Diritto Amministrativo

Riduzione inaspettata per specifiche sanzioni stradali

08/01/2013 Il Decreto legislativo n. 59 del 18 aprile 2011 con il quale è stata data attuazione alle Direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, entrerà, definitivamente, a regime a partire dal 19 gennaio 2013. Tra le inaspettate e più recenti modifiche, alcune delle quali in attesa di pubblicazione in G.U., si segnala la variazione, in diminuzione, degli importi relativi ad alcune specifiche sanzioni per violazioni del Codice della strada. Così, le sanzioni...
DirittoDiritto Amministrativo

Circolare dell’Interno sui proventi degli autovelox

03/01/2013 Il ministero dell'Interno, con la circolare prot. 17909 del 24 dicembre 2012, ha diramato alcune istruzioni operative circa i vincoli di destinazione dei proventi delle multe stradali che, a partire dal 1° gennaio 2013, devono essere rispettati dagli uffici di ragioneria dei Comuni anche in assenza della formalizzazione del relativo decreto attuativo. Il ministero spiega, in particolare, come gli enti locali, entro il 31 maggio di ogni anno, dovranno relazionare dettagliatamente allo stato...
FiscoDirittoDiritto Amministrativo

Il Prefetto di Prato sulla revisione della patente a seguito dell’azzeramento dei punti

02/01/2013 La Prefettura di Prato, con circolare n. 34119 del 3 dicembre 2012, ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della disposizione di cui all’articolo 126-bis/6° del Codice della strada sulla revisione della patente in conseguenza dell'azzeramento dei punti disponibili. Nel testo della circolare viene specificato, in primo luogo, come sia la Motorizzazione a dover notificare all'interessato l'azzeramento del punteggio della patente, con contestuale invito a sottoporsi alla revisione delle...
DirittoDiritto Amministrativo

Aumentano gli importi delle multe stradali

02/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31 dicembre 2012 è stato pubblicato il Decreto 19 dicembre 2012 contenente l’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il provvedimento è stato predisposto dal ministro della Giustizia di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze e il ministro delle Infrastrutture e dei...
DirittoDiritto Amministrativo

Impugnazione integralmente respinta? Raddoppio del contributo unificato

31/12/2012 L’entrata in vigore della Legge di stabilità prevista per il prossimo 30 gennaio 2013 (Legge in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2012) introduce un rilevante deterrente contro le impugnazioni civili infondate, destinate, cioè, ad essere respinte integralmente o dichiarate inammissibili o improcedibili. Ed infatti, la parte che ha proposto l'impugnazione sarà obbligata a versare un importo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale. L’obbligo di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Contributo unificato nel processo tributario, niente esenzione soggettiva

27/12/2012 La Direzione giustizia tributaria del Mef, con la direttiva 2/DGT del 14 dicembre 2012, risponde a quesiti giunti in merito al contributo unificato nel processo tributario. La misura del contributo va dai 30 euro, per controversie fino a 2.582,28 euro, ai 1.500 euro per le controversie per oltre 200 mila euro. Sono deputate alla riscossione ed all’irrogazione delle relative sanzioni, previa notifica al debitore, le segreterie delle Commissioni. Nella direttiva è riportata una tabella...
Diritto AmministrativoDiritto

Normativa italiana sulle patenti uniformata a quella europea

24/12/2012 Nella seduta del 22 dicembre 2012, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un Decreto legislativo che, correggendo il Decreto legislativo n. 59/11, uniforma la normativa italiana a quella europea in tema di patenti. L’obiettivo delle nuove norme è quello di migliorare il livello di sicurezza stradale e la formazione dei conducenti, oltre ad armonizzare e facilitare la libera circolazione di merci e persone in Europa. In particolare, verranno uniformate le regole...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Multe e ricorsi via Pec

24/12/2012 Il Decreto legge 179/2012, convertito nella Legge n. 221/2012, introduce significanti novità sull'utilizzo della Pec. La Posta elettronica certificata, in particolare, potrà essere utilizzata come sistema di notifica delle multe stradali anche se per la piena operatività di tale modalità occorrerà attendere alcune norme di dettaglio con le quali il ministro dell'Interno, di concerto con il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione e il ministro delegato per l'Innovazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Patente di guida italiana adeguata all’Europa

21/12/2012 Lo schema correttivo del Decreto legislativo n. 59/2011 sull’attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, approvato nella seduta di pre-consiglio dei ministri del 19 dicembre, è pronto per essere esaminato dall’Esecutivo. Il provvedimento, la cui operatività è prevista a partire dal 19 gennaio 2013, introduce alcune modifiche con riferimento alla patente di guida e alla carta di qualificazione del conducente. Tra le novità, si segnala che nella...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Corte Ue: no all’affidamento di consulenze senza gara

20/12/2012 In materia di appalti pubblici, la Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 19 dicembre 2012 sulla causa C-159/11, ha spiegato come il diritto dell’Unione osti “ad una normativa nazionale che autorizzi la stipulazione, senza previa gara, di un contratto mediante il quale taluni enti pubblici istituiscono tra loro una cooperazione, nel caso in cui – ciò che spetta al giudice del rinvio verificare – tale contratto non abbia il fine di garantire l’adempimento di una funzione di servizio...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo