Diritto Amministrativo

Presentate dalle Entrate le semplificazioni fiscali 2013. Molti i vantaggi per cittadini ed imprese

04/07/2013 E stato presentato nella giornata del 3 luglio 2013, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, il pacchetto di provvedimenti pensati per ridurre in via amministrativa gli adempimenti e semplificare le procedure che gravano su contribuenti ed imprese. Si tratta delle “Semplificazioni fiscali 2013”, che vanno ad aggiungersi alle misure contenute nel disegno di legge semplificazioni del 19 giugno, e che sono finalizzate a snellire gli adempimenti che interessano principalmente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Registro generale testamenti: aggiornati i costi per il rilascio dei certificati

02/07/2013 Il ministero della Giustizia ha reso noto l'aggiornamento dei costi da sostenere per il rilascio di certificazioni al Registro generale dei testamenti e del relativo modulo di richiesta. Per ogni certificato rilasciato dal Registro dei testamenti si deve ora pagare 21,16 euro mentre per ogni certificato richiesto presso l'organismo competente di uno Stato estero l'importo è di 34,00 euro.
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiDiritto Civile

Le Entrate presentano il progetto pilota “Regime di adempimento collaborativo”

26/06/2013 C'è tempo fino al 31 luglio 2013 per aderire al progetto pilota dell'Agenzia delle entrate “Regime di adempimento collaborativo” riservato ai grandi contribuenti. Ne dà notizia l'Agenzia delle entrate con il comunicato stampa del 25 giugno 2013. Scopo del progetto è l'individuazione, in collaborazione con i contribuenti, di elementi utili alla definizione di uno schema di riferimento che porti a nuove forme di rapporto tra Agenzia e contribuente basate su cooperazione, trasparenza e fiducia...
Diritto AmministrativoDiritto

Dal 30 giugno la Pec è obbligatoria anche per le imprese individuali

26/06/2013 Appuntamento per le imprese individuali con la casella di posta elettronica certificata (Pec), il cui utilizzo, entro domenica 30 giugno 2013 (1° luglio 2013), diventerà obbligatorio. Chi non rispetta tale impegno sarà soggetto a sanzioni pecuniarie. La trasmissione di documentazione tramite Pec garantisce non solo che il messaggio è stato spedito, ma fornisce al mittente certezza che sia stato ricevuto dal destinatario. Si evidenzia come dal 1° luglio 2013 il Codice...
Diritto AmministrativoDiritto

Al via la fase sperimentale per la trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento

25/06/2013 Con comunicato stampa del 24 giugno 2013, emanato dal gruppo Equitalia, si rende noto che è in partenza, in via sperimentale in quattro Regioni pilota, la notifica delle cartelle di pagamento via PEC, che d'ora in poi arriveranno sul pc dei contribuenti. I primi a sperimentare il cambio di modalità della notifica delle cartelle di pagamento saranno le persone giuridiche, sia società di persone che di capitali, con sede in Molise, Toscana, Lombardia e Campania. Si tratta solo di una...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFiscoProfessionisti

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

25/06/2013 L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Sospeso dal Tar l'aumento dei notai nelle sedi di Sondrio e Melegnano

25/06/2013 Il Tar della Lombardia, con le ordinanze n. 709 e 711 del 21 giugno 2013, ha accolto le domande cautelari di sospensione dell'efficacia del decreto del ministro della Giustizia del 28 febbraio 2013, avente ad oggetto la revisione della tabella notarile e con cui è stato determinato il numero e la residenza dei notai. La sospensione del provvedimento è stata disposta, in particolare, nella parte in cui si prevede, nelle sedi notarili di Sondrio e Melegnano, l'istituzione di due nuovi posti...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Il via libera del CdM alle semplificazioni

20/06/2013 Il Consiglio dei Ministri, con il comunicato stampa n. 10 del 19 giugno 2013, rende conto di quanto contenuto nel Ddl semplificazioni approvato, ossia delle misure di semplificazione a costo zero per la sburocratizzazione dell’amministrazione, avviata con il decreto del “Fare”. Oltre all’ormai nota introduzione del Tutor per le imprese - una sorta di “guida” utile a informare le aziende su normative ad hoc che si possono applicare, su adempimenti necessari per l’esercizio dell’attività...
Diritto AmministrativoDiritto

La proroga nei Cie può essere disposta solo a seguito di contraddittorio con l'interessato

19/06/2013 Con la sentenza n. 15223 del 18 giugno 2013 la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano confermato la richiesta dell'amministrazione dell'Interno di prorogare la presenza di un cittadino straniero in un centro di identificazione ed espulsione (Cie), senza convocare l'interessato in udienza per la verifica delle condizioni legittimanti la proroga della detenzione amministrativa. I giudici di legittimità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Semplificazioni al vaglio del CdM

19/06/2013 Con il Ddl semplificazioni, all’esame del Consiglio dei Ministri, nascerà il “tutor d'impresa”, presso gli sportelli unici per le attività produttive - Suap - istituiti dai comuni. Il tutor, nella persona del responsabile del Suap, avrà il compito di accompagnare gli imprenditori dall'avvio alla conclusione dei procedimenti, con indicazioni su normativa e adempimenti richiesti. Tra i compiti, quello di assicurare l'osservanza delle migliori prassi amministrative, procedure che il ministero...
Diritto AmministrativoDiritto