Contenzioso
Diffida accertativa, nuovo modello per definire i ricorsi
03/03/2021Online il nuovo modello di decisione per definire i ricorsi presentati avverso il provvedimento di diffida accertativa per crediti patrimoniali. Il modello è disponibile nella sezione intranet dedicata alla diffida accertativa.
Diffuso e reiterato inadempimento agli obblighi da CCNL: licenziato
02/03/2021Confermato il licenziamento disciplinare del responsabile di un punto vendita per diffuso e reiterato inadempimento agli obblighi su di lui incombenti ai sensi della contrattazione collettiva applicabile.
Patto di non concorrenza, quando è nullo?
02/03/2021Valido il "patto di concorrenza" anche quando datore e lavoratore non abbiano pattuito un minimo garantito in caso di risoluzione anticipata. Infatti, il negozio può essere annullato solo nel caso in cui venga accertato un compenso iniquo e simbolico per il dipendente.
Consulta: licenziamento economico illegittimo, reintegra obbligatoria
25/02/2021Corte costituzionale: anche nel licenziamento economico il giudice ha il dovere e non la facoltà di disporre la reintegrazione del lavoratore in caso di fatto manifestamente insussistente.
Forza maggiore, l'obbligazione contributiva non viene meno
23/02/2021La forza maggiore non imputabile al datore di lavoro non incide sull’obbligazione contributiva se tale ipotesi non è tipizzata dal contratto collettivo quale causa di legittima sospensione del rapporto di lavoro.
Contratto di apprendistato, violazioni formali prive di rilievo
22/02/2021Contratto di apprendistato senza la nomina del tutor, la redazione del piano formativo individuale e la tenuta del libretto formativo: violazioni meramente formali e non rilevanti, agevolazioni contributive confermate.
Nullo il licenziamento del lavoratore divenuto inidoneo alla mansione
19/02/2021Il lavoratore licenziato perchè divenuto inidoneo alla mansione va reintegrato nel posto di lavoro. Si applica infatti il divieto di comminare licenziamenti per giustificato motivo oggettivo disposto, fino al 31 marzo 2021, dalla normativa Covid-19.
Efficacia e durata dei CCNL in presenza di clausola di ultrattività
16/02/2021Pronuncia di Cassazione in merito alla questione della durata e dell'efficacia del contratto collettivo che contenga una clausola di ultrattività fino a nuova stipulazione.
Riders autonomi, si applica solo la disciplina sostanziale
11/02/2021I riders non sono lavoratori subordinati ma, al più, collaboratori autonomi ai quali è applicabile solo la disciplina sostanziale relativa al trattamento economico e normativo del lavoro subordinato.
Assenza per malattia causata dal datore: non computabile nel comporto
11/02/2021No al licenziamento per superamento del periodo di comporto se in questo sono computate anche le assenze conseguenti all’assegnazione a mansioni inconciliabili con la precaria condizione di salute del dipendente.