Contenzioso tributario
Definizione agevolata dello studio? Resta l’accertamento all’associato
13/07/2021L’adesione alla definizione agevolata da parte di un’associazione professionale non travolge anche l’accertamento nei confronti dei singoli professionisti associati. Così la Cassazione con ordinanza n. 19781/2021.
Compensazioni Iva sopra il limite: sanzioni con favor rei
08/07/2021Cassazione: con l’innalzamento del limite per la compensazione dei crediti Iva si è ridotto l'ambito della condotta rilevante ai fini sanzionatori, circoscritta all'omesso versamento di importi eccedenti il tetto più elevato.
Rassegna della giurisprudenza di Cassazione in materia tributaria
08/07/2021Dall’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione giunge una nuova Rassegna tematica delle pronunce di legittimità in materia tributaria - anno 2020.
Agevolazioni prima casa, condizioni per conservare il beneficio
06/07/2021Agevolazione fiscale prima casa in caso di successiva vendita dell’immobile. La Cassazione sulle condizioni per la conservazione del beneficio.
Processo tributario: ipotesi condono contro l’arretrato in Cassazione
05/07/2021Nella relazione finale della Commissione per la riforma del processo fiscale è esaminata l'ipotesi di un’eventuale definizione agevolata delle liti presso la Corte di cassazione.
Ramo d’azienda trasferito, cessionario responsabile per ritenute dei dipendenti?
25/06/2021Cessionario responsabile in solido dei debiti tributari per ritenute Irpef dei dipendenti solo qualora, insieme al ramo d’azienda, siano stati assunti anche i lavoratori impiegati nel complesso aziendale.
Cessione di partecipazioni. Imposta di registro fissa su accordo preliminare
24/06/2021Corte di cassazione: l’imposta di registro sulla somma versata a titolo di acconto – prezzo in riferimento alla cessione di quote di partecipazione societarie va applicata in misura fissa.
Saldo e stralcio: limite di 1000 euro riferito al singolo carico
21/06/2021La Corte di cassazione torna a precisare i termini del saldo e stralcio dei debiti tributari che non superano l’importo di mille euro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 4, comma 1, del DL n. 119/2018.
Reddito d’impresa, rettifica delle rimanenze iniziali
18/06/2021L’Ufficio finanziario può rettificare il valore delle rimanenze iniziali relative a un periodo d’imposta senza modificare anche le rimanenze finali relative al periodo precedente.
Studi di settore inutilizzabili se i soci sono dipendenti e amministratori
18/06/2021Standards inapplicabili se la società a cui si contesta il comportamento antieconomico è a ristretta compagine familiare e i soci sono inquadrati al tempo stesso come dipendenti e amministratori.