Diritto Amministrativo

Le foto dell’autovelox non possono riportare immagini di soggetti terzi

21/02/2013 Con provvedimento n. 408 del 13 dicembre 2012, il Garante della privacy ha precisato come, nella documentazione fotografica comprovante violazioni in materia di circolazione stradale, non possano essere riportate immagini di soggetti non coinvolti. Nella specie, è stato ritenuto illecito il trattamento dei dati effettuato dal Comune di Adria, nella parte in cui ha trasmesso all’asserito trasgressore del Codice della strada, una documentazione fotografica comprovante l'avvenuta violazione,...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Amministrativo

Nuove Rc auto. Copertura per i 15 giorni dopo la scadenza

20/02/2013 Con circolare Prot. n. 300/A/1319/13/101/20/21/7 del 14 febbraio 2013, il ministero dell'Interno ha fornito chiarimenti in ordine alle nuove polizze Rc auto la cui  durata massima è pari a un anno, con divieto di tacito rinnovo a partire dal 1° gennaio 2013 (Dl 179/12). Il ministero spiega, in particolare, come alla luce delle nuove disposizioni "per un limitato periodo di quindici giorni dalla scadenza, l'assicurato, in attesa di sottoscrivere altro contratto in tempo utile, durante...
DirittoDiritto Amministrativo

Scatta l'onere informativo sui siti della P.a.

19/02/2013 Pubblica amministrazione a tutta trasparenza con l'entrata in vigore, il 19 febbraio, del regolamento che disciplina le modalità ed i criteri per la pubblicazione, sui siti delle p.a., delle regole dettate da ministeri nonché dei provvedimenti amministrativi che contengono le regole a cui devono attenersi imprese e privati per ottenere autorizzazioni, concessioni o certificazioni. Il Dpcm 14 novembre 2012, n. 252 – in “Gazzetta Ufficiale" n. 29 del 4 febbraio – precisa che i siti...
Diritto AmministrativoDiritto

L'ordinanza di demolizione va comunque ottemperata anche in presenza di lite tra i comproprietari

19/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7908 del 18 febbraio 2013, ha confermato la responsabilità penale dei comproprietari di un immobile per aver omesso di ottemperare ad un'ordinanza di demolizione di una tettoia disposta dal sindaco ai sensi della Legge n. 142/90. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto irrilevante quanto asserito dai destinatari dell'atto del Comune i quali avevano giustificato l'inottemperanza facendo riferimento all'esistenza di una...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Amministrativo

CdM. Approvata l’Aua per snellire gli adempimenti in materia ambientale

16/02/2013 Dopo un percorso piuttosto complesso, durato oltre sei mesi, il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il regolamento che disciplina l’Autorizzazione unica ambientale (AUA) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale per le imprese e gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (in attuazione della Legge n. 35/2012 “Semplifica Italia”). Si tratta di un notevole passo in avanti per le imprese in un’ottica di semplificazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Domande di partecipazione alla gara. La stazione appaltante può escludere la consegna a mano

09/02/2013 Con riferimento alle modalità di presentazione delle domande di partecipazione ad una gara d’appalto, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 485 del 25 gennaio 2013, ha sottolineato l’inesistenza di alcun contrasto tra l’articolo 77 del Decreto legislativo n. 16/2006 e la normativa europea nella parte in cui il citato articolo 77, riconoscendo alla stazione appaltante facoltà di scelta in ordine alle modalità di trasmissione delle domande di partecipazione alla gara, le consente di escludere la...
Diritto AmministrativoDiritto

Per l’istallazione dell’antenna telefonica il Comune non può indicare criteri distanziali generici

09/02/2013 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 44 del 9 gennaio 2013 – l’Ente comunale non può negare l’autorizzazione all’istallazione di un impianto di telefonia mobile nel centro abitato sulla base di una delibera che individui criteri distanziali generici ed eterogenei. I giudici amministrativi, in particolare, rifacendosi ai criteri con cui procedere all’individuazione dei siti dove collocare gli impianti di telefonia mobile richiamati in precedenti decisioni del Consiglio di Stato...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

In G.U. i requisiti per le scatole nere dei veicoli

07/02/2013 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013, il Decreto del 25 gennaio 2013 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  su “Individuazione dei meccanismi elettronici che registrano l'attività del veicolo”. Il provvedimento individua i requisiti dei meccanismi elettronici che potranno essere istallati per registrare l'attività dei veicoli e agevolare, quindi, la ricostruzione di eventuali sinistri. L'assicurato che acconsentirà all'istallazione di detti...
DirittoDiritto Amministrativo

È dovuto il diritto di importo più elevato per le domande presentate con lo stesso atto

05/02/2013 Unioncamere si rivolge al Ministero dello Sviluppo Economico per conoscere l’esatto importo dei diritti di segreteria dovuti da una società di capitali che presenti contestualmente istanza di deposito del bilancio finale di liquidazione e istanza di cancellazione con approvazione espressa del bilancio finale di liquidazione. Dopo la nota n. 102600 del 2 maggio 2012, il Mise torna sull’argomento con il recente parere n. 3289 del 10 gennaio 2013. Obiettivo di questo nuovo documento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Casellario giudiziale online

05/02/2013 Attraverso la banca dati del sistema CERPA-CERtificati PA, le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi potranno consultare direttamente la banca dati del Casellario giudiziale e, contestualmente, richiedere i certificati penali agli uffici locali del casellario. La novità consegue all’entrata in vigore del Decreto 5 dicembre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre 2012.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Amministrativo