Diritto Amministrativo

E' il giudice ordinario a decidere sui diritti soggettivi del migrante

18/06/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 15115 del 17 giugno 2013 - il provvedimento del questore diretto al respingimento dello straniero alla frontiera “incide su situazioni soggettive aventi consistenza di diritto soggettivo”. Ne consegue che il giudizio relativo alla legittimità di questo provvedimento sia di competenza del giudice ordinario e non del Tar. In tali ipotesi – precisano gli Ermellini – trova infatti applicazione il criterio generale secondo cui “la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

La piattaforma Sister affianca Entratel e Fisconline

18/06/2013 L’accesso telematico alle banche dati catastale e ipotecaria della piattaforma Sister (ex agenzia del Territorio) si effettua dal sito delle Entrate, come per i canali telematici di Entratel e Fisconline. Si conclude, così, l’unificazione di tutti i servizi online di Entrate e Territorio (calcolo del bollo, compilazione e invio delle dichiarazioni, ma anche consultazione della lista delle particelle di terreno interessate da variazioni di coltura, visure e altro del “mondo immobiliare”). A...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

L'iscrizione di ipoteca, non avendo natura esecutiva, non si sospende

17/06/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta - ordinanza n. 231/03/2013 del 2013 – l'atto per il quale il contribuente può chiedere alla Commissione provinciale competente la sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 47, comma 1, del Dlgs 546/1992, nel caso dallo stesso derivi un grave ed irreparabile danno, non può essere l'iscrizione di ipoteca. Quest'ultima, infatti, ha natura non esecutiva ma costitutiva, “posto che il relativo diritto viene a esistenza solo...
Contenzioso tributarioFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Provvedimento comunale di rinegoziazione di “derivati” da sottoporre al giudice ordinario

15/06/2013 Il Tribunale amministrativo per la Toscana, con sentenza n. 932 depositata il 6 giugno 2013, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da un istituto di credito avverso le deliberazioni con cui il Comune di Firenze aveva rinegoziato dei precedenti contratti di swap provvedendo all'annullamento in autotutela degli atti, al fine di allinearli alla nuova situazione del proprio indebitamento. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto di essere...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Corte di giustizia: l'Italia non ha recepito correttamente la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia

14/06/2013 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 13 giugno 2013 relativamente alla causa n. C-345/12 (Commissione europea contro Italia), ha ritenuto che la Repubblica italiana sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli articoli 7, paragrafi 1 e 2, e 10 della Direttiva 2002/91/CE, nonché 15, paragrafo 1, della medesima, letti in combinato disposto con l’articolo 29 della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, non avendo previsto l'obbligo...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Con la pubblicazione in GU, dal 13 giugno l'autorizzazione unica ambientale è operativa

30/05/2013 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 124, del 29 maggio 2013, del DPR n. 59, del 13 marzo 2013, è ufficiale il “Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Consulta: via le disposizioni regionali "discriminatorie" su artigianato e commercio

24/05/2013 Con la sentenza n. 98 depositata il 23 maggio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 3, comma 4, 14 e 18 della legge della Regione Lombardia 27 febbraio 2012, n. 3, contenente disposizioni in materia di artigianato e commercio e attuazioni della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno, modifiche alla legge regionale 30 aprile 2009, n. 8 sulla vendita da parte...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Agenzie per le imprese, in Gazzetta i criteri per l'accreditamento

23/05/2013 Pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 118, del 22 maggio 2013, l'intesa dell'11 aprile 2013 con la quale la Conferenza Unificata stabilisce i criteri da applicare per le procedure di accreditamento delle Agenzie per le imprese. Con l'intesa sono state delineate le funzioni delle Agenzie, si forniscono le modalità di accreditamento e le indicazioni sull'attività di vigilanza e controllo. Tra le funzioni relative alle Agenzie di tipo a), vi è quella di accertamento preventivo affinchè,...
Diritto AmministrativoDiritto

In “Gazzetta Ufficiale” il regolamento sulle fatture elettroniche

23/05/2013 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013, che approva il regolamento per l’emissione, trasmissione e ricezione della fattura elettronica nei rapporti con le pubbliche amministrazioni ai sensi della Legge n. 244/2007, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 22 maggio 2013. Dopo le regole tecniche sulle firme elettroniche, prosegue il cammino del nostro Paese verso il processo di digitalizzazione, anche se l’effettiva entrata in vigore...
Diritto AmministrativoDiritto

Più spazio alle firme informatiche

22/05/2013 Diffuse, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 febbraio 2013 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 117 del 21/5/2013), le regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale. Il documento adegua il regolamento relativo alle firme elettroniche al Codice dell'amministrazione digitale. Il provvedimento era molto atteso in quanto consente di applicare la firma digitale o la firma elettronica in ogni documento redatto...
Diritto AmministrativoDiritto