Diritto Amministrativo

Procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno entro i termini

14/09/2013 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 8154 depositata il 6 settembre 2013, ha accolto l'azione collettiva promossa da Cgil, Inca, Federconsumatori e diversi immigrati contro il ministero dell'Interno, con riferimento alla violazione generalizzata dei termini di conclusione del procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo di cui all'articolo 9 del D.lgs. 286/1998; i giudici amministrativi, in tale contesto, hanno condannato l'amministrazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Sospeso il provvedimento che nega il riconoscimento del trasferimento della farmacia a favore del trust

13/09/2013 Con ordinanza n. 459 del 4 settembre 2013, il Tar di Brescia ha accolto l'istanza cautelare di sospensiva avanzata da alcuni ricorrenti contro il provvedimento con cui il direttore sanitario dell'Azienda sanitaria locale aveva negato il riconoscimento del trasferimento della titolarità di una farmacia a favore del trust costituito a beneficio degli eredi del titolare, con affidamento della gestione a un trustee fino al subentro dei suddetti eredi. L'oggetto della controversia consisteva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

12/09/2013 Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del...
Diritto AmministrativoDirittoPrevidenzaLavoro

Appalti pubblici, alle imprese esecutrici pagamento anticipato del 10% dell’importo del contratto

28/08/2013 Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Fare, la L. n. 98/2013, diviene immediatamente operativa una norma che riguarda le pubbliche amministrazioni appaltanti: dal 22 agosto, queste sono tenute a liquidare anticipatamente alle imprese esecutrici il 10% dell’importo del contratto al momento della firma dello stesso. Questa prassi era già stata sperimentata in passato, ma, poi, a causa di abusi che venivano perpetuati da parte di imprese che incassavano in anticipo il...
Diritto AmministrativoDiritto

Dal 2 settembre, il recapito del Durc solo via Pec

24/08/2013 L'Inps, con messaggio n. 13414 del 23 agosto 2013, comunica che, a decorrere dal 2 settembre 2013, il documento unico di regolarità contributiva, sia per le pubbliche amministrazioni che per le imprese, sarà recapitato dall'Inail, dalle Casse edili e dall'Inps, esclusivamente tramite Pec, agli indirizzi indicati dagli utenti nel modulo telematico di richiesta. Sempre dalla stessa data, l'inoltro della richiesta di Durc sarà consentito solo se il sistema dello Sportello unico previdenziale...
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Riclassamento adeguatamente e concretamente motivato

23/08/2013 Il Tar di Lecce, con sentenza n. 1621 dell'11 luglio 2013, ha annullato i provvedimenti di suddivisione del territorio del Comune di Lecce e di individuazione delle microzone ai fini della revisione del classamento degli immobili sulla cui base l'agenzia del Territorio aveva poi notificato ai cittadini degli avvisi di accertamento di rideterminazione del classamento e di conseguente attribuzione della nuova rendita catastale delle unità immobiliari. Accogliendo le doglianze avanzate da...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Visite intramoenia senza ricevuta conducono a condanna penale e a risarcire l'Erario

23/08/2013 La condotta di un medico dipendente di una azienda ospedaliera toscana, oltre ad essere riconosciuta penalmente rilevante, è stata ritenuta causativa di danno per l'Erario da parte della Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana. In particolare, con la sentenza n. 279 depositata l'8 agosto 2013, la Corte ha ritenuto il sanitario responsabile di essersi appropriato delle somme erogate dai pazienti visitati nell'esercizio dell'attività professionale svolta intramoenía, somme che...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

30 euro al giorno per i ritardi della Pa. Al via la fase sperimentale di 18 mesi

22/08/2013 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della legge di conversione del Decreto del Fare diventa operativo l’indennizzo automatico previsto a favore delle imprese in caso di ritardi della Pubblica amministrazione. Si tratta della disposizione di cui all’articolo 28 del testo coordinato del Dl n. 69/2013, che prevede un indennizzo a carico della Pa in caso di inosservanza del termine di conclusione del procedimento amministrativo iniziato ad istanza di parte, pari alla somma di 30 euro...
Diritto AmministrativoDiritto

Sconto del 30% sulle multe pagate entro 5 giorni. Istruzioni operative dall'Interno

21/08/2013 Il ministero dell'Interno, Dipartimento Pubblica sicurezza, ha diffuso una circolare, la n. 300/A/6399/13/101/20/21/1 del 19 agosto 2013, contenente le istruzioni operative che gli operatori di polizia dovranno applicare a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013 all'articolo 202 del Codice della strada, ai sensi delle quali, in materia di multe per violazioni del Codice stradale, è stata consentita al trasgressore e all'obbligato in solido la...
DirittoDiritto Amministrativo

Sconto sulle multe. Il ministero dell'Interno illustra la novità

14/08/2013 Il ministero dell'Interno ha diffuso, il 12 agosto 2013, la circolare n. 300/A/6333/13/101/20/21/1 contenente l'illustrazione di tutte le novità del Decreto del fare n. 69/2013 relative al Codice della strada e, in particolare, alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. La riduzione è applicabile anche per le infrazioni commesse prima dell'entrata in vigore...
DirittoDiritto Amministrativo