Contenzioso tributario
Irregolare tenuta del conto cassa? Non basta per l’accertamento
25/10/2021L’inattendibilità della contabilità non può essere desunta solo sulla base di un'irregolare tenuta del conto cassa: iIllegittimo l’accertamento a carico del professionista.
Liti tributarie, prova testimoniale scritta tra le proposte di riforma
22/10/2021Processo tributario: pubblicata, dal ministero della Giustizia, la relazione finale dei lavori della Commissione interministeriale, con illustrate le proposte elaborate ai fini della riforma.
L’inesperienza giustifica lo scostamento dagli studi di settore
22/10/2021Studi di settore. Lo scostamento può essere giustificato dall’inesperienza degli eredi, subentrati nell'impresa al padre deceduto in un settore per loro del tutto nuovo.
Credito Iva ricompreso nel conferimento d’azienda, non serve la notifica all'Erario
20/10/2021Il conferimento d’azienda o di ramo d'azienda comporta, salvo patto contrario, la cessione dei crediti, compresi i crediti d’imposta. Efficacia, nei confronti del Fisco, dall’iscrizione del trasferimento nel Registro imprese.
Proventi da illecito: vanno tassati, compresi i vantaggi da danno evitato
19/10/2021Imposte sui redditi: costituiscono proventi derivanti da fatti illeciti, da sottoporre a tassazione, anche i vantaggi patrimoniali conseguenti all’avere evitato un danno.
Società di comodo. Cassazione: l’interpello disapplicativo non è obbligatorio
18/10/2021L’istanza di interpello disapplicativo della disciplina sulle società di comodo non ha carattere obbligatorio, potendo, parte contribuente, far valere la sussistenza di circostanze esimenti anche in sede giudiziaria.
Associazione sportiva trasformata in Srl: imposta proporzionale
06/10/2021L'atto di trasformazione di un'associazione dilettantistica sportiva in una società di capitali è assoggettato a imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale.
Cassazione: revoca agevolazioni fiscali entro tre anni
06/10/2021L’amministrazione finanziaria ha tre anni di tempo per contestare al contribuente l’illegittima utilizzazione di agevolazioni fiscali con presupposti inesistenti e chiederne, quindi, la revoca.
Dichiarazioni dei redditi in ritardo? Sanzioni ridotte al commercialista
06/10/2021Plurime dichiarazioni dei redditi inviate in ritardo? Sanzioni all’intermediario con applicazione del cumulo giuridico in forza del principio del favor rei.
Il curatore ha impugnato l’avviso? Il fallito non può lamentare l'omessa notifica
05/10/2021L’ex amministratore della società fallita non può dolersi dell’omessa notifica dell’avviso di accertamento se il curatore del fallimento ha già impugnato l'atto impositivo relativo ai crediti tributari. Lo ha precisato la Corte di cassazione.