Diritto Amministrativo

L'Indice degli indirizzi Pec. In Gazzetta le modalità di realizzazione e gestione

10/04/2013 La definizione: INI-PEC, Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. Istituito con il decreto 19 marzo 2013 del Ministero dello sviluppo economico, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 83 del 9 aprile 2013, l'Indice potrà essere consultato da pubbliche amministrazioni, professionisti, imprese, gestori o esercenti di pubblici servizi e da tutti i cittadini. Gestito dal Ministero dello sviluppo economico in modalità informatica, con il supporto di InfoCamere,...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

La Corte d’appello di Torino conferma gli scatti di anzianità per gli insegnanti precari

05/04/2013 L’Associazione nazionale insegnanti e formatori (Anief), con nota del 4 aprile 2013, ha reso noto il deposito di una decisione della Corte d'appello di Torino – sentenza n. 205 del 14 febbraio 2013 – con cui è stata confermata l’illegittimità della mancata progressione in carriera degli insegnanti precari, supplenti annuali della scuola, in quanto la stessa porrebbe in essere una violazione della clausola 4 della Direttiva 1999/70/CE, recepita dall’articolo 6 del Decreto legislativo n. 368/01,...
Diritto AmministrativoDiritto

Ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. Alle Prefetture la preliminare verifica del versamento del contributo unificato

28/03/2013 Con circolare n. 9 diffusa lo scorso 27 marzo 2013, il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del ministero dell'Interno fornisce alcune precisazioni relativamente all’applicazione del contributo unificato sui ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. Viene specificato, in particolare, che per i ricorsi straordinari notificati a partire dal 6 luglio 2011, è onere della prefetture provvedere alla preliminare verifica dell’adempimento, da parte del ricorrente,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Pronto il decreto su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle p.a.

22/03/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 21 marzo 2031, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo avanzato su proposta del ministro della Pubblica amministrazione e semplificazione, in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni, redatto in attuazione della delega conferita all’Esecutivo con Legge n. 190/2012 (cosiddetta “legge anticorruzione”). Nel testo del decreto viene sancito che gli incarichi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Consulta: ok all’affidamento dei servizi con procedura ad evidenza pubblica

21/03/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 46 depositata il 20 marzo 2013, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione Veneto con riferimento all’articolo 25, comma 1, lettera a), del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per me concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. La disposizione impugnata è quella che inserisce nel...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Civit: incompatibilità anche con reato prescritto

20/03/2013 La Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione (Civit) ha approvato una delibera, la n. 14 del 7 marzo 2013, in tema di applicabilità dell’articolo 1, comma 46 della Legge n. 190/2012 (cosiddetta Legge anticorruzione), in caso di sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione successiva a sentenza di condanna per reato contro la pubblica amministrazione. Il quesito pervenuto alla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Edificabilità di fatto. Ok al recupero a tassazione

18/03/2013 Con la sentenza n. 5166 depositata il 1° marzo 2013, la Cassazione ha confermato le decisioni con cui entrambi le Commissioni tributarie di merito avevano respinto il ricorso di una contribuente avverso l'atto di accertamento con cui era stata accertata l'esistenza di una plusvalenza, ai sensi dell'articolo 81, comma uno, lettera b) del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917/1986, relativa al terreno pervenuto in successione dal padre della contribuente e successivamente dalla stessa...
AccertamentoFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Consulta: l’assunzione unilaterale dell’atto viola il principio di leale collaborazione Stato-regioni

16/03/2013 La Consulta, con la sentenza n. 39 del 15 marzo 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 61, comma 3, del Decreto legge n. 5 del 2012 (cosiddetto Decreto sviluppo), convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della Legge n. 35 del 2012, ai sensi del quale, fatta salva la competenza legislativa esclusiva delle Regioni, in caso di mancato raggiungimento dell’intesa richiesta con una o più Regioni per l’adozione di un atto amministrativo da parte dello Stato, il...
Diritto AmministrativoDiritto

Il proprietario del veicolo deve collaborare con l’autorità amministrativa

09/03/2013 Nel testo dell’ordinanza n. 5585 del 6 marzo 2013, la Cassazione ha ricordato come l'omessa collaborazione che il cittadino deve prestare all'autorità amministrativa al fine di consentirle l'attuazione dei necessari e previsti accertamenti per l'espletamento dei servizi di polizia stradale, integra l'ipotesi di illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli articoli 126-bis e 180 del Codice stradale. E nell’adempiere a questo dovere di collaborazione, il proprietario del...
DirittoDiritto Amministrativo