Contenzioso
Contributi INPS omessi, punibilità esclusa per particolare tenuità
15/03/2021Non è punibile per particolare tenuità del fatto l’imprenditore che non versa i contributi previdenziali sulle retribuzioni dei lavoratori: anche se l’omissione riguarda più anni.
Lavoratore in aspettativa, licenziato se non è più utile all’azienda
11/03/2021Perde il posto chi, costretto ai domiciliari, si assenta per più di un anno ed è pronto a rientrare quando, ormai, non è più utile all’azienda.
Disabilità e accomodamento ragionevole: quando il licenziamento è illegittimo
11/03/2021La Cassazione torna sul licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore disabile fornendo indicazioni in merito alla nozione di "accomodamento ragionevole" e sulla configurabilità di "onere sproporzionato o eccessivo" per l'impresa.
Lesione vincolo fiduciario, giustificato motivo soggettivo di recesso
10/03/2021Legittimo il licenziamento del dipendente per accesso abusivo al protocollo generale informatico dell’Ufficio: leso il rapporto fiduciario con il datore.
Reperibilità riduce il tempo libero? Il periodo di guardia è orario di lavoro
10/03/2021Il periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità rientra nella nozione di orario di lavoro? I chiarimenti della Corte di giustizia.
Fruizione di permesso sindacale per fine diverso: licenziamento sproporzionato
09/03/2021Fattispecie della fruizione di permesso sindacale per un fine diverso non specificamente tipizzata? Da verificare, in concreto, la gravità della condotta e la sua sussimibilità nella giusta causa di licenziamento.
Licenziamento illegittimo, indennizzo Jobs Act inadeguato
08/03/2021L'indennità da 3 e 6 mensilità del Jobs Act in caso di illegittimo licenziamento per gmo dei lavoratori nelle piccole imprese appare inadeguata e non è una sanzione dissuasiva. Lo ha dichiarato il Tribunale di Roma, rinviando gli atti alla Consulta.
Obbligo di repechage: la prova è sempre del datore di lavoro
05/03/2021Cassazione. In materia di obbligo di repechage l'onere probatorio grava solo sul datore di lavoro. Non sussiste infatti nessun obbligo di collaborazione da parte del lavoratore nell'individuare i posti di lavoro nei quali possa essere ricollocato
Diffida accertativa, nuovo modello per definire i ricorsi
03/03/2021Online il nuovo modello di decisione per definire i ricorsi presentati avverso il provvedimento di diffida accertativa per crediti patrimoniali. Il modello è disponibile nella sezione intranet dedicata alla diffida accertativa.
Diffuso e reiterato inadempimento agli obblighi da CCNL: licenziato
02/03/2021Confermato il licenziamento disciplinare del responsabile di un punto vendita per diffuso e reiterato inadempimento agli obblighi su di lui incombenti ai sensi della contrattazione collettiva applicabile.