrazione finanziaria, anche tramite presunzioni, la natura fittizia dell'intestazione. Sulla scorta di tale principio la Corte ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate e considerato come...
FiscoContenzioso tributario

Informazioni senza valore

14/07/2008 Con sentenza n. 16477 del 18 giugno 2008, la Cassazione ha precisato che le dichiarazioni di terzi raccolte dalla polizia tributaria ed inserite nel verbale di contestazione hanno natura di mere informazioni acquisite nell'ambito delle indagini e non di testimonianza, risultando del tutto inidonee ad affermare la responsabilità del contribuente in termine di imposta. Le stesse, in realtà, possono solo fornire ulteriori riscontri a quanto già accertato in sede di procedimento tributario.
FiscoContenzioso tributario