Contenzioso tributario

Ici, spazio ai giudici ordinari

06/05/2008 Chiarisce la corte di Cassazione, in sentenza 10826 del 29 aprile 2008, la non giurisdizione delle Commissioni tributarie nelle controversie nelle quali il privato, pagata l’imposta, esiga il risarcimento dei danni subiti nella fase della riscossione coattiva “per avere dovuto corrispondere anche le somme pretese dal Comune per l’assistenza legale allo stesso prestata da avvocati”. Il giudice tributario non può, dunque, pronunciare sulla domanda di risarcimento azionata dal contribuente contro...
FiscoContenzioso tributario

Giudizio inutile? Al Comune toccano le spese

05/05/2008 La Ctp di Pisa (sent. n. 14/4/08, depositata lo scorso 18 febbraio) ha condannato il Comune a rifondere le spese legali sostenute dal contribuente per il processo tributario, in quanto non ha attivato, con sollecitudine, la procedura di autotutela richiesta. Nel caso di specie, il Comune di Pisa aveva notificato al cittadino l’avviso di liquidazione con cui si chiedeva il pagamento dell’Ici, prontamente contestato dal contribuente che allegava le ricevute dei versamenti effettuati. Nell’inerzia...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Debiti per tasse, sequestro escluso

05/05/2008 La Commissione tributaria provinciale di Chieti, con la sentenza n. 150 del 22.6.07, ha negato la possibilità di chiedere le misure cautelari (nel caso di specie sequestro conservativo) per i debiti per imposte e interessi, non essendo ciò consentito dall’art. 22 della legge 472/97. Il giudice, inoltre, ha precisato che, per il requisito del periculum in mora, occorre dimostrare l’esistenza di “comportamenti intenzionali del debitore volti a sottrarre i beni immobili alla generica garanzia...
FiscoContenzioso tributario

I processi tributari aprono al “terzo” come testimone

05/05/2008 Lo scorso 16 aprile la Cassazione ha emesso la sentenza n. 9958 in cui viene espresso il valore ed il significato che deve essere attribuito alle dichiarazioni rese da terzi e raccolte dal contribuente per sostenere la propria tesi. In merito, viene chiarito che, per il principio della parità delle parti nel processo tributario, sono ammesse tali dichiarazioni anche se assumono valore di mero indizio, non hanno, dunque, valenza di prova legale. La pronuncia è rilevante in quanto entra nel merito...
Contenzioso tributarioFisco

Cassazione record: sentenze opposte sullo stesso caso

03/05/2008 Le sezioni unite della Cassazione (sent. n. 10867 del 30.4.2008) hanno stabilito che il dissidio tra sentenze pronunciate dalla stessa Suprema Corte sulla medesima questione non può essere risolto con il rimedio straordinario della revocazione. Nel caso di specie, visto che la sentenza più recente rinvia al giudice di merito, la Consulta ha rimandato agli “strumenti preventivi (eccezione di giudicato o ingiunzione per revocazione) o successivi (prevalenza del secondo giudicato) che...
Contenzioso tributarioFisco

Iter veloce davanti ai giudici per le decisioni sugli aiuti Ue

01/05/2008 Precisa l’Agenzia delle entrate, con la circolare 42 del 29 aprile 2008, che le Ct, quando sospendono provvedimenti per il recupero degli aiuti di Stato fruiti non legittimamente, sono  tenute di conseguenza a fissare la discussione della controversia in tempi rapidi e a decidere la causa altrettanto celermente, come da nuovo articolo 47-bis introdotto tra le regole processuali tributarie (dlgs 546/92) dall’articolo 2 del dl 59/08.
FiscoContenzioso tributarioAgevolazioni

Valido l’avviso notificato solo al socio

01/05/2008 Nel caso di riscossione delle imposte nei confronti delle società di persone è valido l’avviso di mora notificato solo al socio, in quanto la responsabilità solidale illimitata del socio per i debiti dell’impresa opera anche per i rapporti tributari, in relazione alle operazioni da questi derivanti. In tal senso la sentenza n. 10267 del 21.4.2008 della Corte di Cassazione che ha affermato che dopo aver inutilmente escusso il patrimonio della società in nome collettivo, “legittimamente...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il “ruolo” è titolo per l’iscrizione

28/04/2008 Secondo la legge per la riscossione delle entrate fiscali, decorsi 60 giorni dalla notifica, il ruolo è titolo per iscrivere l’ipoteca sugli immobili del debitore per un importo pari al doppio della somma iscritta. L’amministrazione può procedere ad espropriazione se le somme iscritte a ruolo nei confronti del debitore non superano il limite di € 1.549,37 (€ 8.000,00 dal 3.12.2005) - Tribunale di Bari, sezione II civile, sent. n. 44/2008. Per importi superiori a detto limite, ma di modesta...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Interpelli come agevolazioni – Paladino

24/04/2008 La quinta sezione della Ctp di Lecce (sentenza n. 93 depositata il 15 aprile 2008) ha stabilito che il provvedimento di diniego dell’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società non operative, di cui all’art. 37 bis, comma 8, DPR n. 600/73, è impugnabile avanti al giudice tributario. Detto atto, infatti, si può far rientrare tra quelli di revoca e diniego delle agevolazioni, ex art. 19 comma 1, lett. h), D.Lgs. n. 546/92, in quanto la disciplina delle società non...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

“Responsabilità” con registro al 3%

22/04/2008 Con la risoluzione n. 168/E del 21 aprile 2008, il Fisco affronta il tema relativo alle modalità di tassazione ai fini delle imposte di registro di sentenze che riguardano contenziosi sorti in sede di procedure concorsuali. Ai sensi dell’articolo 37 del Dpr n. 131/86 e dell’articolo 8 della Tariffa allegata al Dpr 131, la registrazione delle sentenze relative alle azioni di responsabilità promosse nelle procedure concorsuali deve avvenire obbligatoriamente nel termine fisso di 20 giorni e...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi