Contenzioso tributario

No ai ricorsi contro le “periferie”

21/04/2008 “Il ricorso per Cassazione del contribuente contro la decisione della Ct regionale è inammissibile se proposto nei confronti dell’Ufficio periferico che ha emesso l’atto impugnato, dovendo invece essere proposto nei confronti del ministero delle Finanze, in persona del Ministro in carica e allo stesso notificato presso l’Avvocatura generale di Stato” Sentenza della Corte di Cassazione n. 8841 del 7 aprile 2008
FiscoContenzioso tributario

Notifica a metà? Addio all’appello

19/04/2008 La mancata notifica dell’atto di appello nel domicilio eletto da una delle parti nel giudizio di primo grado comporta l’inammissibilità dell’appello per violazione e falsa applicazione dell’art. 53, comma 2 del D. Lgs. 546/92, qualora la parte non si costituisca. La costituzione in giudizio della parte in questione, avrebbe infatti sanato l’irregolarità. Lo ha deciso la Ctr Piemonte con la sentenza n. 16/33/08 del 17 marzo 2008.
FiscoContenzioso tributario

Cautela sui ricorsi

15/04/2008 Ancor prima di presentare il ricorso, il contribuente dovrebbe chiedere al Fisco lo sgravio della cartella di pagamento, per non rischiare di dover in ogni caso accollarsi le spese del giudizio. La cautela nell’adire le vie legali è suggerita dalla sentenza 58/1/07 della Ctr Torino, emessa il 21 dicembre scorso.
Contenzioso tributarioFisco

Società al fisco per l’ad di fatto

15/04/2008 Una Società a responsabilità limitata è riconosciuta rea nei riguardi del Fisco anche delle operazioni inesistenti (nel caso, fatture Iva) decise ed attuate non dal rappresentante legale ma da un amministratore di fatto, non socio. La commissione dell’illecito fiscale risale - nella fattispecie rappresentata in sentenza 9496 dell’11 aprile, emessa dai giudici di ultime cure - a un soggetto che, estraneo sulla carta a qualunque rapporto con la società, era di fatto il vero amministratore. A nulla...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Pubblicità e rifiuti ai giudici tributari

14/04/2008 Le pronunce di Cassazione n. 8273/08 e n. 8279/08, che in superficie esprimono un principio chiaro - quello cioè che rientrano nelle competenze del giudice tributario l’ingiunzione di pagamento relativa all’imposta sulla pubblicità e l’intimazione di pagamento per la tassa di smaltimento rifiuti solidi urbani - offrono, invece, spunto per tornare al tema lungamente dibattuto sulla portata della giurisdizione tributaria. Se, infatti, come originariamente formulato, l’articolo 2 del decreto...
FiscoContenzioso tributario

Proroga termini nel contenzioso al test Consulta

13/04/2008 I giudici di Cassazione – ordinanza 1603 del 17 ottobre 2007, depositata il 25 gennaio 2008 - sollevano questione di legittimità costituzionale della norma su cui si fonda la proroga dei termini a favore dell’Amministrazione finanziaria (articolo 1, legge n. 592/1985). Questa consente al competente ufficio di vertice di un’amministrazione di emanare un decreto di proroga dei termini di prescrizione e decadenza (fino al decimo giorno successivo alla data di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale”...
FiscoContenzioso tributario

L’incertezza delle norme ha carattere oggettivo

07/04/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza 7765 del 2008, entra nel merito delle incertezze normative che in campo tributario possono determinare la disapplicazione delle sanzioni affermando che l’incertezza della norma tributaria è data da una situazione giuridica oggettiva che si determina nella fase di elaborazione della disposizione ed è caratterizzata dall’impossibilità di individuare in modo univoco la corretta applicazione della legge rispetto al caso concreto. La difficoltà oggettiva di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Difesa efficace per vincere di più

29/03/2008 Parte il progetto “qualifica del contenzioso tributario”. Dal 1° aprile del direzioni regionali delle Entrate saranno chiamate ad assicurare attraverso il monitoraggio delle controversie e l’assistenza agli uffici, l’incremento dell’efficienza dell’azione difensiva del Fisco. A comunicarlo è la circolare n. 29/E del 28 marzo, con la quale l’Agenzia impartisce disposizioni operative in materia di contenzioso tributario. Secondo l’agenzia delle Entrate, l’atto di costituzione nel giudizio di primo...
FiscoContenzioso tributario

L’atto notorio fa fede nel contenzioso

17/03/2008 Pur vigendo nel processo tributario il divieto di ammissione della prova testimoniale, posto dal decreto legislativo 546/92 (articolo 7), è consentito che le dichiarazioni rese da terzi al Fisco trovino ingresso, a carico del soggetto accertato, con il valore di prova proprio degli elementi indiziari. Questi, che soli non sarebbero idonei a costituire il fondamento della decisione, possono invece concorrere a formare il convincimento del giudice. Analogamente, però, va riconosciuto al...
FiscoContenzioso tributario

Al medico legale prelievo Iva al 20%

14/03/2008 L’agenzia delle Entrate ribadisce, con la circolare n. 20 del 13 marzo, che le prestazioni professionali di medicina legale sono assoggettate ad Iva ordinaria (20%) a partire dall’anno d’imposta 2005. Pertanto, nel caso in cui gli uffici locali del Fisco abbiano controversie pendenti per questioni che si riferiscono ad anni precedenti, devono abbandonare il contenzioso. A seguito delle modifiche apportate sull’argomento dalla Finanziaria 2008, le Entrate ritengono di dover considerare superate...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi