Diritto Amministrativo

Il ricorso è ammissibile anche se la multa viene prodotta successivamente

14/05/2013 Non si determina inammissibilità del ricorso avverso sanzione per violazione del Codice della strada nel caso in cui all’atto introduttivo medesimo non venga allegato il verbale di multa contestato. In queste ipotesi, infatti, la produzione del provvedimento opposto potrebbe essere effettuata anche successivamente, nel corso del giudizio. Sulla scorta di questa considerazione i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11335 del 13 maggio 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il...
DirittoDiritto Amministrativo

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

10/05/2013 Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Nuova questione di costituzionalità sul riordino della geografia giudiziaria. E' il turno del Tar del Lazio

10/05/2013 Alcuni avvocati e magistrati hanno impugnato, dinanzi al Tar del Lazio, i decreti con i quali il presidente del Tribunale di Roma, il 29 marzo 2013, ha avviato il processo di cessazione delle attività della sede distaccata di Ostia, chiedendone la sospensione nonché proponendo, contestualmente, eccezione di illegittimità costituzionale degli stessi, per asserita lesione di diritti e interessi nonché contrasto con l'ordinamento giudiziario e la Costituzione. I giudici regionali, in questo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

La confisca penale prevale sull’ipoteca

08/05/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 10532 del 7 maggio 2013 – nel caso in cui venga disposta confisca penale sui beni sequestrati alla mafia, si ha una prevalenza dell’interesse pubblico nei confronti dei diritti del terzo creditore che abbia come garanzia un’ipoteca sui beni medesimi. La confisca, ossia, prevalendo sulle ipoteche gravanti l'immobile che sia entrato a far parte del patrimonio dello Stato, le estingue. Il principio è stato affermato alla luce delle...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Specificazioni del Tar Campania sulla notifica a mezzo Pec

02/05/2013 Il Tribunale amministrativo regionale della Campania, con la sentenza n. 1756 del 3 aprile 2013, si è soffermato sulla procedura di notificazione a mezzo di Pec introdotta dal legislatore, con Legge n. 148/2011 e applicabile anche nell’ambito del processo amministrativo. La notifica tramite posta elettronica certificata (Pec) – sottolineano i giudici regionali - è stata introdotta come strumento alternativo alla notifica a mezzo del servizio postale, a condizione, tuttavia, che sia stata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

La costruzione che non rispetta le norme antisismiche va abbattuta. Anche se ha ottenuto concessione in sanatoria

27/04/2013 Con la sentenza n. 10082 del 26 aprile 2013, la Corte di cassazione ha spiegato che deve considerarsi irrilevante l'atto con il quale l'autorità amministrativa abbia dato il proprio consenso alla regolarizzazione di un abuso edilizio qualora la costruzione sia stata realizzata in spregio alle norme antisismiche. In ogni caso – spiega la Corte – la costruzione medesima andrà demolita. Sulla scorta di detti assunto la Suprema corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato dalla...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Legge Pinto al vaglio della Consulta

15/04/2013 Sulla Legge Pinto n. 89/2001 e, in particolare, sulle novità alla stessa apportate con il Decreto sviluppo n. 83/2012, è stato sollevato un doppio rilievo di costituzionalità. Nel dettaglio, la Corte d’appello di Bari, con ordinanza del 18 marzo 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità dell'articolo 4 della legge Pinto per contrasto con gli articoli 111 e 3 della Costituzione nonché con l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo....
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Consulta: illegittimo il marchio regionale

13/04/2013 La Corte costituzionale, con sentenza n. 66 del 12 aprile 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge della Regione Lazio 28 marzo 2012, n. 1, concernente “Disposizioni per il sostegno dei sistemi di qualità e tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari” e, segnatamente, degli articoli istitutivi e disciplinatori di un “marchio regionale collettivo di qualità, per garantire l’origine, la natura e la qualità nonché la valorizzazione dei prodotti agricoli ed...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Consulta: ok al decreto “salva-Ilva”

10/04/2013 Con nota del 9 aprile 2013, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale ha comunicato l’esito della pubblica udienza e della camera di consiglio tenuti relativamente ai procedimenti n. 19 e n. 20 del 2013, promossi dal Giudice per le indagini preliminari e dal Tribunale di Taranto sulla questione dell’Ilva di Taranto. Da quanto si apprende, la Consulta ha ritenuto in parte inammissibili e in parte non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli articoli 1...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale