Diritto Amministrativo

Revoca dell’appalto per l’aggiudicatario fiscalmente non in regola

07/03/2013 Con sentenza n. 1332 del 5 marzo 2013, il Consiglio di stato, ribaltando una decisione del Tar di Napoli, ha ritenuto legittimo il provvedimento con cui la Asl della Campania aveva disposto la revoca della aggiudicazione provvisoria di una gara di appalto ad una società cooperativa “per irregolarità fiscale”. La società, in particolare, alla data di presentazione delle offerte, risultava essere stata ammessa al pagamento rateale di alcune cartelle emesse a suo carico. Successivamente, aveva...
Diritto AmministrativoDiritto

Consiglio di stato. Il discorso di insediamento del nuovo presidente

06/03/2013 Si è tenuta il 5 marzo, presso Palazzo Spada a Roma, la cerimonia di insediamento del nuovo presidente del Consiglio di stato, Giorgio Giovannini. Nel testo del suo discorso di insediamento, Giovannini si è soffermato sull’evoluzione del sistema della giustizia amministrativa, sui caratteri dell’attività dei magistrati che si occupano di tale materia e sulle problematiche ancora aperte. Illustrati, infine, anche i dati statistici relativi ai procedimenti pendenti nel 2012. Il presidente,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Provvedimento illegittimo e danno morale al cittadino

05/03/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 1220 del 28 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tar Toscana aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni, sia patrimoniali che non, subiti da una donna a seguito di un provvedimento del Comune di Poggibonsi con il quale era stata disposta, a suo carico, la decadenza, dall’assegnazione dell’alloggio E.R.P. I giudici del Collegio amministrativo hanno, in particolare, precisato come, con riferimento alla configurabilità e alla...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Consiglio di stato. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente

05/03/2013 Si terrà il 5 marzo, alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del ministro della Giustizia, Paola Severino, e delle più alte cariche istituzionali, la cerimonia per l'insediamento del nuovo presidente del Consiglio di Stato, Giorgio Giovannini, con contestuale presentazione della Relazione sull'attività della Giustizia Amministrativa per il 2013.
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

No al ricongiungimento senza la prova della convivenza con la moglie italiana

04/03/2013 Con la sentenza n. 7912 del 18 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato come il matrimonio con una cittadina italiana, avvenuto dopo l’espulsione dal territorio nazionale, non giustifica il rientro del clandestino in Italia senza alcuna autorizzazione “essendo necessario l'ulteriore presupposto della convivenza con il coniuge, come si ricava dal sistema e dall'esigenza di evitare matrimoni solo formali, strumentali ad ottenere il permesso di soggiorno”. Nella vicenda in esame,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

La cartella esattoriale deve contenere tutte le informazioni

27/02/2013 Anche i documenti notificati da Equitalia devono rispettare le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo, così come previste dalla legge n. 241/1990. E' ritenuta invalida quindi dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013 – l'iscrizione di ipoteca non contenente l'indicazione del termine e le modalità per impugnare il provvedimento. L'esecutato deve essere messo in condizione di poter far valere le proprie motivazioni, in considerazione anche delle misure...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco

Niente limiti orari per gli esercizi commerciali

23/02/2013 La Consulta, con sentenza n. 27 del 22 febbraio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 88 e 89 della legge della Regione Toscana 27 dicembre 2011, n. 66 (Legge finanziaria per l’anno 2012), che sostituiscono rispettivamente gli articoli 80 e 81, comma 1, della legge della Regione Toscana 7 febbraio 2005, n. 28 nella parte in cui, con l’articolo 88, introducono nuovi limiti agli orari degli esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa e reintroducono l’obbligo di...
Diritto AmministrativoDiritto

No all’annullamento d’ufficio dei derivati

23/02/2013 Il Tar Toscana, con sentenza n. 263 del 21 febbraio 2013, ha escluso la possibilità per Comuni ed enti pubblici di annullare d'ufficio, in autotutela, i contratti derivati sottoscritti con privati, il cui provvedimento di efficacia sia stato acquisito da oltre tre anni. La pronuncia riguarda il ricorso presentato contro una delibera del consiglio comunale di Prato con cui era stato deciso l’annullamento d'ufficio, con efficacia retroattiva, delle deliberazioni con cui tra il 2002 e il 2006...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Meno oneri burocratici con l'Agenzia per le imprese

22/02/2013 Decolla la prima Agenzia per le imprese, che avrà le sedi operative nelle Marche e in Veneto. L'organismo trova radici nella legge n. 133 del 2008, mentre la sua regolamentazione è stata disposta con il Dpr n. 159 del 2010. Secondo l'intenzione del legislatore, deve trattarsi di soggetto privato, accreditato dal Ministero dello sviluppo economico, chiamato a svolgere funzioni di natura istruttoria e di asseverazione nei procedimenti amministrativi concernenti l'accertamento dei requisiti e...
Diritto AmministrativoDiritto

Autorizzazioni ambientali. Meno oneri per le imprese

21/02/2013 Una consistente riduzione degli oneri burocratici – nonché economici - a carico delle imprese è stata avviata dal governo con l'approvazione del regolamento attuativo dell’autorizzazione unica ambientale (AUA). L'attuale normativa ambientale, che oggi obbliga le piccole e medie imprese a rivolgersi ad amministrazioni diverse per ottenere le autorizzazioni ambientali necessarie all’attività produttiva, viene abbandonata a favore di un sistema più semplificato che include in un solo procedimento...
Diritto AmministrativoDiritto